Perché vediamo raramente delle persone sorridenti nei dipinti? Nicholas Jeeves esplora la storia del sorriso, dalla Gioconda di Leonardo da Vinci alle fotografie di Alexander Gardner di Abraham Lincoln
La storia delle donne surrealiste, alla ricerca di un’identità artistica in un momento in cui il loro ruolo era confinato a quello di musa o di modella.
Indagando nella storia della cultura ottomana, si scopre come la fluidità sessuale sia di gran lunga precedente ai generi e le categorie che oggi diamo per scontati.
Dall’immaginario del disastro ai cambiamenti climatici, la scomparsa dell’umanità è l’argomento più attuale che c’è, e se va di moda è per dei buoni motivi
Ognuno di noi sente le voci. In molti casi, il nostro pensiero è una sorta di conversazione che riempie la mente di tanti linguaggi: le voci della ragione, della memoria, della creatività, il dialogo interiore che ci aiuta a prendere decisioni difficili o a risolvere problemi complessi.
Un viaggio all’interno delle nuove correnti artistiche digitali, da The Wrong New Digital Art Biennale ai recessi più nascosti di internet, accompagnati dal collettivo di “artivisti” clusterduck.
Bennett Gilbert esplora il quaderno di Johannes de Fontana, ingegnere del XV secolo; un catalogo di invenzioni fantastiche e spesso impossibili, tra automi sputafuoco, angeli mossi da corde e il primo disegno mai realizzato di una “lanterna magica”
Questo sito utilizza cookies.
Alcuni dei cookie utilizzati sono di terze parti, sono essenziali per il funzionamento del sito e sono giá stati impostati. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Potete eliminare e bloccare tutti i cookie da questo sito, ma parti non funzioneranno più AccettaRead More