Classifica di qualità – maggio 2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2021, riferita ai libri usciti tra il 5 febbraio e il 10 maggio 2021.


In copertina: Mario Schifano, Gigli d’acqua (1988) – Smalto e acrilico su tela – Asta Pananti in corso

di Redazione

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di più di 600 giurati. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Classifica di maggio 2021


Narrativa

 

1) Mario Desiati, Spatriati, Einaudi

2) Paolo Nori, Sanguina ancora, Mondadori

3) Gregorio H. Meier, Io e Bafometto, Wojtek

4) Michele Vaccari, Urla sempre, primavera NN

5) Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo

6) Giorgio Vasta, Tre orfani, Casagrande

7) Ezio Sinigaglia, Fifty-fifty, TerraRossa

8) Tommaso Lisa, Memorie dal sottobosco, Exòrma

9) Carmen Pellegrino, La felicità degli altri, La Nave di Teseo

10) Massimo Gezzi, Le stelle vicine, Bollati Boringhieri

11) Graziano Gala, Sangue di Giuda, minimum fax

12) Andrea Esposito, Dominio, il Saggiatore

13) Francesca Mattei, Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa, Pidgin

14) Nicoletta Verna, Il valore affettivo, Einaudi

15) Dario De Marco, Storie che si biforcano, Wojtek – Gilda Policastro, La parte di Malvasia, La Nave di Teseo

16) Andrea Cassini, Non tutto il male, effequ

17) Alessandro Zaccuri, La quercia di Bruegel, Aboca

18) Elisa Ruotolo, Quel luogo a me proibito, Feltrinelli

19) Laura Pariani, Apriti, mare!, La Nave di Teseo

20) Marco Marrucci, Novena, Racconti

21) Gianfranco Mammi, Nostra Signora dei Sullivan, Nutrimenti

22) Tommaso Giagni, I tuoni, Ponte alle Grazie

23) Andrea Inglese, La vita adulta, Ponte alle Grazie

24) Luigi Romolo Carrino, Non è di maggio, Arkadia

25) Carlo Coccioli, Le case del lago, Lindau – Giorgio Ficara, Vite libertine, La Nave di Teseo – Gianni Solla, Tempesta madre, Einaudi

26) Gianluca Morozzi, In utero, Cutup

27) Enrico Brizzi, La primavera perfetta, HarperCollins – Paolo Zardi, Memorie di un dittatore, Perrone

28) Simona Baldelli, Alfonsina e la strada, Sellerio – Marco Balzano, Quando tornerò, Einaudi – Gaia Manzini, Nessuna parola dice di noi, Bompiani – Matteo Marchesini, Miti personali, Voland

29) Giorgia Tribuiani, Blu, Fazi – Luca Ragagnin, Il bambino intermittente, Miraggi

30) Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo, Einaudi – Dante Arfelli, I superflui, Readerforblind – Davide Barilli, Alchimia (ars moriendi), Diabasis – Paolo Brunati, Colloqui con il Pesce Sapiente, Miraggi – Marino Magliani, Il cannocchiale del tenente Dumont, L’Orma

31) Elisabetta Pierini, La casa capovolta, Hacca – Giuseppe Zucco, I poteri forti, NN

32) Ester Armanino, Contare le sedie, Einaudi – Tito Barbini, Il fabbricante dei giocattoli, Arkadia – Marcello Barlocco, Veronica, i gaspi e il monsignore, Giometti & Antonello – Cristina Cassar, Scalia L’uomo del porto, Einaudi Stile Libero – Stefano De Bellis, Edgardo Fiorillo, Il diritto dei lupi, Einaudi – Chiara Deiana, La stagione più crudele, Mondadori – Laura Imai Messina, Goro Goro, Salani – Antonio Iovane, La seduta spiritica, minimum fax – Marina Jarre, I padri lontani, Bompiani – Marina Jarre, Padri lontani, Bompiani – Francesca Mannocchi, Bianco è il colore del danno, Einaudi Stile Libero – Francesca Marciano, Animal spirit, Mondadori – Chiara Palazzolo, Non uccidermi, SEM – Stefano Redaelli, Beati gli inquieti, Neo – Alberto Riva, Il maestro e l’infanta, Neri Pozza – Paolo Roversi, Il pregiudizio della sopravvivenza, Marsilio – Giampaolo Simi, Rosa elettrica, Sellerio – Susanna Tartaro, La non mamma, Einaudi – Federica Timeto, Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa, Pidgin – Aa.Vv. Hortus Mirabilis., Storie di piante immaginarie, Moscabianca – Mirko Zilahy, L’uomo del bosco, Longanesi

33) Massimo Carlotto, E verrà un altro inverno, Rizzoli

34) Alessandro Barbero, Alabama, Sellerio – Alessandro Boffa, Sei una bestia, Viskovitz!, Quodlibet – Stefano Cascavilla, Il dio degli incroci, Exòrma – Gianluca Ferraris, Perdenti, Piemme – Francesca Martucci, Elinor Puffygal, Marietti – Manuela Mazzi, Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli Anni Ottanta, Laurana – Martina Merletti, Ciò che nel silenzio non tace, Einaudi – Valentina Mira, X, Fandango – Paola Moretti, Bravissima, 66thand2nd – Angela Nanetti, Neve d’ottobre, Neri Pozza – Domitilla Pirro, Nati nuovi, effequ – Bianca Pitzorno, Sortilegi, Bompiani – Alessandro Robecchi, Flora, Sellerio – Gilberto Severini, La sartoria-Il praticante, Playground –  Patrizio Zurru, Endecascivoli, Miraggi

35) Eugenio Baroncelli, Libro di furti, Sellerio – Matteo Bussola, Viola e il blu, Salani – Alessandra Carati, E poi saremo salvi, Mondadori – Guido Cavani, Zebio Cotal, Readerforblind – Grazia Deledda, Cenere, Utopia – Fabio Guarnaccia, Mentre tutto cambia, Manni – Ulderico Iorillo, Come fanno le volpi, Pequod – Giuseppe Lupo, Il pioppo del Sempione, Aboca – Chiara Mezzalama, Dopo la pioggia, E/O – Lorenzo Monfregola, Gli annegati, il Saggiatore – Raul Montanari, Il vizio della solitudine, Baldini+Castoldi – Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij, Rizzoli – Fabio Rocchi, La disputa sul raki, Besa – Maria Rosaria Valentini, Eppure osarono, Brioschi – Daniele Santero, Vita breve di un domatore di belve, Elliot – Carmela Scotti, La pazienza del sasso, Garzanti – Maria Segato, Come fiori nel gelo notturno, HarperCollins – Nadia Terranova, Marta Cerri, Il segreto, Mondadori – Giovanni Toscano, Il guinzaglio, Fandango – Alessandro Trasciatti, Acrobazie, Il ramo e la foglia – Germana Urbani, Chi se non noi, nottetempo – Valeria Usala, La rinnegata, Garzanti – Valerio Valentini, Però l’estate non è tutto, La Nave di Teseo – Mirko Volpi, Asilo, Club Salani – Aa.Vv., Fascisti da Yuggoth, Acheron


Saggistica

 

1) Walter Siti, Contro l’impegno, Rizzoli

2) Paolo Pecere, Il dio che danza, nottetempo

3) Lorenzo Tomasin, Europa romanza, Einaudi

4) Jennifer Guerra, Il capitale amoroso, Bompiani

5) Andrea Staid, La casa vivente, Add

6) Telmo Pievani, Mauro Varotto, Viaggio nell’Italia dell’antropocene, Aboca

7) Roberto Calasso, Allucinazioni americane, Adelphi

8) Wu Ming 1, La Q di Qomplotto, Alegre

9) Giovanni Spadaccini, Compro libri, anche in grande quantità, Utet

10) Giorgio Samorini (a cura di), Ayahuasca, Shake

11) Paolo Febbraro, Poesia allo stato critico, Inschibboleth

12) Irene Fantappiè, Franco Fortini e la poesia europea, Quodlibet – Michela Murgia, Stai zitta, Einaudi

13) Fabrizio Acanfora, In altre parole, effequ

14) Angela Balzano, Per farla finita con la famiglia, Meltemi – Andrea Cassini, Claudio Kulesko, Blackened, Aguaplano

15) Enzo Restagno, Calude Debussy, il Saggiatore

16) Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall’estinzione, Einaudi – Andrea Daniele Signorelli, Technosapiens, D – Ilaria Gaspari, Vita segreta delle emozioni, Einaudi

17) Luca Pantarotto, Fuga dalla rete, Milieu – Elena Sbrojavacca, La letteratura assoluta, Feltrinelli – Guia Soncini, L’era della suscettibilità, Marsilio

18) Emanuele Dattilo, Il dio sensibile, Neri Pozza

19) Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo, Einaudi – Stefano Bertacchi, Piccoli Geni, Hoepli
Carlo Boccadoro, Bach e Prince, Einaudi – Sandra Bonsanti, Colpevoli: Gelli, Andreotti e la P2 visti da vicino, Chiarelettere – Francesca Buoninconti, Senti Chi Parla, Codice – Domenico Calcaterra, (a cura di) Gli archi e gli strali, Aguaplano – Fabio Cantelli, Anibaldi Sanpa, madre amorosa e crudele, Giunti – Carlo Cassola, Il gigante cieco, minimum fax – Graziano Ciocca, Bufale Bestiali, DeAgostini – Lucio Coco, La biblioteca di Dostoevskij, Olschki – Paolo Cognetti, L’Antonia, Ponte alle Grazie – Sara Durantini, L’evento della scrittura, 13 Lab – Gavin Francis, Isole, Edt – Augusto Frassineti, Tre bestemmie uguali e distinte, Italosvevo – Nadia Fusini, Possiedo la mia anima, Feltrinelli – Alessandra Grandelis, Il telescopio della letteratura, Bompiani – Giulia Guazzaloca, Umani e animali, il Mulino – Luca Iaccarino, Appetiti, EDT – Filippo La Porta, Come un raggio nell’acqua, Salerno – Mario Lentano, Straniero, Inschibboleth – Fulvio Mazza, Il golpe borghese, Pellegrini – Gianni Minà, Maradona: “Non sarò mai un uomo comune”, minimum fax – Giuseppe Montesano, Baudelaire è vivo, Giunti – Massimiliano Parente, Giorgio Vallortigara, Lettere dalla fine del mondo La Nave di Teseo – Tullio Pericoli, Arte a parte, Adelphi – Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri, Einaudi – Michela Ponzani, Guerra alle donne, Einaudi – Tommaso Scaramella, Un doge infame, Marsilio – Luca Sommi, Il cammin di nostra vita, Baldini+Castoldi – Giulia Zollino, Sex work is work, Eris

20) Dario Borso, Ostaggi d’Italia, Exòrma – Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia, Carocci – Nadia Fusini, Maestre d’amore, Einaudi – Allegra Iafrate, Cercar tesori, Laterza – Davide Mazzocco, Geomanzia, Palermo University Press – Franco Nasi, Tradurre l’errore, Quodlibet – Christian Raimo, Roma non è eterna, Chiarelettere – Luca Starita, Canone ambiguo, effequ

21) Valentina Furlanetto, Noi schiavisti, Laterza

22) Chiara Alessi, Tante care cose, Longanesi – Donatella Alfonso, La ragazza nella foto, All Around – Padre Alfonso, Maria Tava, Come smettere di bestemmiare, il Saggiatore – Giulia Bignami, La zattera astronomica, Baldini+Castoldi – Massimo Blanco, Il presente nella storia, Olschki – Laura Carotti Astri, fortuna, libero arbitrio Olschki – Asher Colombo, La solitudine di chi resta, Il Mulino – Carlo Diano, Epicuro Le opere morali, Rizzoli – Valentina Furlanetto, Noi schiavisti, Laterza – Paolo Giulierini, Stupor Mundi, Rizzoli – Annamaria Guadagni, La leggenda di Elena Ferrante, Garzanti – Antonio Iovane, La seduta spiritica, minimum fax – Dacia Maraini, La scuola ci salverà, Solferino – Gianfranco Pacchiani, W la CO2, il Mulino – Paolo Pellegrini, Dante Alighieri, Einaudi – Claudia Salaris, Donne d’avanguardia, il Mulino – Davide Steccanella, Milano e la violenza politica, 1962-1986 Milieu – Andrea Tarabbia, Racconti di demoni russi, il Saggiatore – Nadeesha Uyangoda, L’unica persona nera nella stanza, 66thand2nd – Giorgio Vallortigara, Pensieri della mosca, con la testa storta, Adelphi – Concetto Vecchio, L’ultimo compagno, Chiarelettere – Aa.Vv., The Passenger – Spazio, Iperborea

23) Marco Antonio Bazzocchi, Con gli occhi di Artemisia, il Mulino – Antonella Bolelli, Ferrera Bad girls, La Lepre -Federico Cannacini, 1289 La battaglia di Campaldino, Laterza – Carlo Cottarelli, All’inferno e ritorno, Feltrinelli – Erica Donzella, Labyronthos, Villaggio Maori – Carlo Emilio Gadda, La guerra di Gadda, Adelphi – Fabio Fava, Loco a Marsiglia, inContropiede – Ernesto Ferrero, Napoleone in venti parole, Einaudi – Ruggero Giacomini, Bella ciao, Castelvecchi – Vittorio Lingiardi, Arcipelago N, Einaudi – Bruno Moroncini, Rosanna Petrillo, L’etica del desiderio, Cronopio – Margherita Palli, Dizionario teatrale, Quodlibet – Matteo Palumbo, Ei fu, Salerno – Maria Teresa Orsi, Fabio Sebastiano, Tana La neve di Yuzawa, Einaudi – Aa.Vv., Musa e getta, Ponte alle Grazie


Poesia

 

1) Antonella Anedda, Geografie, Garzanti

2) Alessandro Fo, Filo spinato, Einaudi

3) Francesco Pecoraro, Nodulo, Tic

4) Franco Buffoni, Betelgeuse, Mondadori

5) Cettina Caliò, Di tu in noi, La Nave di Teseo –

6) Piera Oppezzo, Esercizi d’addio, Interno poesia

7) Raffaello Baldini, Ad notà, Einaudi

8) Elisa Donzelli, album, nottetempo

9) Fabrizio Bajec, Sogni e risvegli, Amos

10) Alessandro Broggi, noi, Tic

11) Marco Corsi, La materia dei giorni, Manni – Adelelmo Ruggieri, La città lontana, Marcos y Marcos – Jessy Simonini, Campi di battaglia, Sensibili alle Foglie Sergio Corazzini, Io non sono un poeta, Interno poesia – Alessandro Rivali, La terra di Caino, Mondadori

12) Carmelo Bene, Ho sognato di vivere! Poesie giovanili, Bompiani Paolo Del Colle, Irene, Quaderni de La Nuova Pesa – Alice Diacono, Veniamo dal basso, come un pugno sotto il mento, Battaglia Edizioni – Marco Giovenale, La gente non sa cosa si perde, Tic – Francesco Giusti, Dagli ospedali, DoppioFondo – Antonietta Gnerre, Quello che non so di me, Interno poesia – Alessia Guarraci, Silenzi al quadrato, Il Foglio – Biagio Guerrera, Casa munnu, Mesogea – Davide Lucantoni, Mem, Arcipelago Itaca – Giulio Marzaioli, I sassi, Tic – Carlo Michelstaedter, Poesie, Adelphi – Giuseppe Montesano, Baudelaire è vivo, Giunti – Daniela Puddu, Labirinti di stelle, Nor

13) Arnaldo Colasanti, Braci. La poesia italiana contemporanea, Bompiani – Roberto Deidier, All’altro capo, Mondadori

14) Daniele Piccini, Inizio fine, Crocetti

15) Vito Bonito, Di non sapere infine a memoria (1978-1980), L’Arcolaio – Gabriele Borgna, Manufatti del dissesto, Minerva – Salvatore Di Giacomo, Mattinate napoletane, Polidoro – Sabrina Giarratana, Poesie nell’erba, Animamundi – Massimiliano Marrani, Anche se gli alberi, LietoColle – Vasco Mirandola, Volevo solo scriverti accanto, Animamundi – Cesare Pavese, Lavorare stanca, Interno poesia – Roberta Sirignano, Sogno la direttiva, RP

16) Giovanni Avogadri, Saluti estremi, Nolica – Roberto Chiodo, Benedetti e bruciati, Impressioni grafiche – Esercizi d’addio, Piera Oppezzo, Interno poesia – Lorenzo Foltrani, Il tempo perso in aeroporto, Graphe.it – Rosaria Lo Russo, Anatema Effigie – Aa.Vv., La radice dell’inchiostro, Argolibri


 

Fumetto

 

1) Marco Corona, Il viaggio, Eris

2) Giacomo Nanni, Tutto è vero, Rizzoli

3) Nadia Terranova, Lelio Bonaccorso, Caravaggio e la ragazza, Feltrinelli

4) Amanda Vahamaki, Martina Sarritzu, Alice Socal, Roberta Scomparsa, Eliana Albertini, a.m.a.r.e., Canicola

5) Elisabetta Romagnoli, La cura del dubbio, Bao

6) Lorenzo Palloni, Laura Guglielmo, Emma Wrong, SaldaPress

7) Giangioff, Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff, Cane

8) Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto, Il Castoro

9) Frédéric Brrémaud, Federico Bertolucci, Love, SaldaPress

10) Lorenzo Ghetti, Federico Guarnaccia, Fabula, SaldaPress

11) Giacomo Bevilacqua, Troppo facile amarti in vacanza, Bao – Marco Bucci, Saetta rossa, Panini – Silvio Camboni, Denis-Pierre Filippi Mickey e l’oceano perduto, Panini – Matteo De Longis, The Prism, Bao – Andrea Ferraris, Una zanzara nell’orecchio, Einaudi – Manuele Fior, Le variazioni d’Orsay, Oblomov – Officina Infernale, Officina Infernale’s Harsh Comics. Mr. Victory, In Your Face – Marino Magliani, Marco D’Aponte, La luna e i falò, Tunué – Angel Mosquito, Federico Reggiani, Tristezza, Neo – Francesco Muzzopappa, Daw, L’inferno spiegato male, De Agostini – Igort, Quaderni russi, Oblomov – Silvia Vecchini, Daniela Tieni, Ogni Volta, Lapis – Aa.Vv., Materia Degenere 2, Diabolo – Aa.Vv., Paperdante, Giunti

12) Sergio Algozzino, La Fabbrica del Suono, Feltrinelli – Lyon Gamer, Le storie del quartiere, Salani – Enrico Orlandi, Gaia Cardinali, La Leonessa di Dordona, Tunué – Walter Petrone, Uova di lucertola, Feltrinelli – Tiziano Sclavi, Michele Masiero, Dylan Dog. Fantasmi., Bonelli – Stefano Zattera, Baby Burger, In Your Face

13) Davide Aurilia, Perturbazione, Chi conosci davvero, Bao – Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Que viva el Che Guevara, Feltrinelli – Mauro Uzzeo, Arturo Lauria, Il detenuto, Bonelli – Peppe Mingo., Non pensare che tutti gli italiani siano popolari con le ragazze!, Dynit Manga

LEGGI L’ULTIMA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE ITALIANE (FEBBRAIO 2021)
LEGGI LA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE STRANIERE 2020
LEGGI IL CANONE DELLE CDQ

Fare le Classifiche di Qualità richiede molto tempo e lavoro: Da oggi puoi aiutare L’Indiscreto a crescere e continuare a pubblicare approfondimenti, saggi e articoli di qualità. Invia una donazione, anche simbolica, alla nostra redazione. Clicca qua sotto (con Paypal, carta di credito / debito)

0 comments on “Classifica di qualità – maggio 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *