Come scrivere un messaggio da leggere dopo 10.000 anni?
La storia di una tomba finlandese, di alcuni gatti bioluminescenti e di cosa sia la “semiotica nucleare”. Oppure, alternativamente, la storia di come…
Come si fa a cambiare stato di coscienza?
La meditazione e la contemplazione (strettamente collegate) funzionano sulla base di principi solidi, e proprio per questo degni di una “fenomenologia”. Oggi pubblichiamo…
Paradiso V – Oscuri Atriti e Scintille
Quello che segue è il commento al quinto canto del Paradiso dantesco, firmato da Padre Bernardo OSB. Questo articolo fa parte del Commento…
Come funzionano i cosmogrammi
Dopo aver illustrato cos’è un cosmogramma, in questo scritto del 2020 John Tresch presenta alcune possibili “applicazioni pratiche” di questa nozione. Mostrando come…
Veneri e mostri umani. Dallo spettacolo del diverso ai Freaks shows contemporanei
E se la mostruosità e la stranezza ci appartenessero più di quanto immaginiamo? La contemporaneità sembra mostrare un’attenzione sempre maggiore verso la “diversità”…
L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi, ha “senso”. Ma c’è di…
Alla ricerca dell’oblio sonoro
C’è un luogo d’Europa in cui i suoni si sentono in modo unico. Un luogo antichissimo, in cui “ogni parola pronunciata in questa…
Pavel Florenskij, alla ricerca dell’unità
Non è facile rendere conto dell’importanza dell’opera di Florenskij. Ma si può partire da un dato: ebbe il coraggio di dichiarare, sotto Stalin,…
I due abissi dell’anima russa
L’occupazione russa della Crimea – la cui importanza è sfuggita a noi europei dell’ovest – è il momento in cui, invece, in Europa…
Le città nella giungla
Le foreste, le giungle e i boschi hanno un effetto diretto sulle nostre vite. Spesso, purtroppo, non sappiamo quanto questo sia importante. Eppure…