Filosofia del selfie
Il selfie riguarda i nostri volti, ma anche i nostri corpi. E poi, ovviamente, la nostra identità di singoli, oltre alla percezione della…
La letteratura può essere impegnata, o solo chi scrive?
L’impegno è una condotta volontaria o una condizione involontaria? in copertina “entrance to subway”, di mark rothko Questo testo è un estratto da…
Il Creative Coding come imperativo economico e come arte
Tutti i graphic designer dovrebbero saper programmare? E qual è il rapporto tra design, creatività e coding? IN COPERTINA e nel testo opere…
La matematica è un’arte: un dialogo tra André e Simone Weil.
Il fascino delle analogie può essere potente quanto fertile, anche nel mondo della matematica. Per capirlo basta un aneddoto familiare, quello tra Simone…
Colonizzare il cosmo
All’inizio del ‘900 John Jacob Astor, l’uomo più ricco d’America – oggi lo chiameremmo un “imprenditore visionario” –, scrisse un romanzo fantascientifico in…
Il finito, l’ultimo, l’eterno
Vaghezza, infinito e nulla: un florilegio di passi tratti dallo Zibaldone di Leopardi. IN COPERTINA un’opera di Lorenzo Lotto Questo testo è tratto…
Rimpiangere la Regina: la nostalgia coloniale e il sogno infranto di una democrazia ad Hong Kong
Ci sono delle ragioni precise per cui a Hong Kong si prova nostalgia per il passato: esisteva la sensazione che tutto potesse migliorare,…
Cos’è il culto della Santa Muerte?
Nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, in Messico si celebra la festività della Santa Muerte. La morte sacra. Capirne…
Come la storia profonda influenza il futuro
Per Malabou il funzionamento neuronale e quello sociale si influenzano vicendevolmente, dando luogo a un’“evoluzione neuronale del mondo”, che ha importanti ricadute sul…
Memoria, magia e mass media
Attraverso i secoli, le religioni più diverse e i grandi pensatori del passato, passa un filo conduttore tanto affascinante quanto difficile da capire…