Classifica di qualità – febbraio 2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.


In copertina: Emilio Isgrò, Fratelli d’Italia (2009), Venduto all’Asta Pananti di Febbraio

di Redazione

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di più di 600 giurati. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Classifica di febbraio 2021


Narrativa

 

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

4) Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani)

5) Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe (HarperCollins)

6) Roberto Calasso, La tavoletta dei destini (Adelphi)

7) Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (Mondadori)

8) Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie)

9) Cristò, La carne (Neo)

10) Ferruccio Mazzanti, Timidi messaggi per ragazze cifrate (Wojtek)

11) Francesca Mannocchi, Bianco è il colore del danno, Einaudi Stile Libero

12) Alessandro Gazoia, Tredici lune, nottetempo

13) Daniele Petruccioli, La casa delle madri, TerraRossa, Loredana Lipperini, La notte si avvicina, Bompiani

14) Alice Urciuolo, Adorazione, 66thand2nd

15) Alfredo Zucchi, La memoria dell’uguale, Polidoro

16) Alessandro Broggi, Noi, Tic

17) Gianni De Martino, Addio a Mogador, BookSprint

18) Aa.Vv., Tina. Storie della grande estinzione, Aguaplano – Sabrina Ragucci, Il medesimo mondo, Bollati Boringhieri

19) Marco Lapenna, Latitudine 0, 66thand2nd – Sergio Nelli, Estate Italiana, Les Flaneurs

20) Andrea Bajani, Il libro delle case, Feltrinelli

21) Piero Cipriano, Il libro bolañiano dei morti, Milieu

22) Francesca Serafini, Tre madri, La Nave di Teseo

23) Luca Giommoni, Il rosso e il blu, effequ – Marilù Oliva, Biancaneve nel novecento, Solferino – Monica Pezzella, Binari, TerraRossa

24) Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi

25) Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, Einaudi – Sergio La Chiusa, I Pellicani, Miraggi

26) Daria Bignardi, Oggi faccio azzurro, Mondadori – Gianluca Nativo, Il primo che passa, Mondadori

27) Gianluca Morozzi, Andromeda, Perrone

28) Lorenzo Alunni, Nel nome del diavolo, il Saggiatore – Alessandro Boffa, Sei una bestia, Viskovitz, Quodlibet – Valentina Durante, Enne, Voland – Laura Forti, Forse mio padre, Giuntina – Stelio Mattioni, Il richiamo di Alma, Cliquot

29) Leonardo Bonetti, L’isola che non c’era, Il ramo e la foglia – Riccardo Corsi, Il mare della terra, Edizioni degli animali – Giuseppe Culicchia, Il tempo di vivere con te, Mondadori – Giovanni Dozzini, Qui dovevo stare, Fandango – Andrea Esposito, Dominio, il Saggiatore – Federica Leonardi, Decluna, Moscabianca – Filelfo, L’assemblea degli animali, Einaudi Stile Libero – Eleonora Marangoni, E siccome lei, Feltrinelli – Matteo Meschiari, Antonio Vena Imperium, Zona42 – Bruno Morchio, Voci nel silenzio, Garzanti – Telmo Pievani, Finitudine, Cortina – Silvia Tebaldi, Quattro lune di Giove al Capo delle Volte, Zona42 – Piero Trellini, Danteide, Bompiani

30) Massimiliano Governi, L’editor, Atlantide – Roberto Venturini, L’anno che a Roma fu due volte Natale, SEM

31) Francesco Spiedo, Stiamo abbastanza bene, Fandango – Alessandro Turati, Quori cuadrati, Neo

32) Marino Bartoletti, La cena degli dei, Gallucci – Laura Calosso, Ma la sabbia non ritorna, SEM -Giuseppe Conte, Dante in love, Giunti – Serena Dandini, La vasca del führer, Einaudi Stile Libero – Erri De Luca, Impossibile, Feltrinelli – Roberto Delogu, Blackout, nottetempo – Sandro Di Domenico, Pescirossi e pescicani, minimum fax – Giorgio Girardet, Come canne al vento, Claudiana -Piergiorgio Paterlini, Stanno smontando il mare, Voland – Alan Poloni, L’uomo che rovinava i sabati, Miraggi – Stefano Redaelli, Beati gli inquieti, Neo – Sarah Spinazzola, Manuale di sopravvivenza alle scuole medie, Marcos y Marcos – Malesangue Terrore, amore, poi ancora terrore, LiberAria

33) Francesco “Kento”, Carlo Barre, minimum fax – Simonetta Agnello Hornby, Piano nobile, Feltrinelli – Lucio Aimasso, Ridere, CasaSirio – Brunella Antomarini, Le macchine nubili, Castelvecchi – Manuela Antonucci, Murene, Italo Svevo – Enrico Brizzi, Il caso Fellini, Theoria – Giosuè Calaciura, Io sono Gesù, Sellerio – Pietro Caliceti, L’opzione di Dio, Baldini+Castoldi -Alessandro D’Avenia L’appello Mondadori – Pietro De Marchi, Con il foglio sulle ginocchia, Casagrande – Barbara Frandino, È quello che ti meriti, Einaudi – Nicola Ghezzani, Crudeltà. Racconti del narcisismo, Segmenti – Cristina Gregorin, L’ultima testimone, Garzanti – Lia Levi, Ognuno accanto alla sua notte, e/o – Leo Munzlinger, Metallo danzante, Moscabianca – Makkox, Nuove mappe del paradiso. Una autobiografia ucronica, People – Margherita Oggero, Il gioco delle ultime volte, Einaudi – Simone Regazzoni, I segni del male, Rizzoli – Gennaro Serio, Notturno di Gibilterra, L’Orma – Simone Tempia, Storie per genitori appena nati, Rizzoli – Aa.Vv., Nuvole corsare, Caffèorchidea

 


Saggistica

 

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)

2) Aa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)

3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

4) Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio (minimum fax)

5) Eric Gobetti, E allora le foibe? (Laterza)

6) Laura Tripaldi, Menti parallele (effequ)

7) Alessandro Barbero, Dante (Laterza)

8)Antonella Anedda, Elisa Biagini, Poesia come ossigeno (Chiarelettere)

9) Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti (Mondadori)

10) Giorgio Agamben, La follia di Holderlin (Einaudi) – Emanuele Zinato (a cura di), L’estremo contemporaneo, Treccani

11) Gruppo di Nun, Demonologia rivoluzionaria, Nero – Lorenzo Fantoni, Vivere mille vite, effequ

12) Marco Belpoliti, Pianura, Einaudi

13) Gianluigi Ricuperati, Generosity, Piemme

14) Francesco Costa, Una storia americana, Mondadori – Marco D’Eramo, Dominio, Feltrinelli – Matteo Marchesini, Scienza di niente, Elliot

15) Matteo Di Gesù, L’«Orlando furioso», l’Italia (e i turchi), Quodlibet

16) Andrea Gentile, Apparizioni, nottetempo – Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce: una guida nuova, Feltrinelli

17) Marco Franzoso, Il grande libro della scrittura, il Saggiatore

18) Sara Garofalo, Sbagliando non si impara, il Saggiatore – Martina Mengoni, I sommersi e i salvati di Primo Levi, Quodlibet

19) Francesco Boer, Troverai più nei boschi, il Saggiatore

20) Paolo Virno, Avere. Sulla natura dell’animale loquace, Bollati Boringhieri – Francesco Permunian, Il rapido lembo del ridicolo, Italo Svevo

21) Livio Borriello, Esercizi per accorgersi del mondo, Transeuropa – Luciano Canfora, La metamorfosi, Laterza – Eva Cantarella, Sparta e Atene, Einaudi Stile Libero – Gianluca Ciuffardi, Tommaso Perissi, Il coraggio delle emozioni, Meltemi – Renato Curcio, Identità cibernetiche, Sensibili Alle Foglie – Enrico Deaglio, Patria 2010-2020, Feltrinelli – Tiziano Fratus, I giganti silenziosi, Bompiani – Giancarlo Gaeta, Il tempo della fine, Quodlibet – Roberto Lacarbonara, Passages / Paysages, Mimesis – Valentina Notarberardino, Fuori di testo, Ponte alle Grazie –  Makkox, Nuove mappe del paradiso, People – Giovanna Pancheri, Rinascita americana, SEM – Laura Pasquini, Pigliare gli occhi, per avere la mente, Carocci – Daniele Piccini, Luzi, Salerno – Telmo Pievani, Finitudine, Raffaello Cortina -Adriano Prosperi, Il lato sinistro, Mauvais Livres – Adriano Prosperi, Un tempo senza storia, Einaudi – Ezio Puglia, Il lato oscuro delle cose, Mucchi -Stefano Rapisarda, Filologi in guerra e in pace, Rubbettino – Emanuele Rauco, Blue moon, Bakemono – Paolo Ricca, Domande di vita, Claudiana – Gabriele Sabatini, Numeri uno, minimum fax – Roberto Saviano, Gridalo, Bompiani – Marc Tibaldi Bertani, editore ribelle, Milieu – Walter Tocci, Roma come se, Donzelli – Paolo Zellini, Breve storia dell’infinito, Adelphi

22) Marco Santagata, Le donne di Dante, il Mulino

23) Chiara Alessia, Tante care cose, Longanesi – Francesco Aprile, Dòdaro, I quaderni del Bardo – Giulia Blasi, Rivoluzione Z, Rizzoli – Olga Campofreda, Dalla generazione all’individuo: Giovinezza, identità, impegno nell’opera di Pier Vittorio Tondelli, Mimesis – Mauro Ceruti, Francesco Bellusci, Abitare la complessità, Mimesis – Gianni Cimador, Trieste di carta, Il Palindromo – Leonardo Colombati, Scrivere per dire sì al mondo, Mondadori –
Michele Cometa, Cultura visuale, Cortina – Antonio Costa, Il richiamo dell’ombra, Einaudi – Francesco Costa, Una storia americana, Mondadori – Philippe Daverio, Il vizio della curiosità, Mondadori – Piergiorgio Donatelli, La filosofia e la vita etica, Einaudi – Enrico Franceschini, La fine dell’impero, Baldini + Castoldi – Adriana Giannini, Lynn Margulis, L’asino d’oro – Maria Giovanna Maglie, Puttane, Piemme – Girolamo Grammatico, Padri e figlie, Ultra – Niccolò Guicciardini, Isaac Newton, Carocci – Franco Lai, Antropocene, editpress – Gian Luigi Beccaria, I «mestieri» di Primo Levi, Sellerio – Simone Marchesi, Roberto Abbiati, A proposito di Dante, Keller – Francesca Matteoni, La donna che divenne l’orso, Volatili – Georg Northoff, Il codice del tempo, il Mulino – Anna Pasolini, Nicoletta Vallorani, Corpi magici, Mimesis – Paolo Perulli, Il debito sovrano, La nave di Teseo – Fernanda Rossini, Flannery O’Connor: vita, opere, incontri, Ares – Tiziano Rugi, Bergamo Anno Zero, Round Robin – Davide Steccanella, Milano e la violenza politica 1962-1986, Milieu – Salvo Vaccaro, Gli algoritmi della politica, Eleuthera – Lorella Zanardo e Cesare Cantù, Schermi: se li conosci non li eviti, Franco Angeli

24) Giacomo Alberto, Vieri Breakfast on tour, Clichy – Vincenzo Allegrini, I frantumi della memoria Pacini Fazzi – Davide Brullo, Stroncature, Gog – Dino Buzzati, La nera, Mondadori – Paolo Condò, Porte Aperte, Baldini + Castoldi – Giovanna Cosenza, Cerchi di capire, prof, Damiani – Antonio Di Grado, Barbara Di Stefano, In Sicilia con Leonardo Sciascia, Perrone – Marilisa D’amico, Una parità ambigua, Raffaello Cortina – Lucrezia Ercoli, Chiara Ferragni, filosofia di un’influencer, Il Nuovo Melangolo – Diego Gabutti, Il grande Sly. Film e avventure di Sylvester Stallone, eroe proletario, Milieu – Emilio Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi, Laterza – Lisa Iotti, 8 secondi, il Saggiatore – Christian Lenzi, I segreti dell’immunità, Lindau – Fabrice Olivier Dubosc, Sognare la terra, Exòrma – Antonio Pavolini, Unframing, Ledizioni – Marco Revelli, Umano Inumano Postumano, Einaudi – Paolo Ricca, Happening dello Spirito, Claudiana – Gabriele Sabatini, Numeri Uno, minimum fax – Pietro Spirito, Gente di Trieste, Laterza – Aa.Vv., Supertele, minimum fax


Poesia

 

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)

2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)

3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

4) Viola Lo Moro, Cuore allegro (Perrone)

5) Laura Liberale, Unità stratigrafiche (Arcipelago itaca)

6) Gabriele Galloni, Bestiario dei giorni di festa (Ensemble)

7) Marco Bini, New Jersey (Interno Poesia)

8) Franco Marcoaldi, Quinta stagione (Einaudi)

9) Teodora Mastrototaro, Legati i maiali (Marco Saya) – Marilena Renda, Fate morgane (L’arcolaio) – Flavio Santi, Quanti (truciolature, scie, onde 1999-2019), Industria & Letteratura

10) Luca Alvino, Cento sonetti indie (Interno Poesia) – Vito Bonito, Di non sapere infine a memoria (L’arcolaio)

11) Carlo Bordini, Poesie color mogano, Tic – Guido Mattia Gallerani, I popoli scomparsi, Pequod – Paolo Vinti, Cosmo libertà uguaglianza, Aguaplano

12) Alessandro Brusa, L’amore dei lupi, Perrone

13) Vittorio Bodini, Tutte le poesie, Besa – Patrizia Fazzi, Il tempo che trasforma, Prometheus – Giorgio Ghiotti, La via semplice, Ensemble – Chandra Livia Candiani, La domanda della sete, Einaudi – Anna Maria Curci, Opera incerta, L’arcolaio – Angelo Nestore, I corpi a mezzanotte, Interlinea – Giovanni Peli, La vita immaginata, Lamantica Edizioni – Mino Petazzini (a cura di), La poesia degli alberi, Sossella – Ghiannis Ritsos, Erotica, Crocetti Editore – Vanni Schiavoni, Quaderno croato, Fallone – Ida Travi Marìe, canta la famiglia del secolo, Edizioni Volatili – Emilio Villa, Rovesciare lo sguardo. I tarocchi di Emilio Villa, Argolibri

14) Alessandro Franci, La fragilità dei pesi, Società Editrice Fiorentina

15) Corrado Benigni, Là fuori, Interlinea – Mario Cubeddu, Areputzu Asfodelo, Vydia – Margherita Guidacci, Le poesie. Nuova edizione, Le Lettere – Arzachena Leporatti, Welcome to paradise, Eretica – Giulio Marzaioli, Progetto per una casa, Zacinto – Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore, La nave di Teseo – Marco Tarantino, Esercizi di presenza, Controluna – Maria Teresa Carbone, Calendario, Aragno

16) Maria Grazia Calandrone, Serie fossile, Crocetti – Giorgio Luzzi, Non tutto è dei corpi, Marcos y Marcos – Ylenia Raia, Silenzi rivelati, Ensemble – Pietro Romano, Case sepolte, i Quaderni del Bardo


 

Fumetto

 

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)

2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)

3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

4) Zerocalcare, Scheletri (Bao)

5) Bruna Martini Patria (BeccoGiallo)

6) Francesco Cattani, Notte rosa (Coconino)

7) Fumettibrutti, Anestesia (Feltrinelli)

8) Alessandro Bilotta, Paolo Martinello, Daniela Vetro, Dylan Dog. Il pianeta dei morti (Bonelli)

9) Vanna Vinci, Parle moi d’amour (Feltrinelli)

10) Marco Rizzo, La Tram, La prima bomba (Feltrinelli)

11) Zerocalcare, A babbo morto, Bao

12) Marco Gnaccolini, Cosimo Miorelli, Socrates, BeccoGiallo

13) Marino Magliani, Marco D’Aponte, La luna e i falò, Tunué

14) Davide Toffolo, Come rubare un Magnus, Oblomov

15) Marco B. Bucci, Riccardo Atzeni, Saetta Rossa, Panini – Francesco Guarnaccia, Roberto D’Agnano, Party Hard, Feltrinelli

16) Filippo Scòzzari, Il mar delle blatte, Coconino

17) Jacopo Masini, Francesco Paciaroni, Robert Johnson, Inkiostro

18) Giovanni “Jioke” Dell’Oro, Pazzia, BD – Elisa Menini, Nippon Yokai, Oblomov – Marco Nucci, Topolino e le notizie di Mister Vertigo, Panini – Federico Reggiani, Angel Mosquito, Tristezza, Neo – Gianni Rodari, Silvia Rocch,i I sepolti vivi, Einaudi – Tillie Walden, Su un raggio di sole, Bao – Elfo, È la nebbia che va. Storie milanesi, Milieu

19) Andrea De Franco, Ultima goccia, Eris Edizioni – Roberto Recchioni, Stefano Andreucci, Speciale Tex Willer, Bonelli

20) Altan, Papi mami bebi, Gallucci – Giovanni Barbieri, Bobby Sombrero, Panini

21) Peratoons, Ridi che è meglio, Tunué – Roberta Balestrucci Fancellu, Laura Vivacqua,  Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle, BeccoGiallo – Andrea Cavaletto, Achille Schwanz, Symposium Club, Inkiostro – Sergio Gerasi, L’Aida, Bao – Leo Ortolani, Bedelia, Bao


LEGGI L’ULTIMA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE ITALIANE (OTTOBRE 2020)
LEGGI LA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE STRANIERE 2020

Fare le Classifiche di Qualità richiede molto tempo e lavoro: Da oggi puoi aiutare L’Indiscreto a crescere e continuare a pubblicare approfondimenti, saggi e articoli di qualità. Invia una donazione, anche simbolica, alla nostra redazione. Clicca qua sotto (con Paypal, carta di credito / debito)

2 comments on “Classifica di qualità – febbraio 2021

  1. Vincenzo Politi

    Il saggio di Luciano Canfora, “Le Metamorfosi” (Laterza), compare sia alla posizione 21 che alla posizione 23. Si tratta di un errore, evidentemente, ma non si capisce se è occorso mentre si stilava la classifica o durante il conteggio dei voti.

    • Grazie mille per la segnalazione, si tratta di un refuso nella compilazione del testo che abbiamo corretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *