Come si fa a cambiare stato di coscienza?
La meditazione e la contemplazione (strettamente collegate) funzionano sulla base di principi solidi, e proprio per questo degni di una “fenomenologia”. Oggi pubblichiamo…
Dobbiamo riscoprire la complessità
La parola “complessità” è una parola la cui troppa pienezza ne fa una parola vuota. Più essa viene utilizzata, più il suo vuoto…
Per farla finita con se stessi
Dai Veda a Lacan, dal misticismo alla psicologia, c’è un filone di pensiero che suggerisce che aver cura di sé significa perdere, o…
Le città nella giungla
Le foreste, le giungle e i boschi hanno un effetto diretto sulle nostre vite. Spesso, purtroppo, non sappiamo quanto questo sia importante. Eppure…
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Le tecnologie, le scienze, le pratiche, i prodotti e i servizi digitali, in breve il digitale come fenomeno globale sta profondamente trasformando la realtà. Tutto…
Veniamo da pane, carestie e guerre
Il pane, più di ogni altro alimento, ha un aspetto simbolico e storico importantissimo. Ripercorrerne la storia vuol dire affrontare un tema decisivo…
Uno scrittore qualsiasi
Dettagli della vita e della letteratura di Dostoevskij, raccontati da chi lo conosce e lo ha studiato a fondo, cioè Paolo Nori.
Retorica e fallacie nella comunicazione
Come ci si libera dei difetti dei ragionamenti, degli errori, delle fallacie? Beh, innanzitutto dobbiamo sapere da dove vengono. E vengono da molto…
La normalità del bene
La Danimarca respinse il nazismo, e lo fece per dei motivi culturali, storici e sociali. Oggi, questi motivi, vale la pena conoscerli.
Kafka e la ribellione alle autorità
Nelle opere di Kafka bisogna muoversi con prudenza e circospezione, ci ammonisce Walter Benjamin. Ecco perché Michael Löwy ci fornisce un filo rosso…