A cosa serve il dolore?
Breve diario di un’infezione e del dolore che ne è seguito. Da qui una domanda: perché il trattamento della sofferenza è così importante…
L’amicizia deve tornare a essere il pilastro della società
Non è un rapporto secondario all’amore, ma l’unica possibilità di ampliare la nostra sfera di affetti oltre quella della famiglia tradizionale. Solo l’idea…
Excalibur esiste ed è tornata nella roccia
Viaggio nel tempo e nello spazio dove la leggenda si è incarnata ancora una volta.
“O Uommibatto”: Perché i Preraffaelliti erano ossessionati dal vombato
Angus Trumble racconta del grande pittore Dante Gabriel Rossetti e della curiosa passione degli artisti Preraffaelliti per il vombato – la “più bella…
I giardini italiani hanno un segreto
Qual è il segreto dei giardini italiani? In un nuovo libro in uscita per Olschki Edizioni Angiolo Pucci racconta la storia e la magia…
Classifica di qualità – febbraio 2019
Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il primo ottobre 2018 e il 31 gennaio 2019.
Deleuze, Fontana e l’idea dell’assenza
L’arte di Lucio Fontana ha un ingrediente fondamentale: l’idea dell’assenza. È un concetto presente anche nella filosofia strutturalista, e non è un caso…
L’importanza di perdere il controllo sulla propria vita
Abbiamo perso L’arte di perdere il controllo? E dobbiamo riconquistarla? Una conversazione con Jules Evans su misticismo, tecniche estatiche e filosofia perenne
È meglio non essere mai nati?
La tesi che sia meglio non essere mai nati ha illustri precursori, da Sofocle a Leopardi, fino a Schopenhauer e Cioran. Ma oggi…