Perché abbiamo bisogno di consolazione?
Il nostro bisogno di consolazione ha radici profonde, da Girolamo Cardano al buddismo tibetano. Ma è davvero possibile che trovi pace? E come?
“Il silenzio” e la letteratura digitale
L’ultimo romanzo di Don DeLillo, superficialmente una parabola anti-tecnologica, è in realtà un esempio di letteratura digitale matura. Immersa dalla nascita in un…
Una teodicea per universi artificiali
Secondo l’ipotesi della simulazione del filosofo Nick Bostrom potremmo vivere in un universo simulato. Ma in questo caso i nostri creatori sarebbero buoni…
Tempo e memoria nel pensiero catastrofista
Il catastrofismo è una visione della natura che mette al centro la discontinuità come principale sorgente del cambiamento, in contrasto con il gradualismo.…
Perché associamo i funghi alla magia?
C’è una ragione se i funghi sono, tra gli esseri viventi, quelli più legati ai mondi fantastici, così come alle fate e i…
La paralisi del sonno come metafora
Chi soffre di sleep paralysis nei momenti precedenti all’addormentamento è cosciente e mentalmente presente, ma non riesce a comandare il corpo, che resta…
Il titolo di giornale che cambiò l’Italia, e l’arte contemporanea
Un’opera di Andy Warhol racconta una delle tragedie che hanno cambiato l’Italia, ma a guardare bene ha anche anticipato i tempi su un…
Cosa significa scrivere una lettera
La scrittura manuale e l’uso di lettere cartacee è un’abitudine che è stata quasi del tutto soppiantata dalla tecnologia informatica. Ma cosa significava,…
Jojo contro la mascolinità tossica
In Le bizzarre avventure di JoJo, Hirohiko Araki normalizza la queerness che permea il suo mondo. Come risultato di questo approccio emancipato e non-categorico,…
Come l’algebra ha rovinato la società secondo Simone Weil
Siamo abituati a pensare Simone Weil come una filosofa politica, un’attivista e scrittrice. Ma vale la pena approfondire un altro suo aspetto, quello…