I volti senza volto di Humbert de Superville
Un artista poco noto di fine Settecento, una mostra in una piccola città olandese e dei volti senza volto. IN COPERTINA e nel…
Perché ci dobbiamo liberare dell’amore romantico
Ormai quello dell’amore romantico è un archetipo irrealistico, ma che portiamo avanti come un’eredità culturale di cui non riusciamo a liberarci. Potremmo partire,…
Joker e la malattia mentale come malattia sociale
Si sono date molte letture a Joker, il recente film di Todd Phillips, ma la più importante rischia di rimanere in sordina: la…
La mia intervista fallita al filosofo controsessuale Paul B Preciado
La dicotomia natura/cultura è monca, semplificatoria: per questo un pensatore come Preciado ha ragione a cercare di annullare la dicotomia uomo/donna. Tuttavia ci…
Classifica di qualità – ottobre 2019
Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019.
L’esperienza transessuale ci ricorda che i generi sono complesse finzioni sociali
L’esperienza transessuale palesa con forza la natura sociale e polimorfa delle tradizionali idee di genere e sesso, ed è per questo che suscita…
Dove sei, dignità
Abbiamo affidato il nostro giudizio sulla moralità contemporanea al concetto di dignità. La dignità rivendicata dai lavoratori o dai migranti, la dignità messa…
Psichedelia e razionalità: per un ritorno alla mistica
Il “rinascimento psichedelico” torna a porre l’attenzione sull’esperienza mistica, ma realizzarla non coincide con divenire degli illuminati. Il misticismo, infatti, è un percorso…
Amore, primo luogo comune
Noi tutti immaginiamo l’amore, sin dal Simposio di Platone, come un destino che ci è oscuro, ma che il tempo ci svelerà. L’amore…
L’oppio dei popoli non è la religione
Ma – incredibilmente – è la cultura, diventata ormai un apparato conservatore senza possibilità di critica. Tra chi fa cultura ci si conosce…