L’irresistibile fascino dell’in-coscienza
Con le scoperte scientifiche di fine novecento si è aperto uno spiraglio per un “nuovo spirito scientifico”, lontano dall’idea di coscienza e sempre…
Franzosini, lo scrittore di biografie
Una conversazione con Edgardo Franzosini, l’autore de Il mangiatore di carta, il più sfuggente tra i nuovi scrittori manieristi italiani.
Perché vincono i populisti?
Ci sono tre motivi per cui delle versioni semplicistiche della realtà hanno così tanto successo: uno è politico, uno percettivo e uno psicologico.
Addio gender, benvenuta performatività
La teoria della performatività di Judith Butler nasce dallo studio del linguaggio, ma ha implicazioni che arrivano persino agli studi cognitivi.
Perché stai dalla parte dei molestatori?
Il problema del movimento #metoo è che o si è a favore o si è contro. Eppure le critiche sono fondamentali per indirizzare…
It from bit, l’informazione come fondamento della fisica
La celebre teoria di Wheeler “It from bit” ipotizza che ciò che chiamiamo realtà emerge in ultima analisi dal porre domande binarie sì/no…
Graffiti e gentrificazione: una storia d’amore
I graffiti e la street art potrebbero essere un aiuto concreto alla gentrificazione. Come gestire un’attività deregolamentata, fatta da creativi mal pagati che…
L’eterna attualità dell’odio
Dal terrorismo alle distopie, dalla paura al disagio generalizzato, fino alla ferocia e al risentimento. Dietro mille facce il nemico è sempre lo…
Qual è il senso profondo dei post-graffiti?
Come mai si è passati dal writing a una nuova forma di pittura murale?
BRUNO, NESSUNO E CENTOMILA
L‘assurda storia di Bruno Borges, ragazzo brasiliano scomparso nel nulla lasciando una cameretta vuota con al centro solo una copia in scala uno…