E se la realtà ci parlasse?
C’è un dilemma in filosofia: percepiamo la realtà direttamente attraverso i nostri sensi oppure la nostra percezione è “filtrata”? Una risposta arriva dall’estremo…
La letteratura del complotto, da Pynchon a QAnon
Da Pynchon a Ballard, c’è una struttura narrativa costante che si ripete nello stile paranoico e nelle narrazioni complottiste e che può aiutarci…
L’anidride carbonica può guarire ansia e depressione?
L’uso di anidride carbonica nel trattamento di depressione e ansia per rieducare il respiro e la gestione della paura ottiene risultati più promettenti…
Da dove nasce il complottismo?
Dall’antica Roma a QAnon, il complottismo presenta degli elementi ricorrenti, come il ricorso al sovrannaturale e la ferocia sui bambini. Riconoscerli ci aiuta…
Streghe, poltergeist, esorcismi: la pubertà femminile fa paura
La pubertà per una ragazza segna il primo passo verso la sessualità adulta: Il suo sangue è spaventoso perché il potere che incarna…
Perché abbiamo bisogno di consolazione?
Il nostro bisogno di consolazione ha radici profonde, da Girolamo Cardano al buddismo tibetano. Ma è davvero possibile che trovi pace? E come?
Gremlins, poltergeist e OOO (Ontologia orientata agli oggetti)
Cosa hanno in comune il film Gremlins e la scuola filosofica contemporanea detta OOO, “Object-Oriented Ontology”, ideata dal filosofo statunitense Graham Harman nei…
Serve “sembrare scrittori” per esserlo?
Il mestiere dello scrittore è spesso fatto di pose, di manierismi e di comportamenti utili non tanto a scrivere, ma a mettere in…
Tempo e memoria nel pensiero catastrofista
Il catastrofismo è una visione della natura che mette al centro la discontinuità come principale sorgente del cambiamento, in contrasto con il gradualismo.…
Classifica di qualità – febbraio 2021
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici…