L’invisibile muro di genere nella scuola
Nonostante bambine e bambini crescano nello stesso ambiente, le loro scelte educative subiscono l’influenza degli stereotipi di genere e divergono con l’età, portando…
Dallo studiolo all’atelier d’artista: come gli spazi creativi hanno definito l’arte
Un’indagine dettagliata su come gli spazi artistici, dallo studiolo all’atelier, hanno riflesso e plasmato la storia dell’arte. IN COPERTINA e lungo il testo…
Il carcere non serve a fermare la violenza di genere
Siamo sicuri che il carcere, e in generale le misure punitive, stiano funzionando quando si tratta di violenza di genere? E se non…
OnlyFans e il rapporto tra stigma e sex work
Spesso quando le donne provano a vivere più alla luce del sole la propria sessualità si abbatte su di loro uno stigma morale…
Com’è che il corpo ricorda i traumi
Non abbiamo una sola memoria, ma più memorie che costituiscono lo strumento utile a qualsiasi altro dispositivo tecnologico. Il corpo, in questo senso,…
Le nostre cose: liberare le mestruazioni
Per liberare il discorso intorno alle mestruazioni è certo necessario renderlo esplicito e decostruire gli stereotipi che a lungo lo hanno caratterizzato, ma…
il mito della bellezza
Analizzando ed elaborando il concetto di bellezza, Wolf compie un percorso provocatorio e appassionato attraverso le varie fasi della vita di una donna:…
Il silenzio delle donne
Sin dall’antichità troviamo testimonianze di come le donne vengano educate al silenzio, ma perché? I motivi sono da ricercare in consolidate dinamiche di…
Cosa e chi è giusto desiderare? Una conversazione con Lillian Fishman
Dalle app di incontri dedicate a sessualità non standard a testi come Il diritto al sesso di Amia Srinivasan, ultimamente si discute molto…
Medichesse: La vocazione femminile alla cura
La medichessa ha assunto attraverso i secoli identità e volti diversi: maga, sacerdotessa guaritrice, ostetrica, erborista, monaca, alchimista, compilatrice di ricettari. Sempre contrapposta…