Il cadavere era bellissimo
«il cadavere alzò nuovamente le mani pallide e riabbassò il cappuccio. Qualcosa si allentò nello spazio intorno a loro, come se qualcuno avesse…
Letture per tornare a dialogare
Viviamo in tempi in cui capirsi, purtroppo, è difficile. Perché sminuire o aggredire chi non è d’accordo con noi è una pratica sempre…
L’oro di Gustavo Rol
Gustavo Rol – forse il più importante sensitivo italiano vissuto di recente – non ha mai scambiato il suo talento col denaro, questo…
Paradiso IV – La serratura della mente
Quello che segue è il quarto canto del Paradiso dantesco, commentato per noi de L’indiscreto da Giorgio Ghiotti. Questo articolo fa parte del…
Paradiso III: Trasparenti, perfettamente felici
Quello che segue è il terzo canto del Paradiso dantesco, commentato per noi de L’indiscreto da Annalena Benini. Questo articolo fa parte del…
Tra evidenza e induzione
Arrivare ad avere delle certezze, nella scienza come nel ragionamento, è una questione complessa. E che, soprattutto, presuppone a monte un ragionamento che…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Com’è nata la meccanica di Newton?
Non è facile da immaginare per chi non se ne intende, ma di formulazioni della fisica ce ne sono più di una. Quella…
L’unione tra videogiochi e religione
Non capita poi tanto spesso di ragionare di videogiochi e religione intrecciando le due categorie. Eppure i due mondi, solo all’apparenza separati e…
L’escapismo è una filosofia
Per capire l’escapismo – cioè l’abitudine di estraniarsi dalla realtà con lo svago e i modi più vari – bisogna partire da lontano.…