La Montagna Trema. Purgatorio XX
Quello che segue è uno (dei cento) commenti alla Divina Commedia de L’indiscreto. Si tratta del nostro progetto di “Commento Collettivo alla Commedia”…
La verità e la menzogna nel Paese delle fazioni
Lo mostrano la Bibbia, la Divina Commedia e persino Sciacia: la verità non è un concetto astratto, semmai è il pilastro principale della…
La postura fisica della colpa – gli Avari di Purgatorio XIX
Rieccoci con un nuovo commento a un canto della Divina Commedia. A firmare il commento di oggi è la teologa Marinella Perroni. I…
E se la realtà ci parlasse?
C’è un dilemma in filosofia: percepiamo la realtà direttamente attraverso i nostri sensi oppure la nostra percezione è “filtrata”? Una risposta arriva dall’estremo…
La letteratura del complotto, da Pynchon a QAnon
Da Pynchon a Ballard, c’è una struttura narrativa costante che si ripete nello stile paranoico e nelle narrazioni complottiste e che può aiutarci…
Mezzanotte di amori e fantasmi – Purgatorio XVIII
Pubblichiamo oggi un nuovo commento a un canto della Divina Commedia, il numero diciotto. A firmare il commento è Andrea Morstabilini. Quest’articolo fa…
Come la produzione dei colori ha cambiato la storia dell’arte
Nonostante il suo fascino oltremondano, l’arte è sempre stata inestricabilmente legata ai materiali con cui viene prodotta, com’è evidente nell’intrigante storia dei colori…
Quando Dio era ancora vivo: commento junghiano a Purgatorio XVII
Rieccoci con un nuovo commento a un canto della Divina Commedia: è il turno di Giovanni Colacicchi con il numero diciassette. Questo è…
Da dove nasce il complottismo?
Dall’antica Roma a QAnon, il complottismo presenta degli elementi ricorrenti, come il ricorso al sovrannaturale e la ferocia sui bambini. Riconoscerli ci aiuta…
Dal tenue allo straziante: Purgatorio XV
Eccoci arrivati a un nuovo commento a un canto della Divina Commedia: al quindicesimo del purgatorio. Il commento, firmato da Marco Renzi, fa…