Di cosa parliamo quando parliamo di mindfulness?
È ormai una pratica famosa in tutto il mondo. E sono molte migliaia le persone che la praticano: ma cosa significa, davvero, praticarla?…
La violenza di gruppo nell’adolescenza, secondo Agostino
Le idee del celebre filosofo romano Agostino d’Ippona possono aiutarci a capire da dove vengono l’efferatezza e la violenza in adolescenza. In copertina…
Tutti i dilemmi, ancora aperti, dell’atomica
Oppenheimer, il film, ce lo ha ricordato: i dilemmi etici, morali e scientifici attorno allo sviluppo della bomba atomica sono enormi. Facciamo chiarezza…
Come funziona la letteratura orale degli indigeni sudamericani?
Chi immagina la cultura indigena come chiusa e concentrata solo sul passato sbaglia di grosso. Contano la natura e le tradizioni, certo, ma…
Oppenheimer inaugura ufficialmente l’era della quanxiety
Il film di Nolan palesa più gli incubi del regista che del protagonista: l’ansia della fisica quantistica ha tutte le caratteristiche per diventare…
A fine luglio la gatta si è trasformata in una cometa
Quello che segue è l’ultimo racconto del nostro agosto letterario, che quest’anno è stato curato dallo scrittore Vanni Santoni. IN COPERTINA un’opera di…
Affonda
L’agosto letterario de L’indiscreto – cioè l’unico mese dell’anno che dedichiamo alla narrativa anziché alla saggistica – sta per concludersi. Oggi un racconto…
Ballata del mais
Durante questo agosto de L’indiscreto, interamente dedicato ai racconti brevi e curato dallo scrittore Vanni Santoni, siamo oggi arrivati a quello firmato da…
Prevedere il caos, i meme e l’era delle AI: le profezie di Metal Gear Solid 2
In Metal Gear Solid 2 c’è una “replicazione dilagante” di citazioni, riferimenti culturali e veri e propri meme. E perfino delle profezie.
Gli animali sanno di dovere morire?
Ma soprattutto, conviene sapere di dover morire prima o poi, o è una maledizione? A queste domande prova a rispondere Justin Gregg. In…