Fondi di caffè per la patria
Cosa succede in una classe di terza liceo in piena epoca fascista? Se oggi sembrano tempi andati, e ci è difficile immaginarlo, corre…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
La calura avanza e la voglia di lavorare diminuisce – può però aumentare quella di leggere, magari in un angolino fresco. Ecco una…
Cos’è l’I Ching?
Scoprire la storia e le idee dell’I Ching, uno dei grandi testi classici delle filosofie orientali, può servire anche oggi. Questa è una…
Etty Hillesum: La mistica del cuore pensante
Chi è stata Etty Hillesum? E perché, proprio oggi, vale la pena riscoprirla e conoscere la sua storia? IN COPERTINA e nel testo…
Il freddo prima del frigo: la storia del gelato
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli…
Dei e tamburi
Sin dall’antichità c’è un rapporto molto stretto tra le divinità e il suono del tamburo, perché? In copertina e lungo il testo, “Abraxas”…
L’evoluzione dell’evoluzione
L’evoluzione ci aiuta a capire come la natura costruisca su livelli già raggiunti di complessità non solo all’interno, ma anche oltre l’ambito della…
A Città del Messico con Bolaño
Raccontare Città del Messico, la città più grande del mondo, è un’impresa. Provarci, però, si può. Basta partire dal seguire alcune guide, una…
Come l’ossigeno cambiò il mondo
Quanto ossigeno c’è intorno a noi, e quanto invece su Venere o Marte? Saperlo ci serve per capire chi siamo, e perché siamo…
L’importanza di capire l’angoscia
Cos’è mai l’angoscia? Somiglia a un’ombra che vorrebbe confondersi con il nostro corpo fino a impossessarsi di noi. Capire le cose significa coglierne…