Classifica di qualità – ottobre 2019

Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019.


In copertina: Hans Hartung, Senza titolo (1980), Asta Pananti di ottobre

di Redazione

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpella i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica e poesia del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 320 giurati, che si esprimono con tre voti per ogni categoria (a ogni primo posto vanno 9 punti, 5 al secondo e 3 al terzo).

Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace di coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie. L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Ci proponiamo di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in tale escalation.

Regolamento e lista dei grandi lettori


Classifica di ottobre 2019

(libri usciti tra il 1° maggio e il 30 settembre 2019)


Narrativa

 

1) Matteo Meschiari, L’ora del mondo, Hacca

2) Matteo Trevisani, Libro del sole, Atlantide

3) Chiara Valerio, Il cuore non si vede, Einaudi

4) Jonathan Bazzi, Febbre, Fandango

5) Paolo Zardi, L’invenzione degli animali, Chiarelettere

6) Edoardo Nesi, La mia ombra è tua, La nave di Teseo

7) Giulio Pedani, L’iguana era a pezzi, effequ

8) Bruno Tosatti, Talib, o la curiosità, Tunué

9) Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori

10) Claudio Morandini, Gli oscillanti, Bompiani

11) Andrea Donaera, Io sono la bestia, NN
12) Stefania Auci, I leoni di Sicilia, Nord
13) Letizia Muratori, Carissimi, La nave di Teseo
14) Sacha Naspini, Ossigeno, E/O
15) Luca Mignola, Racconti di Juarez del Sud, Wojtek
16) Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Einaudi
17) Dario Borso, Tre quadernetti indiani, Exòrma, – Francesco Permunian, Sillabario dell’amor crudele, Chiarelettere
18) Marcello Fois, Pietro e Paolo, Einaudi
19) Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine, Marsilio
20) Viola Ardone, Il treno dei bambini, Einaudi Stile Libero – Mimmo Sammartino, Ballata dei miracoli poveri, Hacca – Aldo Simeone, Per chi è la notte, Fazi
21) Nanni Balestrini, La nuova violenza illustrata, Bollati Boringhieri  – Paola Caridi, Gerusalemme. La storia dell’altro, Feltrinelli – Silvia Dai Prà, Senza salutare nessuno, Laterza – Valerio Magrelli, Sopruso (istruzioni per l’uso), Einaudi
22) Fabio Geda, Una domenica, Einaudi Stile Libero – Luca Mercadante, Presunzione, minimum fax
23) Erri De Luca, Impossibile, Feltrinelli – Ernesto Ferrero, Francesco e il sultano, Einaudi – Giorgio Ghiotti, Gli occhi vuoti dei santi, Hacca – Wlodek Goldkorn, L’asino del Messia, Feltrinelli – Francesca Scotti, Capacità vitale, Bompiani – Giampaolo Simi, I giorni del giudizio, Sellerio
24) Simone Innocenti, Vani d’ombra, Voland – Antonio Iovane, Il brigatista, minimum fax – Lia Piano, Planimetria di una famiglia felice, Bompiani – Daniele Zito, Uno di noi, Miraggi
25) Aa. Vv., Future, effequ – Simona Baldanzi, Figlia di una vestaglia blu, Alegre – Andrea Di Consoli, Diario dello smarrimento, Schibboleth
26) Aa. Vv., Polittico, Cafféorchidea – Zoya Barontini, Cronache dalla polvere, Bompiani – Fabrizio Borgio, La Ballata del Re di Pietra, Frilli – Tacito / Dino Baldi, Germania, Quodlibet – Francesco Carofiglio, L’estate dell’incanto, Piemme – Giovanni Comisso, Gioventù che muore, La nave di Teseo – Igor De Marchi, Il varco, Unicopli – Oreste Del Buono, Racconto d’inverno, minimum fax – Gabriele Galloni, Sonno giapponese, Italic – Gian Marco Griffi, Inciampi, Arkadia – Lia Levi, L’anima ciliegia, Harper Collins – Simona Lo Iacono, L’albatro, Neri Pozza – Massimo Onofri, Isolitudini, La nave di Teseo – Lorenza Pieri, Il giardino dei mostri, E/O – Tiziano Scarpa, Kamikaze d’Occidente, minimum fax – Flavio Soriga, Nelle mie vene, Bompiani – Ilaria Tuti, Ninfa dormiente, Longanesi
27) Aa. Vv., Vocabolario minimo delle parole inventate, Wojtek – Stefania Bertola, Divino amore, Einaudi – Silvia Cassioli, Il figliolo della terrora, Exòrma – Mattia La Torre, In mezzo al mare. Sette atti comici, Mondadori – Piergiorgio Pulixi, L’isola delle anime, Rizzoli
28) Giorgio Biferali, Il romanzo dell’anno, La nave di Teseo – Rossana Campo, Così allegre senza nessun motivo, Bompiani – Andrea Cedrola, Corpi di passaggio, Fandango – Aisha Cerami, Gli altri, Rizzoli – Marco Cubeddu, Un uomo in fiamme, Giunti – Concita De Gregorio, Nella notte, Feltrinelli – Ennio Flaiano, L’occhiale indiscreto, Adelphi – Riccardo Gazzaniga, Colpo su colpo, Rizzoli – Michele Mari, Filologia dell’anfibio, Einaudi – Chiara Moscardelli, Volevo essere una vedova Einaudi Stile Libero – Nico Orengo, Il salto dell’acciuga, Einaudi – Corrado Premuda, Il vaso di Pandora, Lisciani – Christian Pastore e Federico Leva, La revisione, Mondadori – Irene Salvatori, Non è vero che non siamo stati felici, Bollati Boringhieri – Silvia Sereni Un mondo migliore Bompiani – Matteo Terzaghi, La Terra e il suo satellite, Quodlibet – Aa. V., Strane Visioni 2, Hypnos – Pierpaolo Vettori, La notte dei bambini cometa, Bompiani – Paolo Zardi, La gente non esiste, Neo
29) Aislinn, Melusina, Gainsworth – Barbara Baraldi, L’ultima notte di Aurora, Giunti – Enrico Brizzi, Il diavolo in Terrasanta, Mondadori – Franco Buffoni, Due pub, tre poeti e un desiderio, Marcos y Marcos – Ludovico Del Vecchio, Il movimento delle foglie, Elliot – Franco Faggiani, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi – Nicola Fantini e Laura Pariani, Arrivederci, signor Cajkovskij, Sellerio – Valentina Farinaccio, Quel giorno, UTET – Patrick Fogli, Il signore delle maschere, Mondadori – Paolo Malaguti, L’ultimo carnevale, Solferino – Alessandro Mauro, Basilio, Augh – Raul Montanari, La perfezione, Baldini+Castoldi – Marco Montemarano, L´altro paese, Morellini – Alex Oriani, Carmen Verde Tutta la vita dietro un dito, Salani – Carlo Sperduti, Volevo fermarmi a tre righe ben scritte, Gorilla Sapiens – Gianni Stuparich, L’Isola, Quodlibet – Susanna Tartaro, Ascoltatori, Add – Piero Trellini, La partita. Il romanzo di Italia-Brasile, Mondadori


Saggistica

 

1) Valerio Mattioli, Remoria, minimum fax

2) Francesca Matteoni, Dal matto al mondo, effequ

3) Luciano Mecacci, Besprizornye, Adelphi

4) Raffaele Alberto Ventura, La guerra di tutti, minimum fax

5) Ivan Carozzi, L’età della tigre, Il Saggiatore

6) Vera Gheno, Potere alle parole, Einaudi

7) Carlo Mazza Galanti, Scuola di demoni, minimum fax

8) Wolf Bukowski, La buona educazione degli oppressi, Alegre

9) Cesare Alemanni, Rap. Una storia, due americhe, minimum fax

10) Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi

11) Stefano Dal Bianco, Distratti dal silenzio, Quodlibet – Lorenzo Tomasin, Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea, Einaudi
12) Walter Barberis, Storia senza perdono, Einaudi – Christian Raimo, Contro l’identità italiana, Einaudi
13) Carlo Emilio Gadda, Divagazioni e garbuglio, Adelphi – Adriano Prosperi, Un volgo disperso, Einaudi
14) Paolo Nori, I russi sono matti, UTET – Cristina Taglietti, Risvolti di copertina, Laterza
15) Aa.Vv., La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico, effequ – Goffredo Fofi, L’oppio del popolo, elèuthera – Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, Morgana, Mondadori – Luigi Nacci, Trieste selvatica, Laterza
16) Franco Cordelli, Un mondo antico/Il mondo scintillante, Theoria – Federico Faloppa, Brevi lezioni sul linguaggio, Bollati Boringhieri
17) Laura Pigozzi, Adolescenza zero, Nottetempo – Marco Tedesco, Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare, Il Saggiatore
18) Luca Lenzini, Verso la trasparenza, Quodlibet – Elena Stancanelli, Venne alla spiaggia un assassino, La nave di Teseo – Anna Vinci, Gaspare Mutolo La mafia non lascia tempo, Chiarelettere
19) Alberto Giuliani, Gli immortali, Il Saggiatore – Irene Soave, Galateo per ragazze da marito, Bompiani
20) Edoardo Boncinelli, Il Male, Il Saggiatore – Mario Calabresi, La mattina dopo, Mondadori – Riccardo Castellana, Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Carocci – Giuliana Sgrena, Manifesto per la verità, Il Saggiatore
21) Franco Baldasso, Curzio Malaparte, la letteratura crudele, Carocci
22) Michel Robert, La bocca delle carpe, Voland – Guido Tonelli, Genesi, Feltrinelli
23) Michele Alacevich, Breve storia della Disuguaglianza, Laterza – Beatrice Balsamo, Giorgio Simonelli, Brividi sul divano, Marietti 1820 – Eugenio Borgna, La follia che è anche in noi, Einaudi – Silvia Bencivelli, Sospettosi, Einaudi – Matteo Bergamini e Veronica Santi, Francesca Alinovi, Postmedia books – Luciano Canfora, Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano, Laterza – Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della maremma, minimum fax – Gandolfo Cascio, Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori, Marsilio – Gilberto Corbellini, Nel paese della pseudoscienza, Feltrinelli – Enrico Deaglio, La bomba, Feltrinelli – Andrea Di Consoli, Diario dello smarrimento, Inschibboleth – Ernesto De Martino, La fine del mondo, Einaudi – Lorenza Foschini, Il vento attraversa le nostre anime, Mondadori – Sarah Gainsforth, Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, DeriveApprodi – Claudio Gatti, I demoni di salvini, Chiarelettere – Stefano Gasparri, Desiderio, Salerno – Paolo Giovannetti, Lettore, Luca Sossella – Serena Marchi, Pink Tank, Fandango – Luca Mercalli, Il clima che cambia, BUR – Mario Mieli (a cura di Paola Mieli, Massimo Prearo), La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983), Marsilio – Carlo Ossola, Trattato delle piccole virtù, Marsilio – Anna Ottani Cavina, Una panchina a Manhattan, Adelphi – Telmo Pievani, La Terra dopo di noi, Contrasto – Giovanni Raboni, Meglio Star zitti?, Mondadori – Fernando Rennis Patriots, la musica italiana da Berlusconi al sovranismo, Arcana – Roberto Saviano, In mare non esistono taxi, Contrasto – Valter Tucci, I geni del male, Longanesi – Franco Pezzini, Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio, Odoya – Concetto Vecchio, Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi, Feltrinelli – Mariapia Veladiano, Parole di scuola, Guanda – Vitantonio Carla, Pyongyang blues, ADD
24) Gabriele Ferraresi, Cortocircuito, Ledizioni – Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti Lettere d’amore, Quodlibet –
Davide Susanetti, Luce delle Muse. La Sapienza greca e la magia della parola, Bompiani – Silvia Vecchini, Una frescura al centro del petto, TopiPittori
25) Simona Carretta, Il romanzo a variazioni, Mimesis – Paolo Morando, Prima di piazza Fontana, Laterza – Alessandro Zaccuri, Nel nome, NN
26) Paolo Alessandrini, Matematica rock: Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin, Hoepli – Andrea Angiolino, Storie di Giocattoli, Gallucci – Alberto Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi, Marietti 1820 – Piero Bianucci, Camminare sulla Luna, Giunti – Ginevra Bompiani, L’altra metà di Dio, Feltrinelli – Tommaso Braccini, Bisanzio prima di Bisanzio, Salerno – Lodovica Braida, L’autore assente, Laterza – Roberto Burioni, Omeopatia, Rizzoli – Alessandro Carrera, Il colore del buio, Il Mulino – Alessandra Chiappori, Torino di carta, Il Palindromo – Roberto Contu, Insegnanti, Aguaplano – Mauro Dorato, Disinformazione scientifica e democrazia, Raffaello Cortina editore – Elena Ferrante, L’invenzione occasionale, E/O – Ennio Flaiano, L’occhiale indiscreto, Adelphi – Tiziano Fratus, Giona delle sequoie, Bompiani – Alessandro Giraudo, Storie straordinarie delle materie prime, Add – Paolo Iacci, L’età del paradosso, Egea – Mario Isnenghi, Bellum in terris. Mandare, andare, essere in guerra, Salerno – Paolo Lago, Il vampiro, il mostro, il folle. Tre incontri con l’Altro in Herzog, Lynch, Tarkovskij, Clinamen – Diego Manzi, Incanto, Le lettere – Lorenzo Marsili, La tua patria è il mondo intero, Laterza – Pier Vincenzo Mengaldo, Antologia leopardiana. La poesia, Carocci – Pier Vincenzo Mengaldo, Primo Levi, Einaudi – Massimo Onofri, Isolitudini, La nave di Teseo – Mario Pezzella, Altrenapoli, Rosenberg & Sellier – Cristiano Poletti, Libellula gentile. Fabio Pusterla: il lavoro del poeta, Marcos y Marcos –
Alessandro Rivali, Ho cercato di scrivere paradiso, Mondadori – Ettore Sottsass, Molto difficile da dire, Adelphi – Emanuele Termini, L’acqua alta e i denti del lupo, Exòrma – Silvia Turzio, Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli, Meltemi
27) Aa. Vv., Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana, Fandango – Flavio Alivernini, La grande nemica: il caso Boldrini, People – Dario Amadei, Fiabe e altre storie di ordinaria magia, Tlon – Remo Bodei, Dominio e sottomissione, Il mulino – Demented Burrocacao, Si trasforma in un razzo missile, Rizzoli – Marco Buttu, Marte bianco. Nel cuore dell’Antartide. Un anno ai confini della vita, Edizioni LSWR – Matteo Cerri, La cura del freddo, Einaudi – Nicola De Cilia, Geografie di Comisso, Ronzani – Enrico Deaglio, La ferita del secolo scorso, Feltrinelli – Valentina Farinaccio, Quel giorno, Utet – Aldo Ferrari, L’Armenia perduta, Salerno – Alberto Folin, Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito, Marsilio
Chiara Frugoni, Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti, Il Mulino – Salvatore La Porta, Elogio della rabbia, Il Saggiatore – Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del «Decameron», Einaudi – Marilena Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci editore – Alessandro Niero, Tradurre poesia russa, Quodlibet – Francesco Palmieri, L’incantevole sirena, Giunti – Leonardo Palmisano, Ascia nera, Fandango – Eugenia Paulicelli, Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità. Dalla sprezzatura alla satira, Mimesis – Paolo Rumiz, Il filo infinito, Feltrinelli – Matteo Terzaghi, La terra e il suo satellite, Quodlibet – Lorenzo Tibaldo, Sacco e Vanzetti. Innocenti, Claudiana editrice – Andrea Torre, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale, Marsilio – Roberta Villa, Vaccini. Il diritto di (non) avere paura, Il Pensiero Scientifico


Poesia

 

1) Bartolo Cattafi, Tutte le poesie, Le Lettere

2) Antonio Prete, Tutto è sempre ora, Einaudi

3) Laura Pugno, L’alea, Giulio Perrone

4) Paolo Maccari, I ferri corti, LietoColle

5) Vincenzo Ostuni, Il libro di G., Il Saggiatore

6) Maria Grazia Calandrone, Giardino della gioia, Mondadori

7) Cristiano Poletti, Temporali, Marcos y Marcos

8) Renata Morresi, Terzo paesaggio, Aragno

9) Eugenio Montale, La bufera e altro – edizione commentata, Mondadori

10) Elio Pagliarani, Tutte le poesie 1946-2011, Il Saggiatore

11) Fabio Greco, Ragli, Aguaplano – Luciano Mazziotta, Posti a sedere, Valigie Rosse – Maria Moresco, Sale grosso, Nottetempo
12) Michele Zaffarano, Sommario dei luoghi comuni, Aragno
13) Veronica Raimo, Marco Rossari, Le bambinacce, Feltrinelli
14) Antonio Lanza, Suite Etnapolis, Interlinea
15) Alessandra Carnaroli, In caso di smarrimento / Riportare a:, il canneto – Alda Merini, Confusione di stelle, Einaudi
16) Vincenzo Costantino, Il più bello di tutti, Marcos y Marcos – Rocco Scotellaro, Tutte le opere, Mondadori
17) Ottavio Fatica, Vicino alla dimora del serpente, Einaudi
18) Massimo Ferretti, Allergia, Giometti & Antonello
19) Alessandra Carnaroli, Poesie con katana, Miraggi – Alberto Cellotto, Non essere, Vydia – Matteo Ferretti, Tutto brucia e annuncia, Casagrande – Francesco Giusti, Quando le ombre si staccano dal muro, Quodlibet – Giulio Marzaioli, Il volo degli uccelli, Benway – Cosimo Russo, Ancora una volta, Manni – Enrica Tesio, Filastorta d’amore, Giunti
20) Antonella Anedda, residenze Invernali, Crocetti – Stefano Benni, Dancing Paradiso, Feltrinelli – Giorgiomaria Cornelio, La pietra focaia, Anterem – Corrado Costa, La moltiplicazione delle dita, Argo libri – Claudio Damiani, Endimione, InternoPoesia – Andrea De Alberti, La cospirazione dei tarli, Interlinea – Giorgio De Chirico, La casa del poeta, La Nave di Teseo – Damiana De Gennaro, Shibuya crossing, Interno Poesia – Alessandro Niero, Residenza fittizia, Marcos y Marcos – Gian Mario Villalta, Il scappamorte, Amos – Eva Taylor, Lezioni di casa, Arcipelago Itaca – Marco Villa, Un paese di soli guardiani, Amos
21) Tiziana Cera Rosco, Corpo finale, LietoColle – Alessandro Anil, Franca Mancinelli, Come tradurre la neve. Tre sentieri nei Balcani, Anima Mundi – Francesca Ippoliti, La linea del davanzale, LietoColle – Emilio Isgrò, Quel che resta di Dio, Guanda – Aa. Vv., Poesie italiane 2018 scelte da Matteo Marchesini, Elliot – Fabio Michieli, Dire, L’arcolaio – Stefano Pini, Mandato a memoria, Interlinea – Rocco Rosignoli, Zeppelin prosimetro anacronistico, Il Foglio

Hans Hartung, Senza titolo (1980)

5 comments on “Classifica di qualità – ottobre 2019

  1. Daniela Andreis

    Grazie

  2. È la prima volta che mi approccio al vostro sito e a questa classifica.
    La trovo molto interessante e stimolante.
    Invita a nuove letture permettendo a chi le affronta per la prima volta di avere una visuale più attenta e precisa rispetto al testo che stiamo per affrontare.
    Ne trarrò sicuramente spunti di lettura da trattare anche nel mio Blog personale.
    Noto con piacere che alcuni dei titoli da me amati sono presenti nelle vostre liste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *