Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Bojack Horseman e il nichilismo della nuova cultura pop
Bojack Horseman è un’ex stella del cinema che vive del successo dei bei tempi andati, tra psicofarmaci e una socialità opprimente: come mai…
Il fumetto di Gustave Doré e le difficoltà di tradurre le immagini
“Storia della Santa Russia” è un fumetto scritto e illustrato da Gustave Doré nel 1854. Attraverso tre tavole inedite dell’opera, Boris Battaglia ci…
Perché Neon Genesis Evangelion è stato il nostro rito di iniziazione
Neon Genesis Evangelion ha definito il primo approccio degli adolescenti italiani con gli anime quale elemento dinamico e perturbante; se nell’infanzia serie come…
Mamoru Hosoda non è il nuovo Miyazaki, per fortuna
I talenti della nuova generazione di animatori giapponesi, come quello di Mamoru Hosoda, sono sorprendenti, ma non bisogna necessariamente paragonarli a Miyazaki.
2B[e] or not 2B[e]: l’esistenzialismo robotico di NieR: Automata
Un videogioco può essere (anche) un’esperienza filosofica e rimanere divertente? Giocando a NieR: Automata si direbbe di sì.
Linfa Arborea
Linfa Arborea, un fumetto di Francesco Panatta tratto dall’antologia “Shhh!” (B Comics).
Retrospettiva Yamato
Il linguaggio mitologico dei personaggi di Matsumoto, il creatore del celebre Capitan Harlock.