Cos’è uno stato di coscienza?
Perché è importante la meditazione e l’esplorazione dei nostri diversi stati di coscienza? Lo spiega Franco Fabbro.
Tra ripugnanza e fascino: la melma come simbolo universale
Riflettere sull’iconografia della melma ci svela le connessioni storiche, letterarie e scientifiche di questo viscido fenomeno che ci affascina e respinge allo stesso…
Lo spazio pubblico deserto
La fine della pandemia, e delle restrizioni sui nostri movimenti negli spazi pubblici, è l’occasione per riflettere su quali siano le mancanze e…
L’animale come testo
C’è un legame tra anatomia e scrittura nell’antichità, tra dissezione e testo, coltello e stilo. Ed è un legame che ci fa ripercorrere…
Chi ha bisogno della coscienza?
La coscienza viene spesso descritta come una casualità evolutiva. Un incidente di percorso. Allo stesso tempo però la coscienza stessa sembra esserci essenziale,…
Cultura profetica
Cosa resterà di noi? Le società lasciano un’eredità, quando scompaiono. Un’eredità fatta di tracce e segni, anche immateriali, che hanno molto a che…
Lungotermisti: degli statisti senza Stato
Una filosofia dal sapore autoassolutorio di moda tra le élite del mondo occidentale rischia di distrarci dai rischi attuali in favore di pericoli…
Fallimentari azioni militari contro gli uccelli
Gli animali selvatici sono stati protetti, in passato, per ragioni molto diverse dall’ambientalismo. Vale la pena raccontarlo, soprattutto nel caso degli uccelli, tra…
La filosofia di Stranger Things: il Sottosopra
Cosa rappresenta “il Sottosopra” nella celebre serie Netflix? in copertina : JosÈ Ortega, Senza titolo, Litografia a colori, courtesy Pananti questo testo è…
Da problema i “deepfake” diventeranno soluzione?
Con l’evoluzione delle AI, la facilità e indistinguibilità dei deepfake potrebbe scoraggiare la diffusione non consensuale di materiale intimo, perché le immagini sarebbero…