La coevoluzione: i futuri intrecciati di umani e macchine
Saremo sempre più legati in un rapporto simbiotico con le macchine? LA tecnologia è diventata il fattore evolutivo decisivo per la nostra specie?…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
La radice politica della malinconia
La società globale è divisa in classi, oggi più che mai; Melanconia di classe di Cynthia Cruz racconta la storia di un ritorno,…
Perché un tempo tutti odiavano i pomodori?
C’entra una moda, un verme, e la leggenda di un colonnello americano, Robert Gibbon Johnson. IN COPERTINA e nel testo, Tomato and Abstraction,…
La mummia dall’età del rame
Cosa ci insegna del nostro passato una mummia di cinquemila anni fa? IN COPERTINA e nel testo, Head of E.O.W., di Frank Auerbach…
Lo smartphone nell’arte contemporanea
Lo smartphone ha senza dubbio cambiato le nostre vite: ma qual è stato il suo effetto nell’arte contemporanea?
I mostri e la combinatoria dell’Impossibile
Demoniaci, orribili, terrificanti, divertenti, esseri ibridi e figure grottesche, proliferano nei libri e nelle pitture, con un livello di inventiva macabra, diabolicamente affascinante,…
Ansia algoritmica
L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? Può decidere al posto nostro, modificare la rappresentazione di una categoria di persone,…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Polveri Innamorate: Paradiso VIII
Oggi su L’indiscreto commentiamo il canto VII del paradiso dantesco. Questo articolo fa parte del nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento Collettivo…