Ansia algoritmica
L’algoritmo è una mano invisibile che governa le nostre vite? Può decidere al posto nostro, modificare la rappresentazione di una categoria di persone,…
Dire che la monogamia è naturale non ha senso
La monogamia ha un ruolo centrale nella storia occidentale, ed è intorno a questa che si sono sviluppati concetti portanti come amore, relazioni,…
“Sharknado” e l’antropocene inconscio: l’ansia climatica nel cinema
Una vasta gamma di film, fumetti, romanzi e serie TV fanno risalire a galla sentimenti, ansie e preoccupazioni sul cambiamento climatico che, appare…
L’istituzione immaginaria della società
La parte simbolica delle nostre vite, individuali e collettive, ci sfugge: eppure è ciò di più importante che ci sia, con ricadute su…
Cronache dell’Impero
Siamo quasi alla fine del nostro agosto narrativo: oggi pubblichiamo un racconto di Stefano Jorio. Cosa succede a un giovane funzionario dell’Ambasciata d’Italia…
Fondi di caffè per la patria
Cosa succede in una classe di terza liceo in piena epoca fascista? Se oggi sembrano tempi andati, e ci è difficile immaginarlo, corre…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
La calura avanza e la voglia di lavorare diminuisce – può però aumentare quella di leggere, magari in un angolino fresco. Ecco una…
Cos’è l’I Ching?
Scoprire la storia e le idee dell’I Ching, uno dei grandi testi classici delle filosofie orientali, può servire anche oggi. Questa è una…
Etty Hillesum: La mistica del cuore pensante
Chi è stata Etty Hillesum? E perché, proprio oggi, vale la pena riscoprirla e conoscere la sua storia? IN COPERTINA e nel testo…
Il freddo prima del frigo: la storia del gelato
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli…