La musica della macchina
È difficile rendere oggi il senso di panico percettivo che circondò la techno quando questa cominciò a imporsi come musica di massa: Musica…
La filosofia sessuale di Simone de Beauvoir
La filosofa francese è tra le prime a prendere in considerazione la sessualità femminile senza renderla subalterna rispetto a quella maschile.
L’accademia delle ‘Signorine’: Il racconto femminile del mondo universitario
Anche la letteratura comincia a esplorare le discriminazioni vissute dalle donne nelle università, offrendo un punto di vista biografico e narrativo sul fenomeno. …
Le donne-calcolatrici di Harvard
La storia delle “calcolatrici di Harvard”, quelle donne che in passato erano relegate a mansioni ripetitive nell’ambito della ricerca scientifica, ci porta a rivalutare…
La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico
Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della…
Cos’è l’abilismo?
Il movimento per i diritti delle persone con disabilità ha una lunga storia, eppure bisogna aspettare gli anni Sessanta affinché quelle rivendicazioni trovino…
La bellezza come pressione sociale
Esiste una pressione sociale per aderire a un certo canone di bellezza, che il genere femminile subisce maggiormente. Perché? La risposta potrebbe essere…
In difesa della lingua che cambia
Alcune critiche al cosiddetto linguaggio “inclusivo” sono spesso attacchi fuori fuoco e nascono da chi si dice favorevole alla parità per poi opporsi…
La storia della porta magica
In una piazza romana c’è una misteriosa porta, detta “porta magica”: si tratta nientemeno che del “simbolo dell’alchimia occidentale”, come la definisce Mino…
Critica del linguaggio inclusivo
La battaglia per la parità di genere passa anche per una riforma del linguaggio che usiamo. Ma esiste davvero un linguaggio che possiamo…