L’animale come testo
C’è un legame tra anatomia e scrittura nell’antichità, tra dissezione e testo, coltello e stilo. Ed è un legame che ci fa ripercorrere…
Su un buon uso di TikTok
È possibile attraversare i Social Network in chiave di una controffensiva immaginativa? Giorgiomaria Cornelio va alla ricerca di un “buon uso”, mettendo insieme…
Lo smartphone nell’arte contemporanea
Lo smartphone ha senza dubbio cambiato le nostre vite: ma qual è stato il suo effetto nell’arte contemporanea?
L’intelligenza artificiale nell’arte è un bene per la scrittura?
Le conseguenze dell’arrivo dell’intelligenza artificiale nell’arte sono tantissime. Ma ce n’è una di cui si parla troppo poco: l’impatto sulla narrativa.
Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine
Il destino dell’errante
Il destino dell’errante. Un fumetto scritto da Vanni Santoni e disegnato dall’intelligenza artificiale Midjourney. di Vanni Santoni Questo è il terzo fumetto che…
Breve storia delle origini dell’industria erotica
La nascita della fotografia non solo sconvolge il mercato dell’arte, ma dà inizio al florido mercato delle riviste erotiche: questa è la loro…
Dagli iperoggetti ai pericoli delle intelligenze artificiali: la portata profetica di “Blame”
Vent’anni fa apparve un manga pieno di “megastrutture” post-umane, in bilico tra il sublime dei romantici e l’orrore lovecraftiano: Era Blame di Tsutomu…
Hermann Hesse: La pittura e la scrittura non sono poi così diverse
Le opere d’arte di Hermann Hesse ci insegnano che scrittura e pittura non sono così diverse. Anzi, possono essere complementari, espressioni di una…
Inferno: un crowdfunding dantesco da quattrocentomila euro
Il progetto Inferno dell’editore indipendente Acheron, la prima guida e ambientazione per giochi di ruolo basata sulla Divina Commedia, ha raccolto su Kickstarter…