Orwell e la magia tribale delle convinzioni
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
Non sottovalutate le fate
Quando in italiano sentiamo parlare di fate la mente va a esseri per forza femminili e con poco spessore letterario. Invece si tratta…
Classifica di qualità – libri in traduzione del 2020
La nostra rivista stila delle classifiche librarie che non tengono conto, come si fa di solito, delle vendite, bensì della qualità dei testi…
Che cos’è il Teriantropismo?
E se l’uomo fosse capace di “farsi animale”, così da elevarsi e cambiare prospettiva? Siamo abituati a pensare il contrario, agli animali che…
Il noi della mente
Tradizionalmente la mente è qualcosa che immaginiamo come unica e individuale. Eppure esiste un’altra possibilità: immaginare una mente sociale, un “noi” che sia…
Mater dolorosa: il ruolo del femminile nell’esoterismo
Un percorso personale e autobiografico attraverso le varie incarnazioni del femminile nelle tradizioni esoteriche, antiche come contemporanee. IN COPERTINA: The Mother of the…
La rabbia e il genere
Esprimere rabbia è un privilegio e come tale è appannaggio solo di alcune categorie. Tendiamo a considerare la rabbia espressa sul lavoro da…
Bambole, robot e finta umanità
Tutto ciò che ricorda da vicino l’essere umano, ma non abbastanza da essere confuso per un vero essere umano, ci provoca inquietudine: è…
Recintare l’infinito
Parlare di giardini nel Duemilaventi significa prendere in considerazione alcuni aspetti biologici, antropologici, storici ed estetici che sono emersi approssimativamente nell’ultimo decennio. Due…
Morire è meglio che vivere?
Un lungo dialogo, il secondo, del direttore de L’indiscreto con il filosofo esistenzialista David Benatar, che si occupa di morte, senso della vita,…