GLI ULTIMI ARTICOLI
Classifica di qualità – letteratura straniera 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il sonno dell’emozione genera mostri
Com’è stato accolto nelle scuole italiane il minuto di silenzio per Giulia Cecchettin? E qual è il vero volto della mascolinità tossica che…
La comunità Hijṛā, il divino nel terzo genere
Figure sacre e reiette, la storia delle/degli Hijṛā ci insegna molto sulla spiritualità indiana e sulle attuali lotte della comunità LGBTQIA+ in copertina,…
Geopolitica dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta diventando un nuovo campo di battaglia geopolitico. Dal ruolo dell’IA nella definizione delle narrazioni nazionali e personali, all’innovazione guidata da…
Avremo vita eterna grazie all’intelligenza artificiale?
Se la tecnologia fosse in grado di reagire a impulsi non verbali, vibrazioni nell’aria, o capire semplicemente le esternazioni di sentimenti, l’interazione tra…
Tutti gli uomini
Da dove viene e a cosa è dovuta la forte reazione di molti uomini alle parole di Elena Cecchettin? Il concetto di “not…
Il cyborg spirituale
Siamo umani, ma nel nostro essere umani ci sono aspetti da macchina. Altri, invece, in cui siamo noi stessi gli ingegneri. IN COPERTINA…
Chi scrive la storia dell’arte?
Per quanto i luoghi comuni dicano il contrario, la storia dell’arte e il suo insegnamento sono discipline non solo teoriche, ma anche spiccatamente…
Cos’è il corpo espanso?
Tra filosofia, scienza, tecnologia e arte: il corpo espanso ci fa capire il valore del postumano.
Kant credeva agli extraterrestri?
Cosa c’è di più bello e sublime della Terra vista dal cielo? Un pensiero del genere deve aver attraversato anche la mente eccelsa…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...