Cosa ci insegna un’illusione ottica sulla natura della realtà e delle nostre credenze
Il primo insegnamento di The Dress è che i nostri disaccordi iniziano al livello delle supposizioni che colleghiamo alle percezioni, perché ogni realtà…
La violenza di gruppo nell’adolescenza, secondo Agostino
Le idee del celebre filosofo romano Agostino d’Ippona possono aiutarci a capire da dove vengono l’efferatezza e la violenza in adolescenza. In copertina…
Tutti i dilemmi, ancora aperti, dell’atomica
Oppenheimer, il film, ce lo ha ricordato: i dilemmi etici, morali e scientifici attorno allo sviluppo della bomba atomica sono enormi. Facciamo chiarezza…
Riscrivere il mondo: le utopie linguistiche da Ildegarda di Bingen
L’incessante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’ineffabile, tra utopie e letteratura, vista attraverso l’opera di Ildegarda di Bingen e Suzette Elgin.…
Barbie Bodhisattva
Il film Barbie può essere letto come il racconto della caduta e della morte di una divinità del pantheon buddhista che, finito il…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Il cambiamento climatico ci brucia (o affoga), mentre la voglia di lavorare diminuisce – ma può aumentare quella di leggere, magari in un…
Regime e Accademia
Anche se è un tema poco conosciuto e sistematicamente sottovalutato il rapporto che ebbe l’Università italiana con il regime fascista è serio e…
Fare i figli, o non farli
I figli più che un destino sono una scelta, anche inconsapevole, ma comunque varia e diversa come diversi sono gli individui. Appiattire l’idea…
Reinterpretando l’estasi: La mistica selvaggia di Romano Màdera
Romano Màdera, filosofo e psicanalista, condivide la sua visione della mistica moderna, parlando della sua evoluzione e del suo ruolo in una società…
Classifica di qualità – maggio 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…