GLI ULTIMI ARTICOLI
Logica della ragione soprannaturale
Il soprannaturale è tutt’altro che un concetto randomico. A definire il soprannaturale semmai è la presenza di una Ragione che opera all’interno della…
Cosa ci insegna un’illusione ottica sulla natura della realtà e delle nostre credenze
Il primo insegnamento di The Dress è che i nostri disaccordi iniziano al livello delle supposizioni che colleghiamo alle percezioni, perché ogni realtà…
Di cosa parliamo quando parliamo di mindfulness?
È ormai una pratica famosa in tutto il mondo. E sono molte migliaia le persone che la praticano: ma cosa significa, davvero, praticarla?…
L’orrore
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Elogio dell’umiltà
L’umiltà ci permette di abbattere le barriere tra noi e il mondo, permettendoci di vedere le cose nella loro vera essenza, al di…
La violenza di gruppo nell’adolescenza, secondo Agostino
Le idee del celebre filosofo romano Agostino d’Ippona possono aiutarci a capire da dove vengono l’efferatezza e la violenza in adolescenza. In copertina…
L’importanza del corvo
Perché il corvo è al centro di così tante mitologie antiche e moderne? Che cos’ha che lo rende famoso in così tante epoche…
Tutti i dilemmi, ancora aperti, dell’atomica
Oppenheimer, il film, ce lo ha ricordato: i dilemmi etici, morali e scientifici attorno allo sviluppo della bomba atomica sono enormi. Facciamo chiarezza…
Come funziona la letteratura orale degli indigeni sudamericani?
Chi immagina la cultura indigena come chiusa e concentrata solo sul passato sbaglia di grosso. Contano la natura e le tradizioni, certo, ma…
Breve (e personale) storia dell’intelligenza artificiale
Una storia dell’intelligenza artificiale che parte da lontano, perché questi nuovi strumenti ci interrogano anche sul nostro rapporto con la tecnologia . in…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...