Classifica di qualità – maggio 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Fallimentari azioni militari contro gli uccelli
Gli animali selvatici sono stati protetti, in passato, per ragioni molto diverse dall’ambientalismo. Vale la pena raccontarlo, soprattutto nel caso degli uccelli, tra…
Da problema i “deepfake” diventeranno soluzione?
Con l’evoluzione delle AI, la facilità e indistinguibilità dei deepfake potrebbe scoraggiare la diffusione non consensuale di materiale intimo, perché le immagini sarebbero…
L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
Capire le safe rooms, nei videogiochi
Da Resident Evil fino a Death Stranding: tutta l’importanza degli “spazi sicuri” e dei luoghi di quiete nell’universo dei videogiochi.
Scienza e magia, né scienza né magia: quando Ursula Le Guin scoprì la fiction speculativa
Nel suo romanzo “La falce dei cieli”, Ursula K. Le Guin presenta una prospettiva unica sulla memoria e la realtà, mettendo in discussione…
Perché il lavoro è diventato una religione?
Da dove viene l’ammirazione preconcetta che abbiamo per il lavoro, il sacrificio e la fatica? C’entrano alcune idee religiose, probabilmente. Tanto che il…
I veri pericoli dell’intelligenza artificiale: un dialogo con Nello Cristianini
Quali sono i veri pericoli e possibilità dell’intelligenza artificiale? Come funzionano questi nuovi strumenti? Francesco D’Isa ne parla con Nello Cristianini, autore di…
Che cos’è il sonno e perché ne abbiamo bisogno?
Russell Foster ci svela la scienza degli orologi biologici e del sonno condividendo l’esperienza maturata in quarant’anni di carriera come specialista di questo…
ChatGPT non pensa veramente, ma noi ne siamo ancora capaci?
ChatGPT ci mostra come intelligenza e linguaggio siano in gran parte ricombinazione sulla base di regole derivate dal contatto con la realtà, mentre…