Perché l’erotismo femminista di Erika Lust non è erotico
Il sesso raccontato e rappresentato dalla regista svedese viene da grandi propositi: proporre un erotismo femminista e che includa lo sguardo femminile. Ma…
La mia intervista fallita al filosofo controsessuale Paul B Preciado
La dicotomia natura/cultura è monca, semplificatoria: per questo un pensatore come Preciado ha ragione a cercare di annullare la dicotomia uomo/donna. Tuttavia ci…
L’ecofemminismo può salvarci?
Nella letteratura ecofemminista troviamo suggerimenti ed esempi per un approccio efficace nel pensare noi stessi (la specie umana) sul pianeta che stiamo cambiando…
L’esperienza transessuale ci ricorda che i generi sono complesse finzioni sociali
L’esperienza transessuale palesa con forza la natura sociale e polimorfa delle tradizionali idee di genere e sesso, ed è per questo che suscita…
La morale sessuale dei fiori
La Botanica de’ Fiori per il bel sesso fu un grande successo editoriale, tanto da spingere il suo editore a ristamparlo: ma non…
C’è saggezza nel sangue?
Le mestruazioni, tra tabù, vergogna e idee di “purezza”, sono considerate uno degli indicatori più forti della costruzione dei generi sessuali per come…
Elena e Lila, la rottura del silenzio
In tempi di grande fermento nel mondo dei femminismi, il segreto del successo dell’opera di Ferrante potrebbe essere proprio la sua capacità di…
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…
Faccio da sola, breve storia dell’autoerotismo femminile
Una breve storia della masturbazione femminile, da malattia a terapia, ma sempre all’insegna del tabù.
Il femminismo reazionario di Handmaid’s Tale
Nella serie TV ispirata al romanzo di Margaret Atwood il dolore e l’umiliazione sono il tramite attraverso cui si empatizza coi personaggi e…