L’immaginazione nella scienza è importantissima, perché non se ne parla mai?
Il processo creativo è uno dei tasselli più importanti del mestiere di ricercatori e scienziati. Ma viene costantemente ignorato e sottovalutato, per perseguire…
Joker e la malattia mentale come malattia sociale
Si sono date molte letture a Joker, il recente film di Todd Phillips, ma la più importante rischia di rimanere in sordina: la…
L’ecofemminismo può salvarci?
Nella letteratura ecofemminista troviamo suggerimenti ed esempi per un approccio efficace nel pensare noi stessi (la specie umana) sul pianeta che stiamo cambiando…
L’etica della meraviglia ambientalista
L’opera di Rachel Carson ci insegna che l’ambientalismo deriva innanzitutto da una posizione filosofica, un cambio di prospettiva su ciò che è importante…
Dove sei, dignità
Abbiamo affidato il nostro giudizio sulla moralità contemporanea al concetto di dignità. La dignità rivendicata dai lavoratori o dai migranti, la dignità messa…
La foto più fotografata di Puglia
In viaggio per una delle regioni più iconiche e turistiche d’Italia per capirne l’estetica: a partire dalle immagini, dai musei, e dalle foto…
Amore, primo luogo comune
Noi tutti immaginiamo l’amore, sin dal Simposio di Platone, come un destino che ci è oscuro, ma che il tempo ci svelerà. L’amore…
Perché parlare a noi stessi in terza persona ci rende migliori
Spesso è considerato un gioco retorico per narcisisti, un modo per parlare dandosi troppe arie, eppure uno studio scientifico dimostra che ragionare in…
L’oppio dei popoli non è la religione
Ma – incredibilmente – è la cultura, diventata ormai un apparato conservatore senza possibilità di critica. Tra chi fa cultura ci si conosce…
L’ipotesi di Medea
Siamo abituati a pensare alla Terra come a una benevola “Gaia”, ma forse sbagliamo: il superorganismo che comprende ogni forma di esistenza – organica…
