Fondi di caffè per la patria
Cosa succede in una classe di terza liceo in piena epoca fascista? Se oggi sembrano tempi andati, e ci è difficile immaginarlo, corre…
Cos’è l’I Ching?
Scoprire la storia e le idee dell’I Ching, uno dei grandi testi classici delle filosofie orientali, può servire anche oggi. Questa è una…
Etty Hillesum: La mistica del cuore pensante
Chi è stata Etty Hillesum? E perché, proprio oggi, vale la pena riscoprirla e conoscere la sua storia? IN COPERTINA e nel testo…
La religione della salute
La salute non è un aspetto marginale della nostra esistenza, non è nemmeno un capriccio che imponiamo alla nostra vita: è, semmai, la…
Aldilà e immaginazione nell’esoterismo islamico, cristiano e buddhista
Un modo per abbattere la visione dualista del mondo c’è eccome: riscoprire l’idea di anima. A partire dalla filosofia orientale, naturalmente. IN COPERTINA…
Il mito della femmina riservata
C’è un modo per capire meglio i nostri comportamenti sociali e sessuali, guardare a come funzionano quelli delle specie più simili alla nostra,…
Parliamo di reincantamento
A partire dall’Ottocento il nostro modo di percepire il mondo è cambiato. La tecnologia ha fatto sì che, di colpo, ci “disincantassimo”. Oggi…
Tra semplificazione e complessità
Per capire il mondo nella sua interezza e varietà abbiamo, necessariamente, bisogno di entrambe. Eppure il rischio di non trovarla, questa bussola, è…
Al di là del cerchio: la visione dello ierocampo
Lo ierocampo è il campo d’emanazione di una presenza sacra, che genera una visione del mondo dipanandosi e costituendosi come spirito del tempo.…
Ombre alla finestra: Hitchcock, Calasso e Giovanni dalle Bande Nere
Le finestre sono punti di vista sul mondo: includono un panorama per escluderne mille altri. Per questo sono così importanti, e da qui…