Gli stereotipi femminili in letteratura, da Flaubert a Sally Rooney
Da alcuni dettagli e descrizioni presenti nei romanzi che leggiamo – sia quelli del passato che i più recenti – possiamo farci un’idea…
Da dove viene l’enorme influenza dei manga?
L’influenza del fumetto giapponese in occidente ha radici profonde, e per capirla sul serio tocca fare un significativo salto nel passato. Ma ne…
L’Ucronia e la storia come genere narrativo
L’ucronia è la storia alternativa, quella che sarebbe potuta essere. Oggi si usa molto di più il termine “distopia”, anche se non sono…
Come scrivere un messaggio da leggere dopo 10.000 anni?
La storia di una tomba finlandese, di alcuni gatti bioluminescenti e di cosa sia la “semiotica nucleare”. Oppure, alternativamente, la storia di come…
Come si fa a cambiare stato di coscienza?
La meditazione e la contemplazione (strettamente collegate) funzionano sulla base di principi solidi, e proprio per questo degni di una “fenomenologia”. Oggi pubblichiamo…
Paradiso V – Oscuri Atriti e Scintille
Quello che segue è il commento al quinto canto del Paradiso dantesco, firmato da Padre Bernardo OSB. Questo articolo fa parte del Commento…
Come funzionano i cosmogrammi
Dopo aver illustrato cos’è un cosmogramma, in questo scritto del 2020 John Tresch presenta alcune possibili “applicazioni pratiche” di questa nozione. Mostrando come…
Veneri e mostri umani. Dallo spettacolo del diverso ai Freaks shows contemporanei
E se la mostruosità e la stranezza ci appartenessero più di quanto immaginiamo? La contemporaneità sembra mostrare un’attenzione sempre maggiore verso la “diversità”…
L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi, ha “senso”. Ma c’è di…
Alla ricerca dell’oblio sonoro
C’è un luogo d’Europa in cui i suoni si sentono in modo unico. Un luogo antichissimo, in cui “ogni parola pronunciata in questa…