Come siamo giunti al prompting (e dove andiamo dopo)
Si è iniziato a parlare più spesso di prompting e promptisti per definire chi dà ampio spazio nella propria arte a quei sistemi…
L’eccezionale rapporto tra Gadda e Leopardi
Nella cultura contemporanea del nostro Paese la presenza di Leopardi è una vera e propria costante. Costanza D’Elia l’ha definita la “Linea Leopardi”.…
L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
Capire le safe rooms, nei videogiochi
Da Resident Evil fino a Death Stranding: tutta l’importanza degli “spazi sicuri” e dei luoghi di quiete nell’universo dei videogiochi.
La questione fondamentale della metafisica
Perché esistiamo? E perché mai siamo addirittura coscienti? Per rispondere a queste due domande, o almeno per provarci, serve partire da alcune questioni…
Scienza e magia, né scienza né magia: quando Ursula Le Guin scoprì la fiction speculativa
Nel suo romanzo “La falce dei cieli”, Ursula K. Le Guin presenta una prospettiva unica sulla memoria e la realtà, mettendo in discussione…
L’intelligenza artificiale può aiutare gli esseri umani a comprendere la propria?
Come possiamo proiettare termini come “intelligenza” e “apprendimento” sulla tecnologia, se non sappiamo neanche cosa significano per l’umanità? Non abbiamo una definizione di…
Perché il lavoro è diventato una religione?
Da dove viene l’ammirazione preconcetta che abbiamo per il lavoro, il sacrificio e la fatica? C’entrano alcune idee religiose, probabilmente. Tanto che il…
Cos’è la scienza della cultura
Come possiamo vedere simultaneamente un miliardo di immagini? Quali metodi analitici possiamo applicare alla sorprendente scala della cultura digitale, ai terabyte di fotografie…
Dal dadaismo all’Ontologia Orientata agli Oggetti
Per la prima volta Graham Harman, fondatore dell’ontologia orientata agli oggetti (OOO), tratta insieme e organicamente i temi che gli stanno più a…