L’altare
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Riscrivere il mondo: le utopie linguistiche da Ildegarda di Bingen
L’incessante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’ineffabile, tra utopie e letteratura, vista attraverso l’opera di Ildegarda di Bingen e Suzette Elgin.…
Oppenheimer inaugura ufficialmente l’era della quanxiety
Il film di Nolan palesa più gli incubi del regista che del protagonista: l’ansia della fisica quantistica ha tutte le caratteristiche per diventare…
Barbie Bodhisattva
Il film Barbie può essere letto come il racconto della caduta e della morte di una divinità del pantheon buddhista che, finito il…
Un dialogo impossibile tra Celan e Heidegger
In un Lager tedesco, sottoposto ad accurato restauro e reso accessibile ai visitatori, due figure alquanto singolari si aggirano fra i turisti. L’una…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Il cambiamento climatico ci brucia (o affoga), mentre la voglia di lavorare diminuisce – ma può aumentare quella di leggere, magari in un…
Sinéad O’Connor, oltre le apparenze
Dall’artista ribelle alla sacerdotessa della musica: il viaggio di Sinéad O’Connor. In copertina: Isolated Being, Louis le Brocquy, Collection & image © Hugh…
L’etnografia ferroviaria di Alain Elkann
Come un viaggio in treno si può trasformare in un’indagine etnografica – di chi scrive. IN COPERTINA: The last of the mercenaries, Paul…
Perché dobbiamo parlare in modo nuovo di questione maschile
È possibile per gli uomini riflettere sul maschile e integrarlo in maniera consapevole senza cadere in mascolinità tossica o reazionaria? IN COPERTINA, Giorgione,…
Prevedere il caos, i meme e l’era delle AI: le profezie di Metal Gear Solid 2
In Metal Gear Solid 2 c’è una “replicazione dilagante” di citazioni, riferimenti culturali e veri e propri meme. E perfino delle profezie.