GLI ULTIMI ARTICOLI
L’ultimo Messia
Alcune delle idee fondamentali del filosofo Peter Wessel Zapffe sul problema dell’esistenza sono riassunte nel testo che segue, la traduzione inedita de “L’ultimo…
Le donne nei Tantra
Qual è il ruolo della figura femminile nella teoria tantrica? IN COPERTINA e lungo il testo opere di cherubino alberti e anonimo, all’asta…
Cosa ci insegna sulla memoria la letteratura cilena
Quasi tutta la letteratura cilena è fortemente impregnata con la memoria della dittatura, ma segue percorsi strani, che si riverberano in tutta l’arte…
La coevoluzione: i futuri intrecciati di umani e macchine
Saremo sempre più legati in un rapporto simbiotico con le macchine? LA tecnologia è diventata il fattore evolutivo decisivo per la nostra specie?…
Dalla crepa di una petra: le sante puttane di Paradiso IX
Oggi, qui su L’indiscreto, commentiamo il nono canto del paradiso dantesco. Questo commento fa parte del nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
La radice politica della malinconia
La società globale è divisa in classi, oggi più che mai; Melanconia di classe di Cynthia Cruz racconta la storia di un ritorno,…
Perché un tempo tutti odiavano i pomodori?
C’entra una moda, un verme, e la leggenda di un colonnello americano, Robert Gibbon Johnson. IN COPERTINA e nel testo, Tomato and Abstraction,…
La rinascita della macrostoria
Se ci serve ancora l’idea di “macrostoria” è perché in sua assenza il presente ci risulta incomprensibile, eterno, inesorabile. Anche per via della…
La mummia dall’età del rame
Cosa ci insegna del nostro passato una mummia di cinquemila anni fa? IN COPERTINA e nel testo, Head of E.O.W., di Frank Auerbach…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...