Classifica di qualità – libri in traduzione del 2020

La nostra rivista stila delle classifiche librarie che non tengono conto, come si fa di solito, delle vendite, bensì della qualità dei testi secondo gli addetti ai lavori. Per farlo abbiamo selezionato un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, e questa classifica di qualità (noi la chiamiamo CdQ) prende forma sulla base dei loro voti.
Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità dei libri in traduzione usciti nel 2020.


In copertina: Marco Cingolani, Il vento della libertà (2003), Asta Pananti di dicembre

di Redazione

 

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di 600 giurati/e. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Classifica di libri in traduzione del 2020


Narrativa

 

1) Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, SUR (traduzione di Martina Testa)

2) Amparo Dávila, L’ospite e altri racconti, Safarà (traduzione di Giulia Zavagna)

3) Mirolad Pavić, Dizionario dei Chazari, Voland (traduzione di Alice Parmeggiani)

4) Ben Lerner, Topeka School, Sellerio (traduzione di Martina Testa)

5) László Krasznahorkai, Guerra e guerra, Bompiani (traduzione di Dóra Várnai)

6) Pierre Michon, La Grande Beune, Adelphi (traduzione di Giuseppe Girimonti Greco)

7) Ocean Vuong, Brevemente risplendiamo sulla terra, La nave di Teseo (traduzione di Claudia Durastanti)

8) Karl Ove Knausgård, Fine, Feltrinelli (traduzione di Margherita Podestà Heir)

9) Stephen Markley, Ohio, Einaudi Stile Libero (traduzione di Cristiana Mennella)

10) Ali Smith, Primavera, SUR (traduzione di Federica Aceto)

11) Guadalupe Nettel, La figlia unica, La Nuova Frontiera

12) Alasdair Gray, 1982 Janine, Safarà

13) Jeff Jackson, Uccidi quei mostri, SEM

14) Dulce Maria Cardoso, Eliete, Voland – Ta-Nehisi Coates, Il danzatore dell’acqua, Einaudi

15) Kent Haruf, La strada di casa, NN – Jón Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, Iperborea – Carlos Manuel Alvarez, Cadere, Sur

16) Naoise Dolan, Tempi eccitanti, Atlantide – Mieko Kawakami, Seni e uova, e/o

17) Haroldo Conti, Mascarò, Exòrma – Helen Humphreys, Bill, Playground – Herta Müller, La volpe era già il cacciatore, Feltrinelli – Georges Simenon, Europa 33, Adelphi

18) László Darvasi, La leggenda dei giocolieri di lacrime, il Saggiatore – David Leavitt, Il decoro, SEM

19) Linwood Barclay, Paura verticale, Nutrimenti -Eliane Brum, Le vite che nessuno vede, Sellerio – Rachel Cusk, Onori, Einaudi Stile Libero – Simone De Beauvoir, Le inseparabili, Ponte alle Grazie –
James Ellroy, Questa Tempesta, Einaudi Stile Libero – Witold Gombrowicz, Ferdydurke, il Saggiatore – Hao Jingfang, Pechino Pieghevole, Add – Sam Lipsyte, Hark, minimum fax -Jenny Offill, Tempo variabile, NN – Chris Offutt, Il fratello buono, minimum fax – Philip Pullman, Il regno segreto, Salani – Lisa Taddeo, Tre donne, Mondadori

20) Octavia Butler, Legami di sangue, Sur – D. Hunter Chav., Solidarietà coatta, Alegre

21) Georgi Gospodinov, Tutti i nostri corpi, Voland – David James Poissant, La casa sul lago, NN – Anna Seghers, Transito, L’Orma – Elvia Wilk, Oval, Zona 42

22) Isaac B. Singer, Il mago di Lublino, Adelphi – René Barjavel, La notte dei tempi, L’Orma -Sarah Blau, Il libro della creazione, Carbonio – Javier Cercas, Terra Alta, Guanda – Alejandra Costamagna, Il Sistema del Tatto, Edicola – Rae Del Bianco, Ruvide bestie, Neri Pozza – David Demchuk, Madre delle ossa, Zona 42 – Kim Dong-in e altri, Storie dalla Corea, Atmosphere – Dominique Fortier, Le città di carta, Alter Ego – Rodrigo Hasbún, Gli anni invisibili, Sur – Miljenko Jergovic, Il padre, Bottega errante – Meena Kandasamy, Ogni volta che ti picchio, e/o – Norah Lange, Figure nel salotto, Adelphi – Joe Lansdale, Una cadillac rosso fuoco, Einaudi Stile Libero – Philippe Lançon, La traversata, e/o – Michel Leiris, L’Africa fantasma, Quodlibet – Stanislaw Lem, Febbre da fieno, Voland – Pierre Lemaitre, Lo specchio delle nostre miserie, Mondadori – Ruth Lillegraven, Fiordo profondo, Carbonio – Santiago Lorenzo, Gli schifosi, Blakie – Nathalie Léger, Suite per Barbara Loden, La Nuova Frontiera – Matthew McIntosh, ilMistero.doc, Il Saggiatore – Ottessa Moshfegh, La morte in mano, Feltrinelli – Gerald Murnane, Tamarisk Row, Safarà – Amélie Nothomb, Sete, Voland – Lawrence Osborne, L’estate dei fantasmi, Adelphi – Sylvain Prudhomme, I più grandi, 66thand2nd – Mercè Rodoreda, La morte e la primavera, La Nuova Frontiera – Françoise Sagan, I quattro angoli del cuore, Solferino – Meir Shelev, Il mio giardino selvatico, Bompiani – Pajtim Statovci, Le transizioni, Sellerio – Arkadij Strugackij, Boris Strugackij, La città condannata, Carbonio – Graham Swift, Grandi illusioni, Neri Pozza – Vassilis Vassilikòs, Il racconto di Giasone e Ricordi dal tempo di Chirone, Argo – Julia Von Lucadou, La tuffatrice, Carbonio

23) Sadeq Hedayat, La civetta cieca, Carbonio – Joyce Carol Oates, Ho fatto la spia, La nave di Teseo – Thomas Ligotti, Il mio lavoro non è ancora finito, Il Saggiatore – Jennifer Pashley, Il Caravan, Carbonio – Hanya Yanagihara, Il popolo degli alberi, Feltrinelli

24) Laurent Binet, Civilizzazioni, La nave di Teseo – Jesmyn Ward, La linea del sangue, NN

25) Suad Amiry, Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea, Mondadori – Margaret Atwood, La donna da mangiare, Ponte alle Grazie – Maxim Biller, Sei valigie, Sellerio – Oyinkan Braithwaite, Mia sorella è una serial killer, La nave di Teseo – Peter Cameron, Cose che succedono la notte, Adelphi – Emannuel Carrère, Lingua straniera, Adelphi – Trent Dalton, – Ragazzo divora universo, Harper Collins – Claudia Dey, Heart-breaker, Black Coffee – Diamela Eltit, Manodopera, Polidoro – Juliet Escoria, La squilibrata, Pidgin – David Garnett, La signora trasformata in volpe, Adelphi – Thomas Gunzig, Feel good, Marcos y Marcos – Matt Haig, La biblioteca di mezzanotte, e/o – Frances Hardinge, La luce degli abissi, Mondadori -Vigdis Hjorth, Eredità, Fazi – Emmanuel Iduma, Lo sguardo di uno sconosciuto, Brioschi – Shirley Jackson, La luna di miele di Mrs. Smith, Adelphi – Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte, Utopia – Tabish Khair, La notte della felicità, Tunué – Auguste Korteau, Il libro di Katerina, Nutrimenti – Carmen Maria Machado, Nella casa dei tuoi sogni, Codice – Javier Marìas, Tutti i racconti, Einaudi – China Miéville, Gli ultimi giorni della Nuova Parigi, Fanucci – Erin Morgenstern, Il mare senza stelle, Fazi – Haruki Murakami, Abbandonare un gatto, Einaudi – Marta Orriols, Imparare a parlare con le piante, Ponte alle Grazie – Emmanuelle Pagano, Gli adolescenti trogloditi, L’Orma – Giovanna Rivero, Ricomporre amorevoli scheletri, Gran vía – Fran Ros, Oreo, Sur – Ófeigur Sigurðsson, Jón, Safarà – Grigorij Služitel’, Il mondo secondo Savelij, Brioschi – Elizabeth Strout, Olive, ancora lei, Einaudi – Junichi’ro Tanizaki, Racconti del crimine, Marsilio – Alia Trabucco Zerán, La sottrazione, Sur – Anne Tyler, Un ragazzo sulla soglia, Guanda – Manuel Vilas, La gioia, all’improvviso, Guanda – Aa.Vv., Fiabe groenlandesi, Iperborea – Bryan Washington, Lot, Racconti – Snowden Wright, American Pop, Nutrimenti

26) Kader Abdolah, Il sentiero delle babbucce gialle, Iperborea – Ivo Andríc, La vita di Isidor Katanic, Bottega Errante – Bernardo Atxaga, Obabakoak, 21 lettere – Tash Aw Noi, Noi, i sopravvissuti, Einaudi – Anais Barbeau-Lavalette, Suzanne, Elliot – Aimee Bender, Un segno invisibile e mio, minimum fax – Fernando Bermúdez, La metà del doppio, Spartaco – Anne Boyer, Non morire, La nave di Teseo – Éric Bulliard, L’addio a Saint-Kilda, 21 lettere – Fabrice Caro, Il discorso, nottetempo – Paule Constant, Di pipistrelli, di scimmie e di uomini, L’Orma – Machado de Assis, Memorie postume di Brás Cubas, Fazi – Virginie Despentes, Scopami, Fandango – Youssef Fadel, Ogni volta che prendo il volo, Brioschi – Jean Giono, Melville, Guanda – Dörte Hansen, Tornare a casa, Fazi – David Keenan, Memorial Device Double, Nickels – John Lanchester, Il muro, Sellerio – Noémi Lefebvre, L’autoritratto in blu, Safarà – Pedro Lemebel, Irraccontabili, Edicola – Ilja Leonard Pefeijffer, Grand Hotel Europa, Nutrimenti – Ariel Luppino, Le Brigate, Arcoiris – J. M. Barrie, L’uccellino bianco, Marsilio – Gilda Manso, Luminosa, Wojtek – Veselin Markovic, Noi diversi, Voland – Hisham Matar, Un punto di approdo, Einaudi – Tiffany McDaniel, Sul lato selvaggio, Atlantide – Lulu Miller, I pesci non esistono, Add – Liz Moore, I cieli di Philadelphia, NN – Edna O’Brien, Ragazza, Einaudi Stile Libero – Karl Ove Knausgård, in Autunno, Feltrinelli – Marketa Pilatova, Con Bata nella giungla, Miraggi – Regina Porter, I viaggiatori, Einaudi – Anny Romand, Mia nonna d’Armenia, La lepre – Bae Suah, Notti invisibili, giorni sconosciuti, Add – Edina Szvoren, Darsi del tu, Mimesis – Aa. Vv., Solarpunk, Come ho imparato ad amare il futuro, Future Fiction – Charlotte Wood, Il weekend, NN


Saggistica

 

1) Anne Carson, Economia dell’imperduto, Utopia (traduzione di Patrizio Ceccagnoli)

2) Merlin Sheldrake, L’ordine nascosto, Marsilio (traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli)

3) Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea (traduzione di Silvia Cosimini)

4) William T. Vollmann, I poveri, minimum fax (traduzione di Cristiana Mennella)

5) Brian Phillips, Le civette impossibili, Adelphi (traduzione di Francesco Pacifico)

6) Anna Wiener, La valle oscura, Adelphi (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra)

7) Nick Land, Collasso. Scritti 1987-1994, Luiss (traduzione di Valerio Cianci)

8) Ellen Meloy, Antropologia del turchese, Black Coffee (traduzione di Sara Reggiani) – Margaret Killjoy, Aa. Vv., Miti e molotov, Contrabbandiera (traduzione di Emanuela Alonzo, Virginia Bardoni, Sofia Cartuccia, Maria Micaela Coppola, Paola Degl’Innocenti e Reginazabo)

9) David Quammen, L’albero intricato, Adelphi (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra)

10) Zadie Smith, Questa strana e incontenibile stagione, SUR (traduzione di Martina Testa)

11) Marian Donner, Manuale di autodistruzione, il Saggiatore -Joni Seager, L’atlante delle donne, Add

12) Robert MacFarlane, Underland, Einaudi

13) Woody Allen, A proposito di niente, La nave di Teseo -Paul B. Preciado, Un appartamento su Urano, Fandango – Anne Boyer, Non morire, La nave di Teseo – Silvia Federici, Caccia alle streghe, guerra alle donne, Nero – Frederic Pajak, Manifesto incerto, L’Orma

14) Erica Lagalisse, Anarcoccultismo, D – Casey Rae, William S. Burroughs e il culto del rock’n’roll, Jimenez

15) Simon Reynolds, Futuromania, minimum fax – Thomas Bernhard, Peter Hamm, Una conversazione notturna, Portatori d’acqua

16) Olivia Laing, Gita al fiume, il Saggiatore – Peter Mendelsund, Che cosa vediamo quando leggiamo, Corraini

17) Jessica Bruder, Nomadland, Clichy – Mark Fisher, Il nostro desiderio è senza nome, minimum fax – Barack Obama, Una terra promessa, Garzanti

18) Brian Dillon, Vite di nove ipocondriaci eccellenti, il Saggiatore – Chimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un’unica storia, Einaudi – Richard Prum, L’evoluzione della bellezza, Adelphi

19) Daniel Baloup, David Bramoullé, Bernard Doumerc, Benoit Joudiou, I mondi mediterranei nel medioevo, Il Mulino – Eliane Brum, Le vite che nessuno vede, Sellerio – Casey Cep, Ore disperate, minimum fax – Byung Chul-han, La società della stanchezza, nottetempo – Jay David Bolter, Plenitudine digitale, minimum fax – René de Ceccatty, Elsa Morante. Una vita per la letteratura, Neri Pozza – Frans De Waal, L’ultimo abbraccio, Cortina – Mathijs Deen, Per antiche strade, Iperborea – Philip Droge, Terra di nessuno, Keller – Esther duflo, Abhijt v. Banerjee, Una buona economia per tempi difficili, Laterza – Deborah E. Lipstadt, Antisemitismo. Una storia di oggi e di domani, Luiss – Terry Eagleton, Breve storia della risata, il Saggiatore – Sergej Ejsenstein, Il metodo, Marsilio – Jacques Ellul, L’impossibile preghiera, GBU – Amy Erdman Farrell, Fat Shame, Tlon – Francois-Xavier Fauvelle, L’Africa antica , Einaudi – Ben Fountain, America Brucia ancora, minimum fax – Jonathan Franzen, E se smettesimo di fingere?, Einaudi – Club Godo, una cartografia del piacere June Pla, L’ippocampo – Baltasar Gracián, Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza, Adelphi – Bell Hooks, Elogio del margine, Tamu – Martin Hägglund, Questa vita, Neri Pozza – Kevin J. Mitchell, Buon sangue non mente, Aboca – Robert J. Shiller, Economia e narrazioni, Franco Angeli – Vladimir Jankélévitch, Il paradosso della morale, Ortothes – Randolph M. Nesse, Buone ragioni per stare male: La nuova frontiera della psichiatria evoluzionistica, Bollati Boringhieri – Robert MacFarlane, Montagne della mente, Einaudi – Lisa Morton, Fantasmi, Il Saggiatore – Randall Munroe, Come si fa, Bompiani – Catherine Nixey, Nel nome della croce, Bollati Boringhieri – Marketa Pilatova, Con Bata nella giungla, Miraggi – Judith Schalansky, Inventario di alcune cose perdute, nottetempo – S.T. Joshi, Io sono Providence vol. 2, Providence

20) Judith Butler, La forza della nonviolenza, nottetempo – Bell Hooks, Insegnare a trasgredire, Meltemi – Eva Illouz, La fine dell’amore, Codice

21) Frank Kermode, Il senso della fine, Il Saggiatore

22) Anthony Aguirre, Zen e multiversi, Cortina – Ala Al-Aswani, La dittatura. Racconto di una sindrome, Feltrinelli – Abi Andrews, Donna vuol dire natura selvaggia, Atlantide – Roberto Arlt, Acqueforti spagnole, Del Vecchio – David Attenborough, La vita sul nostro pianeta, Piemme – Jim Baggott, Massa, Adelphi – Joseph Campbell, Dee, Tlon – Albert Camus, Conferenze e Discorsi, Bompiani – Andrew Culp, Dark Deleuze, Mimesis – Elsa Dorlin, Difendersi, Fandango
Justin E.H. Smith, Irrazionalità, Ponte alle grazie – Harald Haarmann, Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dell’umanità, Bollati Boringhieri – Steven Hyden, Radiohead: This isn’t happening. La storia di Kid A, Rizzoli – Raphaël Krafft, Passeur, Keller – Julia Kristeva, Dostoevskij. Lo scrittore della mia vita, Donzelli – Andrea Long Chu, Femmine, Not – Hisham Matar, Un punto di approdo, Einaudi – Edgard Morin, I ricordi mi vengono incontro, Cortina – Baptiste Morizot, Sulla pista animale, nottetempo – Katherine Rundell, Perché dovresti leggere libri per ragazzi, Rizzoli – Sylvain Tesson, La pantera delle nevi, Sellerio – Marcia Tiburi, Il contrario della solitudine, effequ – Simone Veil, Alba a Birkenau, Guanda – Aa.Vv., Migrazioni: Percorsi interdisciplinari, Mimesis – Christopher Wylie, Il mercato del consenso, Longanesi

23) Anthony Aveni, Stelle, Il Saggiatore – Julian Barnes, L’uomo con la vestaglia rossa, Einaudi – Darrell Bricker, John Ibbitson, Pianeta vuoto, Add – Jacques Brosse, Storie e leggende degli alberi, Studio Tesi – Martha C. Nussbaum, La monarchia della paura, il Mulino – Nick Cave, Stranger than kindness, Il Saggiatore – Joan Didion, Finzioni politiche, Il Saggiatore – Claire Evans, Connessione, Luiss – Mauro F. Guillén, 2030 d.C., Il Saggiatore – Nick Hunt, Camminando fra i boschi e l’acqua, Neri Pozza – Pamela L. Travers, La sapienza segreta delle api, Liberilibri – David Lankes, Biblioteche innovative in un mondo che cambia, Bibliografica – Joseph LeDoux, Lunga storia di noi stessi, Cortina – Lawrence Millman, Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi, Il Saggiatore – Caroline Moorehead, La casa in montagna, Bollati Boringhieri – Jüne Plâ, Club Godo, L’ippocampo – Michael Rosen, Il libro dei giochi, Il Saggiatore – Marshall Sahlins, L’economia dell’età della pietra, Eleuthera – Susan Schneider, Artificial You, Il Saggiatore – Will Storr, La scienza dello storytelling, Codice – Henry Thoreau, Io cammino da solo, Piano B – Daniel Wegner, L’illusione della volontà cosciente, Carbonio


Poesia

 

1) Louise Glück, Averno, Dante et Descartes / il Saggiatore (traduzione di Massimo Bagicalupo)

2) Nikos Kazantzakis, Odissea, Crocetti (traduzione di Nicola Crocetti)

3) Cees Nooteboom, Addio, Iperborea (traduzione di Fulvio Ferrari)

4) Roberto Bolaño, L’università sconosciuta, SUR (traduzione di Ilide Carmignani)

5) Margaret Atwood, Esercizi di potere, nottetempo (traduzione di Silvia Bre)

6) Mathias Énard, Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona, e/o (traduzione di Lorenzo Alunni e Francesco Targhetta)

7) Margaret Atwood, Brevi scene di lupi, Ponte alle Grazie (traduzione di Renata Morresi)

8) John Freeman, Damiano Abeni (cur.) Aa.Vv., Nuova poesia americana. Vol. 2, Black Coffee (traduzione di Damiano Abeni)

9) Jane Hirschfield, Ogni felicità assediata dai leoni, Elliot (traduzione di Loredana Foresta e Andrea Sirotti)

10) Gabriela Mistral, Sillabe di fuoco, Bompiani (traduzione di Matteo Lefèvre)

11) Paul Celan, L’antologia italiana, nottetempo

12) René Daumal, Controcielo, Tlon – Natasha Sardzoska, Osso sacro, Interno poesia – Ida Vitale, Pellegrino in ascolto, Bompiani

13) Marion Poschmann, Paesaggi in prestito, Del Vecchio

14) Marcia Theophilo, Amazzonia verde acqua, Mondadori

15) Thomas Bernhard, Sulla terra e all’inferno, Crocetti – Robert Lax, Il circo del sole, Il ponte del sale – Iannis Ritsos, Quarta Dimensione, Crocetti

16) Aa.Vv., Poeti giapponesi, Einaudi

17) Alice Oswald, Memorial, Archinto

18) Eugenio de Andrade, Ostinato rigore, Valigie Rosse – Jorge Ortega, Luce sotto le pietre. Poesie 2011-2020, Fili d’Aquilone – Iannis Ritsos, Molto tardi nella notte, Crocetti – Edna St. Vincent Millay, Poesie, Crocetti – Adam Zagajewski, Guarire dal silenzio, Mondadori

19) Carol Ann Duffy, Sincerità, Ladolfi – Paul Celan, Microliti, Mondadori – Paul Celan, Non separare il no dal sì, Ponte alle grazie – Jan Kochanowski, Treny, Agorà & Co – Hai Zi, Un uomo felice, Del Vecchio


 

Fumetto

 

1) Chris Ware, Rusty Brown, Coconino (traduzione di Francesco Pacifico)

2) Olivier Schrauwen, Florent Ruppert, Jérôme Mulot, Ritratto di ubriaco, Coconino (traduzione di Emanuelle Caillat)

3) Eleanor Davis, Il futuro non promette bene, Rizzoli (traduzione di Aurelia Di Meo)

4) Tom Gauld, Dipartimento di teorie folgoranti, Mondadori (traduzione di Francesca Crescentini)

5) A.J. Dungo, A ondate, Bao (traduzione di Michele Foschini)

6) Émilie Gleason, Ted, un tipo strano, Canicola (traduzione di Valerio Camilli)

7) Jason Lutes, Berlin, Coconino (traduzione di Elena Fattoretto e Valerio Stivè)

8) Li Kunwu, Mia madre, Add (traduzione di Giovanni Zucca) – Tommi Parrish, La bugia e come l’abbiamo raccontata, Diabolo (traduzione di Matteo Gaspari) – Antonia Kühn, La radura, Diabolo (traduzione di Giulia Bertoldo)

9) Aleš Kot, Langdon Foss, The Surface, Eris (traduzione di Valerio Stivè) – Emma, Bastava chiedere, Laterza (traduzione di Giovanna Laterza)

10) Hartley Lin, Come la gente normale, BD (traduzione di Federico Salvan) – Charles Burns, Labirinti, Coconino (traduzione di Leonardo Rizzi)

11) Joe Sacco, Tributo alla terra, Rizzoli – Stephane Fert, Pelle di mille bestie, Tunué

12)  Liv Strömquist, La rosa più rossa si schiude, Fandango

13) Taiyo Matsumoto, I gatti del Louvre, J-Pop – Dash Shaw, Ombelico infinito, Coconino

14) Yaro Abe, La taverna di mezzanotte, Bao – Michael Allred, Bowie, Panini – Al Ewing, Joe Bennett, L’Immortale Hulk 1, Panini – Seiji Fujii e Yoji Kamata, 17 anni, J-Pop – Jonathan Garnier, Rony Hotin Momo, Tunué – Stephen King, Creepshow, Mondadori – David Lapham, Stray bullets 6, Cosmo – Manu Larcenet, Lo scontro quotidiano (ediz.integrale), Coconino – Jacques Lob, Georges Pichard, Ulysse, Rizzoli – Daniel López Valle, Cristóbal Fortúnez, Quaderno di compiti delle vacanze per adulti, Blackie – Ulysse, Malassagne Kairos, BD – José Muñoz, Carlos Sampayo Alack Sinner vol II., L’età del disincanto, Oblomov – Luca Negri, Controspionaggio, Coconino – Simon Stalenhag, Electric State, Mondadori – Gou Tanabe, Il richiamo di Cthulhu, J-Pop – Osamu Tezuka, Atsushi Kaneko Search and destroy. Collection box. Vol. 1-3, BD – Debbie Tung, Passione libri, Il castoro

15) Pierre-Henry, Gomont Malaterre – una selva di rimpianti, BD

16) Shin’ichi Abe, Un ragazzo gentile, Canicola – Sarah Andersen, Zanne, Beccogiallo – Inio Asano, Short stories, Panini – Nina Bunjevac, Senza cuore, Rizzoli – John Byrne, L’Universo Marvel di John Byrne, Panini – Michel Fiffe, Copra – primo round, Panini – Daisuke Ichiba, La vita di Namazuko, Hollow Press – Pascal Jousselin, Imbattibile, Comicon – Kazuo Kamimura, Il parco dei cervi, Coconino – Emmanuel Lepage, Le isole ai confini del mondo, Tunué – Gene Luen Yang, Dragon Hoops, Tunué – Howard P. Lovecraft, Gou Tanabe, Il richiamo di Cthulhu, BD – Mikael Ross, Imparare a cadere, Bao – Malik Sajad, Munnu, Add – Koren Shadmi, Ai confini della realtà. La vita di Rod Sterling, BD – Jiro Taniguchi, La foresta millenaria, Oblomov – Tillie Walden, Su un raggio di sole, Bao – Yao Xiao, Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura, Atlantide

17) Raymond Briggs, Ethel e Ernest. Una storia vera, Rizzoli – Nina Bunjevac, Heartless, Rizzoli – Hideshi Hino, Oninbo 1, In your face – Ales Kot, Zero vol.1, Saldapress – Jeph Loeb, Tim Sale Batman: Il lungo halloween, Panini – William Roy, Sylvain Dorance, Hedy Lamarr., La Donna Più Straordinaria del Mondo, BD – Imiri Sakabashira, The Box Man, Star Comics – David Small, Quando si fa buio, Rizzoli – Mariko Tamaki, Rosemary Valero-O’Connell, Laura Dean, continua a lasciarmi, Bao – Craig Thompson, Ginseng Roots (vol.1), Rizzoli – Naoki Urasawa, Asadora 1, Planet Manga

LEGGI LA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE STRANIERE 2019
LEGGI L’ULTIMA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE ITALIANE (OTTOBRE 2020)

6 comments on “Classifica di qualità – libri in traduzione del 2020

  1. Roberta Janis Nisii

    Scusate, una classifica dei libri in traduzione che non cita i nomi di tutti i traduttori, ma solo dei primi dieci di ogni categoria? Ma cos’è, una presa in giro? Vi consiglio caldamente di integrare l’informazione mancante che, tra l’altro, è anche obbligatoria. Davvero surreale.

    • Cara Roberta, purtroppo per motivi tecnici non ci è possibile inserire lo slot per traduttori e traduttrici e dunque inseriamo i nomi manualmente. Capirai che non ci è possibile inserire tutti i nomi: La classifiche di qualità sono su base volontaria e tutto quel che facciamo in merito in redazione è gratuito per il pubblico e non retribuito (è un extra rispetto al budget della rivista). La redazione, di fronte all’altra possibilità – quella di pubblicare solo le Top-10, come si faceva ai tempi di Dedalus – sceglie di mettere a parte i lettori anche delle posizioni successive, essendo comunque interessanti. Se però ci fossero dei volontari o delle volontarie per aiutarci, magari per svolgere questo compito, ne saremmo molto felici.

  2. Rosaria Fiore

    E anche quest’anno dall’undicesima posizione mancano i nomi delle traduttrici e dei traduttori. Lo trovo un assoluto controsenso in una classifica di libri in traduzione. Sarebbe stato più corretto fermarsi alla decima posizione.

    • Gentile Rosaria, i traduttori possono essere, purtroppo, riportati solo nelle top-10 dato che per ragioni di spoglio automatico non si può aggiungere un’altra slot e vengono quindi cercati e aggiunti manualmente dalla redazione.

  3. Antonio Ballarati

    Buongiorno, mia figlia Desire’e Ballarati di 16 anni scrive libri, poesie e dipinge. È veramente straordinaria: unica

  4. Molto interessante!
    Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *