I genitali di Gesù nell’arte sacra
Gli organi riproduttivi nell’arte sacra e nella teoria teologica sono densi di significato. Un pamphlet tra la teologia e l’anatomia, per iniziare. IN…
Errori cognitivi e come evitarli: il pregiudizio di conferma
La psicologia cognitiva può fare del mondo un posto migliore? È ciò che si è chiesta la professoressa Woo-kyoung Ahn che da vent’anni…
Classifica di qualità – febbraio 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
OnlyFans e il rapporto tra stigma e sex work
Spesso quando le donne provano a vivere più alla luce del sole la propria sessualità si abbatte su di loro uno stigma morale…
L’ultimo Messia
Alcune delle idee fondamentali del filosofo Peter Wessel Zapffe sul problema dell’esistenza sono riassunte nel testo che segue, la traduzione inedita de “L’ultimo…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
Perché un tempo tutti odiavano i pomodori?
C’entra una moda, un verme, e la leggenda di un colonnello americano, Robert Gibbon Johnson. IN COPERTINA e nel testo, Tomato and Abstraction,…
La rinascita della macrostoria
Se ci serve ancora l’idea di “macrostoria” è perché in sua assenza il presente ci risulta incomprensibile, eterno, inesorabile. Anche per via della…
L’intelligenza artificiale nell’arte è un bene per la scrittura?
Le conseguenze dell’arrivo dell’intelligenza artificiale nell’arte sono tantissime. Ma ce n’è una di cui si parla troppo poco: l’impatto sulla narrativa.
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…