Arte e neuroscienze
Per quanto non abbiano gli stessi obiettivi, gli approcci riduzionisti degli scienziati e degli artisti presentano interessanti analogie.
Nelle grinfie del leone
Un racconto di Hamlin Garland, che negli USA inaugurò il genere post-western e iniziò a raccontare l’America profonda. In collaborazione con D editore.
Obsoleto – Storia di un libro inspiegabile
Uno dei romanzi più strani mai scritti viene finalmente ripubblicato: persino chi trova semplice il Finnegans Wake di Joyce avrà difficoltà con Obsoleto, dell’artista…
Caffè scorretti
Un storia dei caffè artistici e letterari di Firenze, attraverso le testimonianze di chi li frequentava.
Linfa Arborea
Linfa Arborea, un fumetto di Francesco Panatta tratto dall’antologia “Shhh!” (B Comics).
Lezioni di Storia della Barba
Come i cambiamenti storici sono sempre stati accompagnati dal mutare di barbe e baffi.
Tabacco
Anche il tabacco può fare da madeleine, e aprire le porte del ricordo: un racconto di Carlo Vanin tratto da “Stonati” (Neo edizioni).
L’impero del sogno
È appena uscito L’impero del sogno, il nuovo urban fantasy onirico di Vanni Santoni: eccone un estratto.
Il Quinto martello
Come Pitagora, scoprendo l’armonia musicale, scoprì anche (e ignorò) la disarmonia del mondo.
Ogni profugo è un re in esilio
In Virgilio, Roma si vanta di essere fondata da un profugo che, dipendesse da molti, sarebbe stato ricacciato nella Libia di Didone. (English…