Destre psichedeliche
Gli psichedelici sono tradizionalmente associati alle controculture di sinistra, ma osserviamo in questi anni negli Stati Uniti l’insorgere di comunità di estrema destra…
Capire la pandemia attraverso le immagini
Le immagini, e gli sguardi che le producono, tradiscono le idee che le hanno prodotte, quindi possiamo usarle per capire dall’interno la nostra…
La storia del primo vero studioso di vita extraterrestre
Nel corso del XVII secolo, con l’aumento delle conoscenze sull’Universo, si sono moltiplicate le speculazioni sulla vita extraterrestre. Una di queste fu ad…
La frenologia sta tornando
Gli algoritmi stanno schedando le persone a seconda dei loro tratti facciali, le loro espressioni del viso e altri dettagli fisici. Di fatto,…
La teoria della complessità
Con estrema sintesi e chiarezza, Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi ci accompagnano in un percorso da Galileo ai frattali, alla ricerca di…
Orwell e la magia tribale delle convinzioni
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
Non sottovalutate le fate
Quando in italiano sentiamo parlare di fate la mente va a esseri per forza femminili e con poco spessore letterario. Invece si tratta…
La radice delle religioni orientali
In questo testo il celebre studioso esplora, con la sua caratteristica chiarezza e senso dell’umorismo, il principio alla base di tutte le grandi…
Che cos’è il Teriantropismo?
E se l’uomo fosse capace di “farsi animale”, così da elevarsi e cambiare prospettiva? Siamo abituati a pensare il contrario, agli animali che…
Il noi della mente
Tradizionalmente la mente è qualcosa che immaginiamo come unica e individuale. Eppure esiste un’altra possibilità: immaginare una mente sociale, un “noi” che sia…