Cosa ci insegna un’illusione ottica sulla natura della realtà e delle nostre credenze
Il primo insegnamento di The Dress è che i nostri disaccordi iniziano al livello delle supposizioni che colleghiamo alle percezioni, perché ogni realtà…
L’orrore
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Elogio dell’umiltà
L’umiltà ci permette di abbattere le barriere tra noi e il mondo, permettendoci di vedere le cose nella loro vera essenza, al di…
L’importanza del corvo
Perché il corvo è al centro di così tante mitologie antiche e moderne? Che cos’ha che lo rende famoso in così tante epoche…
Breve (e personale) storia dell’intelligenza artificiale
Una storia dell’intelligenza artificiale che parte da lontano, perché questi nuovi strumenti ci interrogano anche sul nostro rapporto con la tecnologia . in…
L’altare
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Riscrivere il mondo: le utopie linguistiche da Ildegarda di Bingen
L’incessante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’ineffabile, tra utopie e letteratura, vista attraverso l’opera di Ildegarda di Bingen e Suzette Elgin.…
L’invisibile muro di genere nella scuola
Nonostante bambine e bambini crescano nello stesso ambiente, le loro scelte educative subiscono l’influenza degli stereotipi di genere e divergono con l’età, portando…
Barbie Bodhisattva
Il film Barbie può essere letto come il racconto della caduta e della morte di una divinità del pantheon buddhista che, finito il…
Un dialogo impossibile tra Celan e Heidegger
In un Lager tedesco, sottoposto ad accurato restauro e reso accessibile ai visitatori, due figure alquanto singolari si aggirano fra i turisti. L’una…