Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…
Classifica di qualità – maggio 2019
Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° febbraio 2019 e il 30 aprile 2019.
La “dignità” non esiste
Non c’è testo contenuto in carte costituzionali, saggio di filosofia morale, scritto di ascesi religiosa, enciclica papale, sentenza di corti di giustizia dove…
Dante weird: il pioniere dello “strano” letterario
La nuova ondata “weird” ha un nobile antecendente: Dante Alighieri. Ma nella contemporaneità sembra non esserci spazio per una salvezza trascendente.
Rospi psichedelici e paté allucinogeno
Cosa hanno in comune rospi, streghe e antichi culti amazzonici?
L’interattività e la fine del libero arbitrio
Il realismo ha un limite: quanta libertà siamo disposti a sopportare prima che diventi noioso?
A cosa serve il dolore?
Breve diario di un’infezione e del dolore che ne è seguito. Da qui una domanda: perché il trattamento della sofferenza è così importante…
L’amicizia deve tornare a essere il pilastro della società
Non è un rapporto secondario all’amore, ma l’unica possibilità di ampliare la nostra sfera di affetti oltre quella della famiglia tradizionale. Solo l’idea…
Excalibur esiste ed è tornata nella roccia
Viaggio nel tempo e nello spazio dove la leggenda si è incarnata ancora una volta.
“O Uommibatto”: Perché i Preraffaelliti erano ossessionati dal vombato
Angus Trumble racconta del grande pittore Dante Gabriel Rossetti e della curiosa passione degli artisti Preraffaelliti per il vombato – la “più bella…