L’ultimo Messia
Alcune delle idee fondamentali del filosofo Peter Wessel Zapffe sul problema dell’esistenza sono riassunte nel testo che segue, la traduzione inedita de “L’ultimo…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
Perché un tempo tutti odiavano i pomodori?
C’entra una moda, un verme, e la leggenda di un colonnello americano, Robert Gibbon Johnson. IN COPERTINA e nel testo, Tomato and Abstraction,…
La rinascita della macrostoria
Se ci serve ancora l’idea di “macrostoria” è perché in sua assenza il presente ci risulta incomprensibile, eterno, inesorabile. Anche per via della…
L’intelligenza artificiale nell’arte è un bene per la scrittura?
Le conseguenze dell’arrivo dell’intelligenza artificiale nell’arte sono tantissime. Ma ce n’è una di cui si parla troppo poco: l’impatto sulla narrativa.
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…
Lungotermismo: la filosofia peggiore di sempre?
Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso. in copertina, Enrico Baj, Larmes de…
Classifica di qualità – letteratura in traduzione del 2022
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine