Le città nella giungla
Le foreste, le giungle e i boschi hanno un effetto diretto sulle nostre vite. Spesso, purtroppo, non sappiamo quanto questo sia importante. Eppure…
Non si può più dire niente?
Di recente è uscita “Non si può più dire niente?” un’antologia di interventi sui temi di politicamente corretto e cancel culture, redatta da…
La sindrome di Levov e la dissonanza cognitiva dell’Occidente
Nell’opera più famosa di Philip Roth c’è qualcosa che, a pensarci oggi, ci può aiutare a capire i nostri tempi. Eventi che non…
Pavimenti appiccicosi e soffitti di cristallo: il difficile percorso delle donne negli ambienti di lavoro
Che cosa porta le donne a rimanere fuori o ai margini del circuito lavorativo? Perché gli ostacoli che incontrano a livello professionale sono…
Note sul suicidio
Il filosofo britannico Simon Critchley analizza in un saggio tradotto di recente in italiano cosa significa dal punto di vista morale ed esistenziale…
Pubblicità e magia. Dalla guerra non convenzionale agli algoritmi del caos
C’è un’interessante correlazione fra figure come David Ogilvy, fondatore dell’omonima multinazionale dell’advertising, e Aleister Crowley, celebre occultista: una bizzarra unione che porta alla…
L’agonia dei ghiacciai può riconnetterci alla crisi climatica
Perché, nonostante tutto il sapere accumulato sugli avvenimenti in corso, non siamo in grado di correggere la nostra condotta? Il sapere può avere…
Dal rito di passaggio alla nebbia di Silent Hill: la liminalità nei videogiochi
“Liminalità” è un termine che in antropologia si lega al riti di passaggio, alla transizione. Al momento del rito in cui il soggetto…
Cos’è un cosmogramma?
John Tresch, professore presso il Warburg Institute, è uno studioso che pone i suoi interessi all’intersezione tra antropologia e storia e tra arti…
Il “Cute” come arma di seduzione di massa
Ciò che è carino sembra avere la caratteristica di farci sentire protetti e al sicuro. Secondo il filosofo Simon May, tuttavia, le cose…