La morale sessuale dei fiori
La Botanica de’ Fiori per il bel sesso fu un grande successo editoriale, tanto da spingere il suo editore a ristamparlo: ma non…
C’è saggezza nel sangue?
Le mestruazioni, tra tabù, vergogna e idee di “purezza”, sono considerate uno degli indicatori più forti della costruzione dei generi sessuali per come…
Elena e Lila, la rottura del silenzio
In tempi di grande fermento nel mondo dei femminismi, il segreto del successo dell’opera di Ferrante potrebbe essere proprio la sua capacità di…
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…
Faccio da sola, breve storia dell’autoerotismo femminile
Una breve storia della masturbazione femminile, da malattia a terapia, ma sempre all’insegna del tabù.
Il femminismo reazionario di Handmaid’s Tale
Nella serie TV ispirata al romanzo di Margaret Atwood il dolore e l’umiliazione sono il tramite attraverso cui si empatizza coi personaggi e…
Il femminismo ha bisogno di un nuovo nome?
Una scelta lessicale potrebbe aiutare a includere maggiormente tutti i generi e a cambiare il modo in cui si pensa l’uguaglianza (non senza…
Addio gender, benvenuta performatività
La teoria della performatività di Judith Butler nasce dallo studio del linguaggio, ma ha implicazioni che arrivano persino agli studi cognitivi.
Perché stai dalla parte dei molestatori?
Il problema del movimento #metoo è che o si è a favore o si è contro. Eppure le critiche sono fondamentali per indirizzare…
Perché sei maschilista
Se i #metoo e le attrici del caso Weinstein ti irritano senza sapere perché, il motivo potrebbe essere che non vuoi rinunciare al…