Magia e scienza in Pico della Mirandola
L’unione di magia, cabbala, scienza e filosofia nel pensiero di Pico della Mirandola può aiutarci a capire le origini storiche della differenza tra…
Consigli per editori dall’Italia del ‘500
I problemi e la crisi dell’editoria contemporanea erano in nuce nella sua nascita: la strana storia di Aldo Manuzio, il primo editore del mondo.
La possessione spiritica non è una malattia mentale
Si tende a ridurre i fenomeni di possessione e i rituali di esorcismo a pratiche mediche primitive, ma questa interpretazione coglie solo una…
Cosa pensa Thomas Mann delle elezioni europee
Una lettera di Thomas Mann sulla crisi politica a lui contemporanea sembra scritta oggi, e ci parla dei pericoli che stiamo correndo.
Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…
Classifica di qualità – maggio 2019
Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° febbraio 2019 e il 30 aprile 2019.
La “dignità” non esiste
Non c’è testo contenuto in carte costituzionali, saggio di filosofia morale, scritto di ascesi religiosa, enciclica papale, sentenza di corti di giustizia dove…
Dante weird: il pioniere dello “strano” letterario
La nuova ondata “weird” ha un nobile antecendente: Dante Alighieri. Ma nella contemporaneità sembra non esserci spazio per una salvezza trascendente.
Rospi psichedelici e paté allucinogeno
Cosa hanno in comune rospi, streghe e antichi culti amazzonici?
L’interattività e la fine del libero arbitrio
Il realismo ha un limite: quanta libertà siamo disposti a sopportare prima che diventi noioso?