Qualunque cosa pensi, forse non conosci la tua mente
È possibile che la coscienza dei nostri pensieri non derivi da un ‘senso interno’ alla mente, ma da un’interpretazione a posteriori di quel che…
La morte della Morte
La morte verrà sconfitta dalla tecnica o dall’impossibilità di definire il concetto di vita?
Quando la violenza era diritto (sul privilegio)
Alla radice di ogni diritto c’è un atto di violenza; un’analisi del privilegio attraverso Sade, Sieyès, Boulainvilliers e tanto terrore.
Perché i bambini imparano più dalle storie fantastiche che da quelle realistiche
Delle ricerche nel campo della scienza evolutiva dimostrano che non solo i bambini sono perfettamente in grado di separare la realtà dalla finzione, ma…
Terra che si crede Cielo: Il mito dell’Eden, dalla Bibbia a Darwin
Il mito di un Eden perduto segna e attraversa tutta la storia dell’uomo, sia che discenda dalle scimmie che dagli angeli.
L’amore che resta
L’Amore. Non tutto l’amore, ovviamente, ma alcuni aspetti politici, sociologici e narrativi che lo attraversano. E che oggi, nell’epoca della più accesa disillusione,…
Difendere l’italiano per resuscitare il sardo
Perché in Sardegna talvolta si parla un italiano scorretto? E perché nessuno dice “mitocondrio” o “neoclassicismo” in sardo?
Le (buone?) ragioni dei religiosi
Secondo Peirce la religione aiuta ad affrontare l’inevitabile vuoto dell’esistenza con un po’ di ottimismo, ma è davvero tutto qui? E ne giustifica gli…
Il carisma è un dono misterioso e pericoloso
Il carisma è un talento raro e ammirato – un “dono”, come lo definisce Paolo l’apostolo. Ma può essere pericoloso in democrazia.
Perché costruiamo simulazioni?
Dal videogioco all’arte, dai quadri alla realtà virtuale. Perché costruiamo simulazioni? Un’analisi di Tommaso Guariento a partire dall’opera di Harun Farocki.