Lo spazio pubblico deserto
La fine della pandemia, e delle restrizioni sui nostri movimenti negli spazi pubblici, è l’occasione per riflettere su quali siano le mancanze e…
Dilaga ovunque
Esce oggi per Laterza, Dilaga ovunque, il nuovo romanzo di Vanni Santoni su writing, street art e spazio pubblico. Ne pubblichiamo un estratto.
L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
Perché il lavoro è diventato una religione?
Da dove viene l’ammirazione preconcetta che abbiamo per il lavoro, il sacrificio e la fatica? C’entrano alcune idee religiose, probabilmente. Tanto che il…
Ansia algoritmica
L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? Può decidere al posto nostro, modificare la rappresentazione di una categoria di persone,…
Dire che la monogamia è naturale non ha senso
La monogamia ha un ruolo centrale nella storia occidentale, ed è intorno a questa che si sono sviluppati concetti portanti come amore, relazioni,…
“Sharknado” e l’antropocene inconscio: l’ansia climatica nel cinema
Una vasta gamma di film, fumetti, romanzi e serie TV fanno risalire a galla sentimenti, ansie e preoccupazioni sul cambiamento climatico che, appare…
L’istituzione immaginaria della società
La parte simbolica delle nostre vite, individuali e collettive, ci sfugge: eppure è ciò di più importante che ci sia, con ricadute su…
Cronache dell’Impero
Siamo quasi alla fine del nostro agosto narrativo: oggi pubblichiamo un racconto di Stefano Jorio. Cosa succede a un giovane funzionario dell’Ambasciata d’Italia…
Fondi di caffè per la patria
Cosa succede in una classe di terza liceo in piena epoca fascista? Se oggi sembrano tempi andati, e ci è difficile immaginarlo, corre…