GLI ULTIMI ARTICOLI
Cos’è uno stato di coscienza?
Perché è importante la meditazione e l’esplorazione dei nostri diversi stati di coscienza? Lo spiega Franco Fabbro.
Tra ripugnanza e fascino: la melma come simbolo universale
Riflettere sull’iconografia della melma ci svela le connessioni storiche, letterarie e scientifiche di questo viscido fenomeno che ci affascina e respinge allo stesso…
Lo spazio pubblico deserto
La fine della pandemia, e delle restrizioni sui nostri movimenti negli spazi pubblici, è l’occasione per riflettere su quali siano le mancanze e…
L’animale come testo
C’è un legame tra anatomia e scrittura nell’antichità, tra dissezione e testo, coltello e stilo. Ed è un legame che ci fa ripercorrere…
Chi ha bisogno della coscienza?
La coscienza viene spesso descritta come una casualità evolutiva. Un incidente di percorso. Allo stesso tempo però la coscienza stessa sembra esserci essenziale,…
Classifica di qualità – maggio 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il carcere non serve a fermare la violenza di genere
Siamo sicuri che il carcere, e in generale le misure punitive, stiano funzionando quando si tratta di violenza di genere? E se non…
Cultura profetica
Cosa resterà di noi? Le società lasciano un’eredità, quando scompaiono. Un’eredità fatta di tracce e segni, anche immateriali, che hanno molto a che…
Lungotermisti: degli statisti senza Stato
Una filosofia dal sapore autoassolutorio di moda tra le élite del mondo occidentale rischia di distrarci dai rischi attuali in favore di pericoli…
Dilaga ovunque
Esce oggi per Laterza, Dilaga ovunque, il nuovo romanzo di Vanni Santoni su writing, street art e spazio pubblico. Ne pubblichiamo un estratto.
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...