Antologia del Fake
In un mondo pieno di falsi, è bene cercare di capirci qualcosa. Una breve storia del falso letterario, di Erik Boni.
Dividendo il cervello si divide la persona?
Nuovi esperimenti sulla separazione chirurgica dei due emisferi cerebrali permettono di riflettere sulla divisibilità della nostra personalità.
A favore di chi odia
L’odio è dappertutto e vorremmo liberarcene, ma se invece ci sforzassimo di trovarne gli aspetti positivi?
Lezioni di Storia della Barba
Come i cambiamenti storici sono sempre stati accompagnati dal mutare di barbe e baffi.
Definire il demoniaco
Il Dictionnaire infernal di Jacques Collin de Plancy, un monumentale compendio del diabolico, fu pubblicato per la prima volta nel 1818 e ottenne…
L’uomo e la sua costitutiva malvagità
Diciamolo senza mezze misure: l’uomo è il più cattivo degli animali. Ma lo è per natura o per cultura?
Chi sono i memers?
I meme sono la prima forma espressiva di massa che realizza davvero la morte dell’autore, perché oltre all’autore non vi è neppure opera.
Perché ai vegetariani conviene diventare più flessibili
Essere dei vegetariani flessibili potrebbe giocare a favore del vegetarianesimo stesso.
La nuova moltitudine: il gentismo secondo Leonardo Bianchi
La “gente” trascende il singolo, eppure resta individualista: qualcosa non torna. Un’analisi di La gente di Leonardo Bianchi
Il disagio della classe disagiata
La Teoria della classe disagiata ha un problema: nata per denunciare il classismo dei declassati rischia di alimentare il disagio dei disagiati.