Il capitalismo è una forma di vita vegetale?
Nei romanzi di Antonio Moresco e nella filosofia di Timothy Morton ricorre l’idea di auto-accrescimento e uno sguardo sul mondo vegetale, che suggerisce…
Il banchetto annuale della confraternita dei becchini
Lo scrittore Mathias Enard ha presentato al Salone di Torino il nuovo romanzo, Il banchetto annuale della confraternita dei becchini. Diviso in sette…
Siamo una società malata di autofiction?
Gli effetti, in larga parte deleteri, del dilagare della cultura del sé derivata dai social network, incontrano il bisogno di espressione di comunità…
La psicosi totalitarista
Nel 1993, il filosofo Franco “Bifo” Berardi esplorava in un saggio l’emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso…
Mitologia ikeana
Da Horrorstor di G. Hendrix, passando per Fight Club e Ässassinio all’Ikea di Zucca, i negozi di Ikea stanno diventando un luogo letterario. Ma…
“Comprendere la realtà”: intervista a Mircea Cărtărescu
Lo scrittore ed editor Vanni Santoni intervista l’autore rumeno in merito alla sua opera recente, Solenoide, uscita per Il Saggiatore. Il risultato è…
“Il silenzio” e la letteratura digitale
L’ultimo romanzo di Don DeLillo, superficialmente una parabola anti-tecnologica, è in realtà un esempio di letteratura digitale matura. Immersa dalla nascita in un…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
Svegliarsi, o non svegliarsi, a mezzanotte
Gli “istinti di morte”, quindi la depressione e la volontà di morire, sono un tema particolarmente attuale. In questo articolo, a margine di…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…