Lo stato della critica e lo stato del romanzo: quattro domande per sessantasei critici – 3. la possibilità del “grande romanzo” nazionale e trans-nazionale
Il campo letterario sta vivendo un momento di grave mutazione: da un lato la critica trova sempre meno spazio sui giornali; dall’altro, la…
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…
Nessuno al timone: perché la società è più stupida dei singoli individui
Alcune caratteristiche della comunicazione contemporanea hanno conseguenze sulla politica e la società. Conseguenze che riguardano le nostre idee e il come queste si…
Antropocene horror
Perché questi sono anni importanti per l’horror? Simone Sauza unisce i punti di un trend narrativo, estetico e sociale: l’evoluzione dell’horror; che da…
Perché possiamo ancora ammirare l’opera di filosofi razzisti e sessisti
Julian Baggini, filosofo e scrittore, spiega qual è la logica che ci permette di continuare a leggere e apprezzare le opere delle menti…
La Geofilosofia Oscura
Cosa unisce la filosofia, la geografia e l’horror speculativo? Claudio Kulesko analizza le origini e l’evoluzione di quella che si può definire una “Geofilosofia…
Chi era Jean-Jacques Grandville, tra sogno e surrealismo
Un saggio di Patricia Mainardi racconta un illustratore che fu precursore del surrealismo: l’artista francese J. J. Grandville.
Questo meme è un segno che stiamo cambiando il modo di pensare
Internet è invaso da un meme, NPC Wojak, che può essere letto come la conseguenza di un mutamento progressivo della comunicazione e della razionalità…
Mamoru Hosoda non è il nuovo Miyazaki, per fortuna
I talenti della nuova generazione di animatori giapponesi, come quello di Mamoru Hosoda, sono sorprendenti, ma non bisogna necessariamente paragonarli a Miyazaki.
I molti mostri dei Molti Mondi
La scienza non toglie incanto al mondo; la fisica quantistica, ad esempio, sa alimentare le immaginazioni più sfrenate, dai molti mondi al lovecraftiano…