Cosa ci insegna un’illusione ottica sulla natura della realtà e delle nostre credenze
Il primo insegnamento di The Dress è che i nostri disaccordi iniziano al livello delle supposizioni che colleghiamo alle percezioni, perché ogni realtà…
L’orrore
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Elogio dell’umiltà
L’umiltà ci permette di abbattere le barriere tra noi e il mondo, permettendoci di vedere le cose nella loro vera essenza, al di…
L’importanza del corvo
Perché il corvo è al centro di così tante mitologie antiche e moderne? Che cos’ha che lo rende famoso in così tante epoche…
L’altare
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Un dialogo impossibile tra Celan e Heidegger
In un Lager tedesco, sottoposto ad accurato restauro e reso accessibile ai visitatori, due figure alquanto singolari si aggirano fra i turisti. L’una…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Il cambiamento climatico ci brucia (o affoga), mentre la voglia di lavorare diminuisce – ma può aumentare quella di leggere, magari in un…
Sinéad O’Connor, oltre le apparenze
Dall’artista ribelle alla sacerdotessa della musica: il viaggio di Sinéad O’Connor. In copertina: Isolated Being, Louis le Brocquy, Collection & image © Hugh…
Sir Arthur Conan Doyle: tra razionalità e spiritismo
Conan Doyle, oltre ad essere il creatore di Sherlock Holmes, era un convinto spiritista che dedicò gran parte della sua vita a esplorare…
Gli animali sanno di dovere morire?
Ma soprattutto, conviene sapere di dover morire prima o poi, o è una maledizione? A queste domande prova a rispondere Justin Gregg. In…