GLI ULTIMI ARTICOLI
Gli stereotipi femminili in letteratura, da Flaubert a Sally Rooney
Da alcuni dettagli e descrizioni presenti nei romanzi che leggiamo – sia quelli del passato che i più recenti – possiamo farci un’idea…
Classifica di qualità – maggio 2022
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Da dove viene l’enorme influenza dei manga?
L’influenza del fumetto giapponese in occidente ha radici profonde, e per capirla sul serio tocca fare un significativo salto nel passato. Ma ne…
Che ne è stato degli intellettuali?
Da Decenni si dice che gli intellettuali – se non già estinti – sono quantomeno una specie in via di estinzione. In estinzione…
L’Ucronia e la storia come genere narrativo
L’ucronia è la storia alternativa, quella che sarebbe potuta essere. Oggi si usa molto di più il termine “distopia”, anche se non sono…
I limiti della previsione: cos’è la futurologia
È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a…
Come scrivere un messaggio da leggere dopo 10.000 anni?
La storia di una tomba finlandese, di alcuni gatti bioluminescenti e di cosa sia la “semiotica nucleare”. Oppure, alternativamente, la storia di come…
Come si fa a cambiare stato di coscienza?
La meditazione e la contemplazione (strettamente collegate) funzionano sulla base di principi solidi, e proprio per questo degni di una “fenomenologia”. Oggi pubblichiamo…
Esiste un “Nuovo Est”? Falci, martelli e soft-power: l’estetica post-post-sovietica
Il termine “post-sovietico” è diventato un’etichetta inglobante (e ingombrante) utilizzata per indicare una produzione culturale che, sebbene sia specifica da un punto di…
Paradiso V – Oscuri Atriti e Scintille
Quello che segue è il commento al quinto canto del Paradiso dantesco, firmato da Padre Bernardo OSB. Questo articolo fa parte del Commento…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...