Perché il lavoro è diventato una religione?
Da dove viene l’ammirazione preconcetta che abbiamo per il lavoro, il sacrificio e la fatica? C’entrano alcune idee religiose, probabilmente. Tanto che il…
I genitali di Gesù nell’arte sacra
Gli organi riproduttivi nell’arte sacra e nella teoria teologica sono densi di significato. Un pamphlet tra la teologia e l’anatomia, per iniziare. IN…
Come abbiamo smesso di empatizzare con la natura?
L’Homo sapiens gode di un’innata predisposizione biologica alla socialità positiva. Tuttavia, tende a empatizzare soltanto coi membri del proprio gruppo sociale. È possibile…
Uno spazio sospeso tra due respiri – Paradiso X
Rieccoci a commentare un canto del paradiso dantesco col nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento Collettivo alla Commedia: una revisione collettiva, in…
Il disagio psichico è una questione sociale
Siamo convinti che il disagio psicologico, depressione compresa, venga da qualcosa di sbagliato in noi. Ma forse dovremmo pensare anche alla società e…
Il pericolo della guerra in Ucraina
I pericoli della guerra in Ucraina, cioè l’invasione del Paese voluta da Putin, sono diversi e hanno fatto entrare l’Europa, e il mondo…
L’ultimo Messia
Alcune delle idee fondamentali del filosofo Peter Wessel Zapffe sul problema dell’esistenza sono riassunte nel testo che segue, la traduzione inedita de “L’ultimo…
Le donne nei Tantra
Qual è il ruolo della figura femminile nella teoria tantrica? IN COPERTINA e lungo il testo opere di cherubino alberti e anonimo, all’asta…
Dalla crepa di una petra: le sante puttane di Paradiso IX
Oggi, qui su L’indiscreto, commentiamo il nono canto del paradiso dantesco. Questo commento fa parte del nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento…
La rinascita della macrostoria
Se ci serve ancora l’idea di “macrostoria” è perché in sua assenza il presente ci risulta incomprensibile, eterno, inesorabile. Anche per via della…