Il fumetto di Gustave Doré e le difficoltà di tradurre le immagini
“Storia della Santa Russia” è un fumetto scritto e illustrato da Gustave Doré nel 1854. Attraverso tre tavole inedite dell’opera, Boris Battaglia ci…
Perché Neon Genesis Evangelion è stato il nostro rito di iniziazione
Neon Genesis Evangelion ha definito il primo approccio degli adolescenti italiani con gli anime quale elemento dinamico e perturbante; se nell’infanzia serie come…
Mamoru Hosoda non è il nuovo Miyazaki, per fortuna
I talenti della nuova generazione di animatori giapponesi, come quello di Mamoru Hosoda, sono sorprendenti, ma non bisogna necessariamente paragonarli a Miyazaki.
2B[e] or not 2B[e]: l’esistenzialismo robotico di NieR: Automata
Un videogioco può essere (anche) un’esperienza filosofica e rimanere divertente? Giocando a NieR: Automata si direbbe di sì.
Linfa Arborea
Linfa Arborea, un fumetto di Francesco Panatta tratto dall’antologia “Shhh!” (B Comics).
Retrospettiva Yamato
Il linguaggio mitologico dei personaggi di Matsumoto, il creatore del celebre Capitan Harlock.
Death Note: L’utopia non è innocente
Se uccidiamo tutti i cattivi, rimaniamo gli unici bastardi in circolazione? Un’analisi delle utopie a partire dal fumetto (e da poco film) Death Note,…
Grey di Tagami: la rabbia come stato di grazia
In Grey, capolavoro a fumetti di Tagami, la rabbia e la grazia sono la stessa cosa. Una rabbia trasfigurata, che diventa un’ascesi, che tutto…
The Perry Bible Fellowship #8 – Papà montagna
L’umorismo delirante di The Perry Bible Fellowship, tradotto in italiano.
The Perry Bible Fellowship #7 – La signora Martello
L’umorismo delirante di The Perry Bible Fellowship, tradotto in italiano.