Come si osserva un’opera d’arte secondo Bertolt Brecht
Per il celebre drammaturgo, «un’opera d’arte non insegna soltanto a guardare nella maniera giusta, cioè a fondo, compiutamente e con piacere il particolare…
La propaganda e le arti durante il regime
I documentari di regime “Artisti italiani” ci parlano dello stretto rapporto tra arte e propaganda durante il ventennio. IN COPERTINA: Fausto Melotti, Mattinata nel…
I volti senza volto di Humbert de Superville
Un artista poco noto di fine Settecento, una mostra in una piccola città olandese e dei volti senza volto. IN COPERTINA e nel…
Lo spazio come immagine del tempo
Nella mente, come nell’arte visiva, il tempo viene rappresentato spazialmente. Un saggio di Rudolf Arnheim, psicologo e storico dell’arte tedesco.
Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Arte e disagio psichico: dal Libro Rosso di Jung alle miniature di Opicino de Canistris
Un percorso attraverso il complesso rapporto tra arte e disagio psichico, dal Libro Rosso di C.G. Jung ai disegni dello scrivano medioevale Opicino…
Se i robot creassero delle opere d’arte, noi umani le capiremmo?
Si parla moltissimo di arte prodotta da robot e intelligenze artificiali, ma sono davvero opere da considerare come prodotti della volontà delle macchine?…
L’orrore dell’arte: un dialogo tra Enrico Baj e Paul Virilio
Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e dei luoghi che la ospitano e la espongono.…
Ottone Rosai: storia di un tondino
La storia di un bambino, di un pittore e di un piccolo ritratto.
“O Uommibatto”: Perché i Preraffaelliti erano ossessionati dal vombato
Angus Trumble racconta del grande pittore Dante Gabriel Rossetti e della curiosa passione degli artisti Preraffaelliti per il vombato – la “più bella…