Polveri Innamorate: Paradiso VIII
Oggi su L’indiscreto commentiamo il canto VII del paradiso dantesco. Questo articolo fa parte del nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento Collettivo…
Le religioni sono incompatibili?
La risposta potrebbe essere no, se ci affidiamo più alla mistica che alla teologia: ci sono fili invisibili che uniscono Torah, Avesta, Dhammacakkappavattana…
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…
Lungotermismo: la filosofia peggiore di sempre?
Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso. in copertina, Enrico Baj, Larmes de…
Classifica di qualità – letteratura in traduzione del 2022
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine
Le nostre cose: liberare le mestruazioni
Per liberare il discorso intorno alle mestruazioni è certo necessario renderlo esplicito e decostruire gli stereotipi che a lungo lo hanno caratterizzato, ma…
Decolonizzare la realtà
Per Gloria E. Anzaldúa la conoscenza è relativa e la realtà è un componimento. È possibile ricostruirsi e, in minor misura, ricostruire la…
Virtù e trappole dell’autofiction: Carrère contro Dyer
Da Geoff Dyer a Emmanuel Carrère, l’autobiografia, vera o inventata, è un genere letterario in ascesa: ma cosa ci dicono questi romanzi?
Cos’è l’anarchia? Risponde David Graeber
«Quando un gruppo di persone si oppone a una qualunque forma di dominio e inizia a immaginare un mondo diverso, modificando di conseguenza…