Virtù e trappole dell’autofiction: Carrère contro Dyer
Da Geoff Dyer a Emmanuel Carrère, l’autobiografia, vera o inventata, è un genere letterario in ascesa: ma cosa ci dicono questi romanzi?
Averci visto più lungo di Einstein – l’Ars Magna di Oscar Vladislas de Lubicz Milosz
Oscar Vladislas de Lubicz Milosz (1877-1939), poeta ed esoterista lituano, scrisse nel 1917 l’Épître a Storge, in cui diede espressione letteraria alla sua…
Troppe carte a terra
“Quando è morto avevo venti anni e guardavo il pavimento. Il pavimento era verde, nel corridoio una lampadina stava per spegnersi, nella stanza…
Il corpo
“Quando sono arrivata c’era troppo silenzio, sulle prime però non ci ho fatto caso. Dovevano essere le quattro del pomeriggio, avevo la sensazione…
Ode alle transessuali minorenni
“I capelli ci ricadevano dietro il fondoschiena con una spinta che partiva dal collo, i fari delle automobili sfrecciavano sull’asfalto causando una sensazione…
La religione del magistrato
“Da qualche anno la redazione de L’Ateo era diventata un elemento sempre meno interessante di Ludgate Hill. Il giornale non si confaceva all’atmosfera…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
La calura avanza e la voglia di lavorare diminuisce – può però aumentare quella di leggere, magari in un angolino fresco. Ecco una…
Cosa e chi è giusto desiderare? Una conversazione con Lillian Fishman
Dalle app di incontri dedicate a sessualità non standard a testi come Il diritto al sesso di Amia Srinivasan, ultimamente si discute molto…
Gli stereotipi femminili in letteratura, da Flaubert a Sally Rooney
Da alcuni dettagli e descrizioni presenti nei romanzi che leggiamo – sia quelli del passato che i più recenti – possiamo farci un’idea…
La verità su tutto
Pubblichiamo un estratto dell’ultimo romanzo di Vanni Santoni, “La verità su tutto” (Mondadori).