La buona madre non esiste
L’idea di maternità è cambiata molto nel corso degli ultimi secoli, e lo stesso è accaduto negli ultimi anni. Conoscere questa storia ci…
La nostra sessualità, decisa da un’app
Osservando app per incontri come Grindr, Tinder e Wapa ci si fa un’idea di quale sia il mondo delle regole morali e sentimentali…
Non è “revenge porn”, ma violenza di massa
Il revenge porn non è più una vendetta né pornografia, ma un network che amplifica la violenza di decine di migliaia di uomini.…
Il sex work è un lavoro come gli altri?
Sarebbe ora di ammetterlo senza più moralismi, la libera volontà delle persone di sostentarsi facendo mestieri che comprendono anche la sfera sessuale non…
Perché cambiare le parole può cambiare la società
Le parole sono importanti, perché confermano o combattono lo stato delle cose e le convenzioni sociali. A volte cambiarle è necessario per modificare…
L’“uomo da interno”: la storia di Hugh Hefner, fondatore di Playboy
Per il filosofo spagnolo, il maschilismo eterosessuale “da interno” promosso da Playboy attacca le divisioni spaziali che governavano la vita sociale negli Stati…
Il surf ha bisogno del femminismo?
Il surf è uno sport divenuto occidentale attraverso la cultura militare, e questo lo ha reso particolarmente permeabile a machismo e sessismo. Alcune…
La pornografia e le donne
«Al cinema X chiediamo esattamente quello per cui ci spaventa: di dire la verità sui nostri desideri. Eppure la libido è complessa, non…
Perché ci dobbiamo liberare dell’amore romantico
Ormai quello dell’amore romantico è un archetipo irrealistico, ma che portiamo avanti come un’eredità culturale di cui non riusciamo a liberarci. Potremmo partire,…
Perché l’erotismo femminista di Erika Lust non è erotico
Il sesso raccontato e rappresentato dalla regista svedese viene da grandi propositi: proporre un erotismo femminista e che includa lo sguardo femminile. Ma…