Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° febbraio 2019 e il 30 aprile 2019.
In copertina: Mario Schifano, Senza titolo (1989), courtesy Pananti
di Redazione
La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio (qui i risultati del febbraio 2019), maggio e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpella i votanti in merito ai migliori libri italiani di prosa, poesia e saggistica del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 320 giurati.
I giurati si esprimono con tre voti per ogni categoria; a ogni primo posto sono assegnati 9 punti, 5 al secondo e 3 al terzo. Conclusa la votazione, la redazione calcola i risultati per poi pubblicarli su L’Indiscreto.
Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace di coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie. L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Ci proponiamo di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in tale escalation.
Regolamento e lista dei grandi lettori
Classifica di maggio 2019
(libri usciti tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2019)
Narrativa
[ Nota: Vanni Santoni, in quanto coordinatore delle Classifiche, ha messo fuori competizione il suo romanzo I fratelli Michelangelo, uscito per Mondadori nel marzo 2019 ]
1) Claudia Durastanti, La straniera, La nave di Teseo
2) Filippo Tuena, Le galanti, Il Saggiatore
3) Francesco Pecoraro, Lo Stradone, Ponte alle Grazie
4) Andrea Zandomeneghi, Il giorno della nutria, Tunué
5) Fabio Bacà, Benevolenza cosmica, Adelphi
6) Giordano Tedoldi, Necropolis, Chiarelettere
7) J. Rodolfo Wilcock, Il libro dei mostri, Adelphi
8) Adrián Bravi, L’idioma di Casilda Moreira, Exòrma
9) Valeria Parrella, Almarina, Einaudi
10) Valerio Aiolli, Nero ananas, Voland
11) Paolo Zardi, La gente non esiste, NEO
12) Stelio Mattioni, Il re ne comanda una, Cliquot
13) Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono, Bollati Boringhieri
14) Jacopo La Forgia, Materia. La fuga degli elementi, effequ
15) Claudio Magris, Tempo curvo a Krems, Garzanti – Laura Pariani, Il gioco di Santa Oca, La nave di Teseo – Viola Di Grado, Fuoco al cielo, La nave di Teseo
16) Wu Ming 1, La macchina del vento, Einaudi Stile Libero
17) Fabrizio Patriarca, L’amore per nessuno, minimum fax
18) Marco Missiroli, Fedeltà, Einaudi
19) Alessandro Bertante, Pietra nera, nottetempo – Angelo Calvisi, Genesi 3.0, NEO
20) Edoardo Albinati, Cuori fanatici, Rizzoli – Mauro Covacich, Di chi è questo cuore, La nave di Teseo – Francesca Manfredi, L’impero della polvere, La nave di Teseo – Romana Petri, Pranzi di famiglia, Neri Pozza
21) Giulia Caminito, Un giorno verrà, Bompiani – Francesco Longo, Molto mossi gli altri mari, Bollati Boringhieri
22) Davide Coltri, Dov’è casa mia, minimum fax
23) Elisa Casseri, La botanica delle bugie, Fandango – Paola Cereda, Quella metà di noi, Perrone
24) Sergio Luzzatto, Max Fox o le relazioni pericolose, Einaudi – Paolo Valentino, Tu Salvati, SEM
25) Veronica Tomassini, Mazzarrona, Miraggi
26) Serena Patrignanelli, La fine dell’estate, NN – Flavia Piccinni, Adesso tienimi, TerraRossa
27) Francesco Iannone, Arruina, Il Saggiatore
28) Daniele Del Giudice, Atlante occidentale, Einaudi – Nadia Terranova, Omero è stato qui, Bompiani – Stefano Trucco, Il gran bazar del XX secolo, Aguaplano – Andrea G. Pinketts, E dopo tanta notte strizzami le occhiaie, Mondadori
29) Romolo Bugaro, Non c’è stata nessuna battaglia, Marsilio
30) Eleonora Caruso, Tutto chiuso tranne il cielo, Mondadori – Giuseppe Culicchia, Il cuore e la tenebra, Mondadori – Cristina Marconi, Città irreale, Ponte alle Grazie – Alessandro Zannoni, Stato di famiglia, Arkadia
31) Valentina Di Cesare, L’anno che Bartolo decise di morire, Arkadia
32) Diego Lanza, Il gatto di piazza Wagner, L’Orma, Loredana Lipperini, Magia nera, Bompiani – Simona Vinci, Mai più nel bosco, Marsilio
33) Emanuela E. Abbadessa, È da lì che viene la luce, Piemme – Franco Faggiano, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi – Maurizio Fiorino, Ora che sono Nato, E/O – Mimmo Gangemi, Marzo per gli agnelli, Piemme – Nader Ghazvinizadeh, Addio Vint, Bébert – Luca Moretti, Cani da rapina. Storia criminale di Ostia e della Suburra romana, Red Star Press – Gianluca Morozzi, Dracula ed io, Tea – Lorenzo Pavolini, L’invenzione del vento, Marsilio
34) Gianrico Carofiglio, La versione di Fenoglio, Einaudi Stile Libero – Alberto Garlini, Il canto dell’ippopotamo, Mondadori – Desy Icardi, L’annusatrice di libri, Fazi
35) Davide Mosca, Breve storia amorosa dei vasi comunicanti, Einaudi Stile Libero
36) Davide Barilli, Cuba. L’altravana, Perrone – Arturo Belluardo, Calafiore, Nutrimenti – Paolo Capponi, Diablo, Clown Bianco – Giancarlo De Cataldo, Alba nera, Rizzoli – Luca Di Fulvio, La figlia della libertà, Rizzoli – Francesca Capossele, Nel caso non mi riconoscessi, Fandango-Playground – Lodovico Festa, La confusione morale, Sellerio – Vincenzo Frungillo, Un nome in meno, Ensemble – Gesuino Nemus, Il catechismo della pecora, Elliot – Jhumpa Lahiri (a cura di), Racconti italiani, Guanda – Antonio Manzini, Ogni riferimento è puramente casuale, Sellerio – Loreta Minutilli, Elena di Sparta, Baldini & Castoldi – Piersandro Pallavicini, Nel giardino delle scrittrici nude, Feltrinelli – Daniela Piazza, La musica del male, Rizzoli – Alessandro Robecchi, I Tempi nuovi, Sellerio – Roberta Scorranese, Portami dove sei nata, Bompiani – Gianmarco Soldi, Cosa resta di Male, Rizzoli
37) Giovanni Arpino, Domingo il favoloso, minimum fax – Alessandro Berselli, La dottrina del male, Elliot – Paola Capriolo, Marie e il signor Mahler, Bompiani – Cristina Cassar Scalia, La logica della lampara, Einaudi Stile Libero – Guido Del Monte, Abat Jour, Ets – Elena Loewenthal, Nessuno ritorna a Baghdad, Bompiani – Francesca Maccani, Fiori senza destino, SEM – Nada Malanima, Il mio cuore umano, Atlantide – Marina Mander, L’età straniera, Marsilio – Lorenzo Moretto, Una volta ladro, sempre ladro, minimum fax – Michela Murgia, Noi siamo tempesta, Salani – Lidia Ravera, L’amore che dura, Bompiani – Gilberto Severini, Consumazioni al tavolo/Sentiamoci qualche volta, Fandango-Playground – Filippo Tapparelli, L’inverno di Giona, Mondadori – Paolo Pergola, Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano, Italo Svevo – Giulio Perrone, L’amore finché resta, HarperCollins
Saggistica
1) Jacopo Nacci, Alessandro Lolli, Gregorio Magini, Irene Rubino, Fabrizio Venerandi, Guida all’immaginario nerd, Odoya
2) Enrico Terrinoni, Oltre abita il silenzio. Tradurre la letteratura, Il Saggiatore
3) Davide Mazzocco, Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo, D Editore
4) Raffaello Palumbo Mosca (a cura di), La realtà rappresentata. Antologia della critica sulla forma romanzo, Quodlibet
5) Lorenzo Marchese, Storiografie parallele, Quodlibet
6) Francesco Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone, Bollati Boringhieri
7) Stefano Mancuso, La nazione delle piante, Laterza
8) Giulio Mozzi, Oracolo manuale per scrittrici e scrittori, Sonzogno
9) Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Einaudi – Giuseppe Piazzi, I 3 fratelli che non dormivano mai e altri disturbi del sonno, Il Saggiatore
10) Annalisa Camilli, La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, Rizzoli – Salvatore Silvano Nigro, Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero la felicità di far libri, Sellerio – Simona Vinci, Mai più sola nel bosco, Marsilio – Giovanni Tizian, Stefano Vergine, Il libro nero della Lega, Laterza
11) Luca Baldoni, Itaca. L’isola dalla schiena di drago, Exòrma – Antonio Moresco, Lo sbrego, SEM – Massimo Onofri, Fughe e rincorse, Inschibboleth
12) Aa Vv, Gli ultrauomini, CTRL Magazine – Marco Balzano, Le parole sono importanti, Einaudi – Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine, Einaudi – Aboubakar Soumahoro, Umanità in rivolta, Feltrinelli
14) Fabrizio Coscia, I Sentieri delle ninfe, Exòrma
15) Tullio De Mauro, Il valore delle parole, Istituto della Enciclopedia Italiana
16) Giorgio Ghiotti, Costellazioni, Edizioni Empiria – Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini, Bompiani
17) Alberto Asor Rosa, Machiavelli e l’Italia, Einaudi – Gastone Novelli, Scritti ’43-’68, Nero Editions
18) Giorgio Agamben, Il Regno e il Giardino, Neri Pozza – Franca D’Agostini, Maurizio Ferrera, La verità al potere, Einaudi
19) Eduardo Savarese, Il tempo di morire, Wojtek – Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa, Carocci
20) Maurizio Bettini, Homo Sum, Einaudi – Federico Zappino, Comunismo queer, Meltemi
21) Stefano Bartezzaghi, Banalità. Luoghi comuni, semiotica, social network, Bompiani – Elisabetta Menetti, Le forme brevi della narrativa, Carocci
22) Davide Barilli, Cuba l’Altravana, Perrone editore – Mariolina Bertini, L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac, Carocci – Giovanni Bogliolo, Memoria di Carlo Bo, Associazione culturale “La Luna”- Giordano Bruno Guerri, Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920, Mondadori – Xenia Chiaramonte, Governare il conflitto, Meltemi – Francesco Frizzera, Cittadini dimezzati, Il Mulino – Carlo G. Gabardini, Churchill. Il vizio della democrazia, Rizzoli – Daniel Heller-Roazen, Lingue oscure, Quodlibet – Bruno Moroncini, La morte del poeta, potere e storia d’Italia in Pasolini, Cronopio – Andrea Olivieri, Una cosa oscura, senza pregio, Alegre – Nico Parente, Edoardo Trevisano, James Wan, Nicola Pesce Editore – Ettore Perozzi, Luna nuova, Il mulino – Leonardo Piccione, Il libro dei vulcani d’Islanda, Iperborea – Elisabetta Rasy, Le disobbedienti, Mondadori – Roberto Riccardi, Detective dell’arte, Rizzoli – Christian Rocca, Chiudete Internet, Marsilio – Carlo Sini, Il gioco della verità. Semiotica ed ermeneutica, Jaca Book – Giuliana Zagra, La tela favolosa, Carocci
23) Michele Bellone, Incanto, Codice – Massimo Cacciari, La mente inquieta, Einaudi – Carlo Galli, Sovranità, il Mulino – Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi – Rosalba Santoro, Contro i bambini, Il Saggiatore
24) Aa.Vv., Spoiler Spoiler Spoiler, Salani – Aa.Vv., Capriccio 2000, CTRL Magazine – David Allegranti, Come si diventa leghisti, UTET – Gianfranca Balestra, Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro, musica, Artemide – Bobi Bazlen, Scritti, Adelphi – Niccolò Bertuzzi, Marco Reggio, Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale, Mimesis – Piero Boitani, Il grande racconto delle stelle, Il mulino – Luigi Bonfante, Catastrofi d’arte, Johan and Levi – Francesca Buonincontri, Senza confine, Codice – Luca Buonaguidi, Salvatore Setola, Ambulance Songs, Arcana – Marina Caffiero, Il grande mediatore. Tranquillo Vita Corcos, un rabbino nella Roma dei papi, Carocci – Martina Castigliani, Cercavo la fine del mare, Mimesis – Franca Cavagnoli, La voce del testo, Feltrinelli – Maurizio Corrado, Design. Una storia sbagliata, Armillaria – Cesare De Michelis, Quante Venezie…, Italo Svevo – Marco Di Branco, 915 La battaglia del Garigliano, Il Mulino – Federico Faggin, Silicio, Mondadori – Paolo Ferrari, Opusminus 0. L’impensata complessità dell’universo in divenire, Obarrao – Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Liberati dalla brava bambina, HarperCollins – Ilaria Gaspari, Lezioni di felicità, Einaudi – Giorgio Ghisolfi, Superman & Co. Codici del cinema e del fumetto, Mimesis – The Panthers, Ora basta, Clichy – Giuseppe Provenzano, La sinistra e la scintilla, Donzelli – Massimo Recalcati, Mantieni il bacio, Feltrinelli – Cristoforo Sergio Bertuglia, Franco Vaio, Il fenomeno urbano e la complessità, Bollati Boringhieri – Enrico Testa, Bulgaro. Storia di una parola malfamata, il Mulino – Pablo Trincia, Veleno. Una storia vera, Einaudi – Massimo Venturi Ferriolo, Oltre il giardino, Einaudi – Carlo Verdelli, Roma non perdona, Feltrinelli – Gustavo Zagrebelsky, Mai più senza maestri, Il mulino
25) Nicola Bernardi, Storie migranti, Feltrinelli – Simone Beta, Francesco Puccio, Il dono di Afrodite. L’eros nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma, Carocci – Ambrogio Borsani, La claque del libro, Neri Pozza – Riccardo Campa, Della bellezza dei corpi, D Editore – Patrizia Caraveo, Conquistati dalla luna, Raffaello Cortina – Piano, Carlo e Renzo, Atlantide, Feltrinelli – Andrea Cavalletti, Vertigine La tentazione dell’identità, Bollati Boringhieri – Vittorio Coletti, L’italiano scomparso. Grammatica di una lingua che non c’è più, Il Mulino – Andrea Delogu, Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica, Rai Libri – Mattia Di Pierro, Francesco Marchesi, Almanacco di filosofia e politica 1, Crisi dell’immanenza, Quodlibet – Paul Dumouchel, Luisa Damiano, Vivere con i robot, Raffaello Cortina Editore – Yorick Gomez Gane, Tra italiano e latino. Saggi e note di storia della lingua, Carocci – Federico Guglielmi, Siberia, Hellnation – Annalisa Lombardo, Elisa Salerno, MP, Fazzi – Marco Martella, Un piccolo mondo, un mondo perfetto, Ponte alle Grazie – Gianluca Montinaro, Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, Olschki – Michela Nacci, Il volto della folla, Il Mulino – Claudio Nobili, I gesti dell’italiano, Carocci – Ferruccio Parri, Come farla finita con il fascismo, Laterza – Federico Pasquaré Mariotto, Alessandro Tibald, Terra senza tregua. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione, Mimesis – Marco Revelli, La politica senza politica, Einaudi – Paolo Rumiz, Il filo infinito, Feltrinelli – Antonio Saccone, Secolo che ci squarti, secolo che ci incanti, Salerno – Stefano Scodanibbio, Non abbastanza per me. Scritti e taccuini, Quodlibet – Alessandro Zaccuri, Alexander Calder, Sillabe
Poesia
1) Andrea Zanzotto, In nessuna lingua in nessun luogo. Le poesie in dialetto 1938-2009, Quodlibet
2) Michele Mari, Dalla cripta, Einaudi
3) Umberto Fiori, Il conoscente, Marcos y Marcos
4) Patrizia Valduga, Belluno. Andantino e grande fuga, Einaudi
5) Francesco Targhetta, Perciò veniamo bene nelle fotografie, Mondadori
6) Tommaso Giartosio, Come sarei felice, Einaudi
7) Aa Vv, Poeti italiani nati negli anni ‘80 e ‘90, Interno Poesia
8) Orso Tosco, Figure amate, Interno Poesia
9) Sonia Lambertini, Perlamara, Marco Saya
10) Lucia Brandoli, Una minima stupenda, Interno Poesia – Pier Paolo Pasolini, I turchi in friuli, Quodlibet
11) Chandra Livia Candiani, Vista dalla luna, Salani
12) Sandro Penna, Poesie, Mondadori – Aa Vv, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos
13) Francesco Giusti, Quando le ombre si staccano dal muro, Quodlibet
14) Cristina Annino, Le perle di Loch Ness, Arcipelago Itaca – Luca Ispani, Il rumore dei passi, Roundmidnight – Ugo Magnanti, Il nome che ti manca, peQuod – Franco Marcoaldi, Amore non amore, Cento poesie, La nave di Teseo – Simona Menicocci, Saturazioni, Il Campano – Alessandro Mistrorigo, Stazioni, Ronzani – Ferdinando Tricarico, Grand Tour, Zona
15) Giuseppe Grattacaso, Il mondo che farà, Elliot – Norma Stramucci, Soli 3 + (quell’altro), Arcipelago Itaca
16) Aa.Vv, Chiamami con il mio nome, La Vita Felice – Marco Dell’amura, Amori perpetui, New book – Elena Mearini, Separazioni, Saya – Stefano Raimondi, Il sogno di Giuseppe, Amos – Simone Savogin, Scriverò finché avrò voce, tre60 – Emilio Zucchi, Transazione eseguita, Passigli
17) Sergio Cristaldi, Turno R, Meridiana – Antonio Lillo, Limonio, Pietre Vive – Luciano Neri, Discorso a due, L’arcolaio – Ilaria Palomba, Deserto, Fusibilia Libri – Giorgia Romagnoli, La formazione delle immagini, Arcipelago Itaca – Christian Sinicco, Alter, Vydia Editore – Maurizio Soldini, Lo spolverio delle meccaniche terrestri, Il Convivio editore
0 comments on “Classifica di qualità – maggio 2019”