Il fumetto di Gustave Doré e le difficoltà di tradurre le immagini
“Storia della Santa Russia” è un fumetto scritto e illustrato da Gustave Doré nel 1854. Attraverso tre tavole inedite dell’opera, Boris Battaglia ci…
L’asino nell’arte
Un inusuale percorso nella storia dell’arte a dorso d’asino, che dimostra come la storia di questo animale parli molto anche della nostra.
La teoria del mondo intenso
Secondo la Teoria del Mondo Intenso, la mente degli autistici non è più lenta delle altre, ma iperfunzionante. In questo saggio autobiografico, un…
Cieli in contraddizione
La tesi semigeocentrica di Giovanni Riccioli ci fa riflettere sulla curiosa longevità delle teorie false. Il sistema di convinzioni che le sostiene è…
Il suicidio è un diritto?
Esiste un solo argomento contro il diritto all’autodistruzione, e questo argomento non è morale e giuridico, bensì religioso.
Della pluralità dei mondi (abitabili)
Aveva ragione Giordano Bruno, quando parlava di un’infinità di mondi?
Il tentativo dell’arte romantica di comprendere l’incomprensibile
Di fronte al mistero del mondo, l’arte romantica chiama a raccolta tutte le capacità umane, quelle conosciute e quelle ancora da scoprire: “la…
La cosmogonia degli yanomami, raccontata dallo sciamano Davi Kopenawa
Un saggio della vita e del pensiero di Davi Kopenawa, sciamano e portavoce dell’Amazzonia brasiliana, introdotto e trascritto dall’antropologo Bruce Albert.
Cometa
Un estratto dal romanzo “Cometa”, di Gregorio Magini (Neo Edizioni): nello specifico, un brano che parla di un’opera d’arte molto particolare.
La quadratura del cerchio di Leonardo da Vinci
Da molti ritenuto un vero rompicapo o un assurdo logico-matematico, il problema geometrico della quadratura del cerchio finisce per interessare anche il più…