L’epidemia di danza del 1518
Cinquecento anni fa a Strasburgo imperversava una strana mania. A centinaia, i cittadini sono stati costretti a ballare per giorni, apparentemente senza motivo…
Perché la nostra idea di bellezza sta cambiando?
L’idea di bellezza si è frammentata; quella del corpo femminile, certo, ma lo stesso è successo nell’arte e persino all’architettura. Come mai? C’entrano…
Esiste l’ipotesi di creare un universo in laboratorio
Esiste un filone di ricerca scientifica che si occupa dell’ipotesi di cosmogenesi, cioè della possibilità di creare universi: ma quali implicazioni etiche ha…
L’idea di religione è universale o un’invenzione accademica?
I confini tra cosa è religioso e cosa non lo è non sono così chiari. La storia intellettuale di Jonathan Zittell Smith e…
Il femminismo reazionario di Handmaid’s Tale
Nella serie TV ispirata al romanzo di Margaret Atwood il dolore e l’umiliazione sono il tramite attraverso cui si empatizza coi personaggi e…
Un buco è una cosa o l’assenza di una cosa?
Filosofi come Achille Varzi hanno provato a rispondere al dilemma dei buchi: esistono o no? Sono delle presenze o delle assenze?
Rivoluzione in Occidente
In tempi di populismo, semplificazione del discorso politico e ritorno di politiche autoritarie, autarchiche e razziste è utile cercare di capire cosa muove…
Perché non ci fidiamo della scienza? No, non è colpa dell’ideologia politica
La sfiducia nella scienza non è solamente un fatto ideologico, anzi, su alcuni specifici temi è essenzialmente legata al grado di religiosità.
Cos’è, e come funziona, la propaganda coi meme?
La galleria virtuale Greencube ospita una mostra a tema meme e propaganda. Federico Di Vita ha intervistato artisti ed esperti per capire come…
L’era della scienza iper-reale
La scienza, secondo alcuni, è andata fuori strada. Ma chi siamo noi per per dire quale sia la via che porta alla realtà?