Perché abbiamo bisogno di consolazione?
Il nostro bisogno di consolazione ha radici profonde, da Girolamo Cardano al buddismo tibetano. Ma è davvero possibile che trovi pace? E come?
Un difficile esercizio, quasi impossibile – Purgatorio XVI
Pubblichiamo un nuovo commento a un canto della Divina Commedia: al sedicesimo canto del purgatorio. Questo commento fa parte del “CCC” il Commento…
Invidiosi, B-side track: Purgatorio XIV
Siamo a un nuovo commento a un canto della Divina Commedia: il nostro progetto, che chiamiamo “CCC”, prevede di far commentare tutti i…
Occhi Letali- Gli Invidiosi di Purgatorio XIII
Eccoci al nuovo commento a un canto della Divina Commedia. Questa volta Carla Fronteddu commenta il tredicesimo del Purgatorio. Questo commento fa parte…
Perché associamo i funghi alla magia?
C’è una ragione se i funghi sono, tra gli esseri viventi, quelli più legati ai mondi fantastici, così come alle fate e i…
Il sorriso di Virgilio, antidoto alla superbia – Purgatorio, Canto XII
Questo articolo fa parte del nostro progetto che, abbreviando, chiamiamo “CCC”, il Commento collettivo alla Commedia in cui decine di autori e autrici,…
Il titolo di giornale che cambiò l’Italia, e l’arte contemporanea
Un’opera di Andy Warhol racconta una delle tragedie che hanno cambiato l’Italia, ma a guardare bene ha anche anticipato i tempi su un…
Oltre la fama, la bravura – Purgatorio Canto XI
Questo articolo è un commento a un canto della Divina Commedia, fa parte del nostro progetto “CCC”, il Commento collettivo alla Commedia in…
Come l’algebra ha rovinato la società secondo Simone Weil
Siamo abituati a pensare Simone Weil come una filosofa politica, un’attivista e scrittrice. Ma vale la pena approfondire un altro suo aspetto, quello…
Capire la pandemia attraverso le immagini
Le immagini, e gli sguardi che le producono, tradiscono le idee che le hanno prodotte, quindi possiamo usarle per capire dall’interno la nostra…