Classifica di qualità – ottobre 2020

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di ottobre 2020. Questa edizione, considerato il lockdown a causa del quale abbiamo saltato la sessione di maggio (sostituita dal voto per il “canone”), è riferita ai libri usciti dal 1° febbraio al 30 settembre 2020.


In copertina: Luigi Boille, Senza titolo (1965) – Olio su tela – Asta Pananti in corso

di Redazione

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di 600 giurati. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Luigi Boille, Senza titolo (1965) – Olio su tela – Asta Pananti in corso

Classifica di ottobre 2020


Narrativa

 

1) Valentina Maini, La mischia, Bollati Boringhieri

2) Alessandro Raveggi, Grande karma, Bompiani

3) Antonio Moresco, Canto degli alberi, Aboca

4) Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza

5) Giorgio Falco, Sabrina Ragucci, Flashover, Einaudi

6) Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia, Einaudi Stile Libero

7) Claudio Magris, Croce del sud, Mondadori

8) Elena Giorgiana Mirabelli, Configurazione Tundra, Tunué

9) Andrea Pomella, I colpevoli, Einaudi

10) Walter Siti, La natura è innocente, Rizzoli

11) Mattia Insolia, Gli affamati, Ponte alle Grazie

12) Giuseppe Genna, Reality, Rizzoli

13) Cecilia Giampaoli, Azzorre, NEO

14) Carlo Mazza Galanti, Cosa pensavi di fare?, Il Saggiatore

15) Livia Franchini, Gusci, Mondadori – Ezio Sinigaglia, L’imitazion del vero, TerraRossa

16) Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori

17) Veronica Galletta, Le isole di Norman, Italo Svevo

18) Antonio Franchini, Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani, NN

19) Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta, Voland

20) Stefano Sgambati, I divoratori, Mondadori

21) Sandro Campani, I passi nel bosco, Einaudi

22) Romana Petri, Figlio del lupo, Mondadori – Linda Barbarino, La dragunera, Il Saggiatore

23) Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani

24) Silvia Bottani, Il giorno mangia la notte, SEM

25) Roberto Camurri, Il nome della madre, NN – Luca Cristiano, L’istrice, Prospero – Domenico Dara, Malinverno, Feltrinelli – Christian Frascella, L’assassino ci vede benissimo, Einaudi – Graziano Graziani, Taccuino delle piccole occupazioni, Tunué – Gennaro Serio, Notturno di Gibilterra, L’Orma

26) Anja Trevisan, Ada brucia, effequ – Sara Fruner, L’istante largo, Bollati Boringhieri – Alberto Prunetti, Nel girone dei bestemmiatori, Laterza

27) Antonio Scurati, M. L’uomo della provvidenza, Bompiani

28) Giuseppe Aloe, Lettere alla moglie di Hagenbach, Rubettino – Alessandro Capponi, Gli effetti invisibili del nuoto, Hacca – Paolo Di Stefano, Noi, Bompiani – Matteo Grilli, Crocevia di punti morti, effequ – Luca Ricci, Gli estivi, La nave di Teseo – Daniele Rielli, Odio, Mondadori

29) Stefano Amato, Stupidistan, Marcos y Marcos – Andrea Camilleri, Riccardino, Sellerio – Alcide Pierantozzi, L’inconveniente di essere amati, Bompiani – Nadia Terranova, Come una storia d’amore, Perrone

30) Michele Cocchi, Us, Fandango – Elvis Malaj, Il mare è rotondo, Rizzoli, Tiziano Scarpa, La penultima magia, Einaudi

31) Brianna Carafa, La vita involontaria, Cliquot – Gian Mario Villalta, L’apprendista, SEM

32) Matteo Bussola, L’invenzione di noi due, Einaudi Stile Libero – Emanuela Canepa, Insegnami la tempesta, Einaudi Stile Libero – Alex Caselli, Passare il tempo, Pendragon – Paolo Del Colle, Il cavallo di Aguirre, Castelvecchi – Saverio Fattori, Finta Pelle, Marsilio – Mario Fortunato, Sud, Bompiani – Daniele Garbuglia, Fare fuoco, SEM – Lisa Ginzburg, Cara pace, Ponte alle Grazie – Enrico Macioci, Tommaso e l’algebra del destino, SEM – Laura Mancini, Niente per lei, e/o – Paolo Maurensig, Pimpernel, Einaudi – Leonardo Mazzeo, Alberi di plastica, Scatole Parlanti – Piero Melati, La notte della civetta, Zolfo – Savino Monterisi, Cronache della restanza, Riccardo Condò – Sacha Naspini, Nives, e/o – Renzo Paris, Miss Rosselli, Neri PozzaYari Selvetella, Le regole degli amanti, Bompiani – Fabio Stassi, Uccido chi voglio, Sellerio – Fausto Vitaliano, La mezzaluna di sabbia, Bompiani – Heman Zed, Zodiaco street food, NEO – Marta Zura-Puntaroni, Noi non abbiamo colpa, minimum fax

33) Massimiliano Felli, Vite apocrife, di Francesco d’Assisi, Fazi – Andrea Morstabilini, Aldilà, Il Saggiatore – Anna Siccardi, La parola magica, NN – Aa.Vv, Il nostro viaggio in Italia, Touring

34) Stefano Costa, Il primo giorno d’autunno al mondo, il Saggiatore – Carola Susani, Terrapiena, minimum fax – Elena Varvello, Solo un ragazzo, Einaudi

35) Ritanna Armeni, Mara. Una donna del Novecento, Ponte alle Grazie – Barbara Baraldi, Sentenza Artificiale, Chiarelettere – Francesco Bolognesi, Dimenticare nostro padre, 66thand2nd – Sandra Bonsanti, Stanotte dormirai nel letto del re, Archinto – Cristina Cassar Scalia, La salita dei saponari, Einaudi Stile Libero – Stefano Corbetta, La forma del silenzio, Ponte alle Grazie – Giulia Corsalini, Kolja. Una storia familiare, nottetempo – Federica De Paolis, Le imperfette, Dea Planeta – Gaia De Pascale, Filosofia del ritorno al bosco, Il Nuovo Melangolo – Emiliano Deianna, La morte si nasconde negli orologi, Maxottantotto – Andrea Ferrari, L’agente segreto, Bollati Boringhieri – Fabio Geda, Storia di un figlio. Andata e ritorno, Baldini & Castoldi – Anna Giurickovic Dato, Il grande me, Fazi – Federica Manzon, Il bosco del confine, Aboca – Giuseppe Marcenaro, Perversioni inconfessabili, Italo Svevo – Daniela Matronola, Il mio amico, Manni – Paolo Nelli, Il terzo giorno, La nave di Teseo – Filippo Nicosia, Come un animale, Mondadori – Marilù Oliva, L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, Solferino – Letizia Pezzali, Amare tutto, Einaudi Stile Libero – Maria Rosa Cutrufelli, L’isola delle madri, Mondadori – Ilaria Rossetti, Le cose da salvare, Neri Pozza – Marco Rovelli, La parte del fuoco, TerraRossa – Nicolò Targhetta, Lei, Beccogiallo – Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori – Alessandro Valenti, Ho provato a morire e non ci sono riuscito, Atlantide – Bruno Vallepiano, Trappola per Topi, Golem

36) Alberto Albertini, La classe avversa, Hacca – Viola Ardone, Una rivoluzione sentimentale, Salani – Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti, Guanda – Alessandro Bergonzoni, Aprimi Cielo, Garzanti – Carlo Callegari, Vacanze a Cortina. La banda dei tre, Fanucci – Angelo Calvisi, Gli altri fanno volume, pièdimosca – Alice Cappagli, Ricordati di Bach, Einaudi – Massimo Carlotto, Variazioni sul noir, Cento Autori – Giovanni Catelli, Parigi, e un padre, Inschibboleth – Tito Faraci, Spigole, Feltrinelli – Alessandro Ferraro, Genova di carta, Il palindromo – Sandro Frizziero, Sommersione, Fazi – Ruska Jorjoliani, Tre vivi tre morti, Voland – Davide Lajolo, Il vizio assurdo, minimum fax – Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, Einaudi – Gabriele Pedullà, Biscotti della fortuna, Einaudi – Aurelio Picca, Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, Bompiani – Lidia Ravera, Tempo con bambina, Bompiani – Gabriele Sassone, Uccidi l’unicorno, Il Saggiatore – Ilaria Tuti, Fiore di roccia, Longanesi – Silvia Vecchini, Prima che sia notte, Bompiani


Saggistica

 

1) Gianluca Didino, Essere senza casa, minimum fax

2) Carlo Rovelli, Helgoland, Adelphi

3) Michele Masneri, Steve Jobs non abita più qui, Adelphi

4) Vanni Santoni, La scrittura non si insegna, minimum fax

5) Claudio Giunta, Le alternative non esistono, Il Mulino

6) Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca, Adelphi

7) Vanessa Roghi, Lezioni di fantastica, Laterza

8) Luigi Manconi, Federica Graziani, Per il tuo bene ti mozzerò la testa, Einaudi Stile Libero

9) Franco “Bifo” Berardi, Fenomenologia della fine, Nero

10) Chiara Valerio, La matematica è politica, Einaudi

11) Emmanuela Carbé, Francesco D’Isa, Jacopo La Forgia, Trilogia della catastrofe, effequ

12) Jennifer Guerra, Il corpo elettrico, Tlon

13) Giulio Mozzi, Laura Pugno, Oracolo manuale per poete e poeti, Sonzogno

14) Raffaele Alberto Ventura, Radical Choc, Einaudi

15) Franco Buffoni, Silvia è un anagramma, Marcos y Marcos – Alberto Casadei, Dante, Il Saggiatore

16) Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini, Quodlibet

17) Ferdinando Cotugno, Italian Wood, Mondadori

18) Matteo Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi Stile Libero

19) Valentina Tanni, Memestetica, Nero

20) Mario Barenghi, Poetici primati, Quodlibet – Romano Luperini, Emanuele Zinato, Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea, Carocci

21) Gabriele Merlini, No music on weekends, effequ

22) Gabriele Ferraresi, Mad in Italy. Manuale del trash italiano 1980-2020, Il Saggiatore

23) Franco Moretti, A una certa distanza, Carocci – Renzo Paris, Miss Rosselli, Neri Pozza

24) Andrea Cortellessa, Il libro è altrove, Luca Sossella – Edoardo Lombardi Vallauri, Ancora bigotti, Einaudi

25) Massimo Bucciantini, Addio Lugano bella, Einaudi – Mattia Ferraresi, Solitudine, Einaudi Stile Libero

26) Massimo Cacciari, Il lavoro dello spirito, Adelphi – Matteo Meschiari, Antropocene fantastico, Armillaria

27) Christian Raimo, Riparare il mondo, Laterza – Laura Imai Messina, Tokyo tutto l’anno, Einaudi

28) Carlo Babando, Blackness. Storie e musiche dell’universo afroamericano, Odoya – Francesco Guglieri, Leggere la terra e il cielo, Laterza – Raffaello Palumbo Mosca, L’ombra di Don Alessandro, Inschibboleth

29) Bruno Maderna, Amore e curiosità, Il Saggiatore

30) Valentine aka Fluida Wolf, Postporno, Eris – Pier Aldo Rovatti, In virus veritas, Il Saggiatore – Giaime Alonge, Un’ambigua leggenda, Il Mulino – Florencia Andreola, Disagiotopia, D editore – Martin Angioni, Amazon dietro le quinte, Raffaello Cortina – Alessandro Aresu, Le potenze del capitalismo politico, La nave di Teseo – Claudia Attimonelli, Estetica del malessere. Il nero, il punk, il teschio nei paesaggi mediatici contemporanei, Derive e Approdi – Lidia Bramani, Le nozze di Figaro, Il Saggiatore – Andrea Carandini, Antonino Pio e Marco Aurelio, Rizzoli – Benedetta Centovalli, Nella stanza di Emily, Mattioli 1885 – Il collettivo C17, Comunismo necessario, Mimesis – Valentina Crepax, Io e l’asino mio, Bompiani – Giulia Cuter, Giulia Perona, Le ragazze stanno bene, Harper Collins – Mario De Caro, Realtà, Bollati Boringhieri – Franco Di Giorgi, Il dramma dell’esistenza mancata, Mimesis – Luca Doninelli, Tre lezioni sul romanzo, Inschibboleth – Fulvio Ferrario, Lothar Vogel, Rileggere la Riforma. Studi sulla teologia di Lutero, Claudiana – Mimmo Franzinelli, Alessandro Giacone, 1960 L’Italia sull’orlo della guerra civile, Mondadori – Lorenzo Gasparrini, Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris – Carlo Ginzburg, Franz Krauspenhaar, La presenza e l’assenza, Arkadia – Adriano Prosperi, Giochi di pazienza, Quodlibet – Giulio Guidorizzi Enea, lo straniero, Einaudi – Eleonora Marangoni, Viceversa. Il mondo visto di spalle, Johan and Levi – Alessandro Melis (a cura di), ZombieCity, D editore – Roberto Mercadini, Bomba Atomica, Rizzoli – Emiliano Morreale, La mafia immaginaria, Donzelli – Andrea Parasiliti, All’ombra del vulcano, Olschki – Giuseppe Patota, Valeria Della Valle, Le parole valgono, Istituto Enciclopedia Italiana – Simone Pieranni, Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina, Laterza – Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Mimesis – Giuseppe Samonà, La frontiera spaesata, Exorma – Adolfo Scotto di Luzio, Nel groviglio degli Ottanta, Einaudi – Francesca Sensini, Pascoli maledetto, Il melangolo – Stenio Solinas, Atlante ideologico sentimentale, Gog – Pierluigi Vaccaneo, A Torino con Cesare Pavese, Perrone – Aa.Vv., Erotismo Eversione Merce, Mimesis

31) Agnese Codignola, Il destino del cibo, Feltrinelli

32) Piergiorgio Bellocchio, Un seme di umanità, Quodlibet – Marco Boscolo e Elisabetta Tola, Semi ritrovati, Codice – Leonardo Caffo, Quattro capanne o della semplicità, nottetempo – Patrizia Caraveo, Il Cielo è di tutti, Dedalo – Franco Cardini, Le cento novelle contro la morte, Salerno – Alice Ceresa, Piccolo dizionario dell’ineguaglianza femminile, nottetempo – Tortuga, Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia, Egea – Paolo Ciampi, Le bottiglie di Odoardo, Betti – Luca Crovi, Storia del giallo italiano, Marsilio – Paolo D’Angelo, La tirannia delle emozioni, Il Mulino – Marco D’Eramo, Il maiale e il grattacielo, Feltrinelli – Paolo del Colle, Il cavallo di Aguirre, Castelvecchi – Donatella di Cesare, Virus sovrano, Bollati Boringhieri – Federico Faloppa, #Odio, UTET – Giulio Ferroni, L’Italia di Dante, La nave di Teseo – Goffredo Fofi, Le cento città. L’apporto delle regioni alla storia della nostra letteratura dall’Unità a oggi, e/o – Cersare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Quodlibet – Noemi Ghetti, Gramsci e le donne, Donzelli – Filippo La Porta, Alla mia patria ovunque essa sia, Gog – Tommaso Labranca, Neve in agosto. Articoli alimentari 2009-2016, Ventizeronovanta – Paolo Lago, Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini: Edipo re, Medea, Porcile, Teorema, Mimesis – Massimo Mantellini, Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi – Marina Pierri, Eroine, Tlon – Laura Pigozzi, Troppa famiglia fa male, Rizzoli – Stefano Piri, Roberto Baggio. Avevo solo un pensiero, 66thand2nd – Carlo Pizzati, La tigre e il drone, Marsilio – Paolo Quazzolo, Trieste e il caso Ibsen, Marsilio – Paola Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, Il Mulino – Marco Senaldi, L’astuzia del Coronavirus, Piemme – Antonio Sgobba, La società della fiducia, Il Saggiatore – Federica Timeto, Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie, Mimesis – Jacopo Veneziani, Divulgo. Le storie della storia dell’arte, Rizzoli.

33) Marco Aime, Classificare, separare, escludere, Einaudi – Luca Arcari, Vedere Dio. Le apocalissi giudaiche e protocristiane, Carocci – Adam Arvidsson, Changemaker? Il futuro industrioso dell’economia digitale, Luca Sossella – Arnaldo Colasanti, Notte purpurea, Amos – Marco de Nicolò, Formazione, Laterza – Riccardo Donati, Apri gli occhi e resisti, Carocci – Francesco Filippi, Ma perché siamo ancora fascisti?, Bollati Boringhieri – Marco Frittella, Italia Green, Rai Libri – Lorenzo Gasparrini, Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris – Paolo Giordano, Nel contagio, Einaudi – Paolo Godani, Tratti. Perché gli individui non esistono, Ponte alle Grazie – Pietro Greco, Trotula L’asino, d’oro – Anonimo, Io sono il potere, Feltrinelli – Franco La Cecla, Perdersi, Meltemi – Mimmo Lucano, Il fuorilegge, FeltrinelliLorenzo Mari Il taccuino dell’intellettuale, Mimesis – Tommaso Melilli, I conti con l’oste, Einaudi – Raffaele Milani, Albe di un nuovo sentire, Il Mulino – Sabrina Mugnos, Draghi sepolti, Il Saggiatore – Enzo Palladini, O Zico o Austria, inContropiede – Renzo Paris, Miss Rosselli, Neri Pozza – Eleonora Pinzuti, Narrazioni e generi. Testualità, linguistica, società, Seri – Corrado Premuda, Trieste – Le guidine, EL – Francesca Rigotti, Buio, il Mulino – Francesca Sensini, Pascoli maledetto, Il melangolo – Filo Sottile, La mostruositrans, Eris – Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, Cronopio – Vito Teti, Prevedere l’imprevedibile, Donzelli – Franco Trabattoni, La filosofia di Platone, Carocci – Gianni Turchetta, Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta, Bompiani

 


Poesia

 

1) Patrizia Cavalli, Vita meravigliosa, Einaudi

2) Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos y Marcos

3) Elisa Biagini, Filamenti, Einaudi

4) Chandra Livia Candiani, La domanda della seta, Einaudi

5) Laura Pugno, Noi, Amos

6) Nino De Vita, Il bianco della luna, Le Lettere

7) Francesco Targhetta, I fiaschi, Le Lettere

8) Aldo Nove, Poemetti della sera, Einaudi

9) Aa.Vv., Affluenti, Ensemble – Giulio Mozzi, Il mondo vivente, Lietocolle

10) Laura Accerboni, Acqua acqua fuoco, Einaudi – Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Interlinea – Giorgio Ghiotti, Alfabeto primitivo, Perrone

11) Gerardo Masuccio, Fin qui visse un uomo, Interno Poesia

12) Lino Angiuli, Addizioni, Aragno

13) Riccardo Socci, Lo stato della materia, Arcipelago Itaca

14) Mariangela Gualtieri, Antenata, Crocetti

15) Franco Arminio, La cura dello sguardo, Bompiani – Simone Biundo, Le anime elementari, Interno Poesia

16) Nicoletta Bidoia, Scena muta, Ronzani – Sonia Caporossi, Taccuino dell’urlo, Marco Saya – Stelvio Di Spigno, Minimo umano, Marcos y Marcos – Roberta Durante, Le istruzioni del gioco, Le Lettere – Paolo Fabrizio Iacuzzi, Consegnati al silenzio, Bompiani – Daniela Gentile, Le cose come stanno, Nervi – Ilaria Grasso, Epica Quotidiana, Macabor – Mariangela Gualtieri, Bestia di gioia, Einaudi – Vivian Lamarque, Il signore d’oro, Crocetti – Anna Maria Carpi, E non si sa a chi chiedere, Marcos y Marcos – Vittorio Pagano, Poesie, Musicaos – Ilaria Palomba, Città metafisiche, Ensemble – Silvia Righi, Demi-monde, NEM – Ludovica Ripa di Meana, Voi non sapete che non ho paura, Garzanti – Silvia Rosa, Valeria Bianchi Mian, Maternità marina, Terra d’ulivi – Cristina Sparagana, Le candele dei vivi, Passigli

17) Andrea Bajani, Dimora naturale, Einaudi – Dimitri Milleri, Sistemi, Interno Poesia

18) Felicia Buonomo, Cara catastrofe, Miraggi – Nanni Cagnone, A ritroso: 2020-1975, nottetempo – Alessandro Canzian, Il condominio S.I.M. Stampa 2009 – Maurizio Casagrande, Ci ‘a scùria, MC – Elvio Ceci, Cantare del deserto, Pietre Vive – Laura Corraducci, Il passo dell’obbedienza, Moretti & Vitale – Alessandro de Francesco, (((, Arcipelago Itaca – Ortensia de Guglielmo, Leonora della Genga, Giustina Levi Perotti, Tacete, o maschi, Argo – Gianluca Garrapa, Pagina bianca, Miraggi – Dario Goffredo, Alfabeto affettivo, Musicaos – Giampiero Neri, Da un paese vicino, Ares – Maria Novaro, Kaìros, 1000eunanotte – Bernardo Pacini, Fly mode, Amos – A ritroso 2020-1975, Nanni Cagnone, nottetempo – Stefano Simoncelli, A beneficio degli assenti, Pequod – Irene Solà, Bestia, Pequod – Adriano Spatola, Opera, Diaforia

19) – Igor Esposito, La memoria gatta, Magmata – Antonio Fiori, I poeti del sogno. Piccola antologia, InSchibboleth – Gisella Genna, Quarta stella, Interno Poesia – Marco Giovenale, Le carte della casa, Edizioni Volatili – Luigi Socci, Regie senza films, Elliot – Aa.Vv., Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 vol. 2, Interno Poesia


 

Fumetto

 

1) Nicoz Balboa, Play with fire, Oblomov

2) Brian Freschi, Ilaria Urbinati, Il mare verticale, Bao

3) Cristiana Alicata, Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo, Tunué

4) Teresa Radice, Stefano Turconi, La terra, il cielo, i corvi, Bao

5) Lorenzo Palloni, Martoz, Terranera, Feltrinelli

6) Manuele Fior, Celestia 2, Oblomov – Assia Petricelli, Sergio Riccardi, Per sempre, Tunué

7) Leo Ortolani, Andrà tutto bene, Feltrinelli

8) Francesca Ceci, Alessia Puleo, Possiamo Essere tutto, Tunué – Tuono Pettinato, Martina Sarritzu, Vacanze in scatola, Canicola

9) Sara Menetti, Pregnancy Comic Journal, Feltrinelli

10) Maicol & Mirco, Gli scarabocchi: BAH, Bao – Akab, Le mani di Z, Eris – Luca Negri, Controspionaggio, Coconino – Dr. Pira, Topo e Papero fanno le avventure, Feltrinelli

11) Davide Minciaroni, Graveyard Kids, BD

12) Eliana Albertini, Good Girl, MalEdizioni – Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio, 19.999 leghe sotto i mari, Panini – Emma, Bastava chiedere!, Laterza – Giacomo Bevilacqua, A Panda piace l’avventura, Feltrinelli – Mauro Boselli, Massimo Carnevale, Tex la vendetta delle ombre, Sergio Bonelli – Marco D’Aponte, I morti non sanno nulla, Miraggi – Gianni De Luca, Paulus, NPE – Daniele Fabbri, Stefano Antonucci, Boscarol La fattoria dell’animale, Feltrinelli – Giacomo Nanni, Cronachette, Coconino – Valentina Grande, Eva Rossetti, FeministArt, Centauria – Officina Infernale, The bone machine, In Your Face Comix – Walter Leoni, SS TATA, BD – Milo Manara, Lockdown Heroes, Feltrinelli – Akab, Le mani di Z, Progetto Stigma – Eris edizioni – Francesco Matteuzzi, Giovanni Scarduelli, Mark Rothko. Il miracolo della pittura, Centauria – Lorenzo Mattotti, Patagonia, Lazy Dog Press – Carlotto, Ruji, Ferracci, La ballata del traditore, Feltrinelli – Michelangelo Setola, Gli specati, Canicola – aa.vv., Libere e sovrane, Settenove – Stefano Zattera, Il buco noir, Eris

13) Ernesto Anderle, Murubutu, Becco Giallo – Stefano Antonucci, Daniele Fabbri, Maurizio Boscarol, La fattoria dell’animale, Feltrinelli – Zerocalcare, Kobane calling. Oggi, Bao – Elisa Macellari, Kusama, Centauria – Michele Petrucci, L’insaziabile, Coconino

14) Massimo Carlotto, Pasquale Ruju, David Ferracci, Ballata per un traditore, Feltrinelli – Serena Guidobaldi, L’appetito, Eris – Labadessa, Piccolo!, Feltrinelli – Davide Reviati, Morti di sonno, Coconino – Alessio Romano, Roger Angeles, Bukowski, Lisciani – Tiziano Sclavi, Emiliano Mammuccari, Zardo, Sergio Bonelli – Marco Tonus, Pangolino, autoproduzione – Aa.Vv., I Ronfi e la superamicizia, autoproduzione

15) Alice Berti, Neon Brothers, Bao – Guido Brualdi, Via di qui, MalEdizioni – Lorenzo Coltellacci, Niccolò Castro Cedeno, Enrico Gabriele Rollo, Un singolo passo, Tunué – AJ Dungo, A Ondate, Bao – Guido Martina, Giovan Battista Carpi, Massimo De Vita, Paperinik: le Origini, Panini – Arianna Melone, Gianna, Becco Giallo – Leo Ortolani, Dinosauri che ce l’hanno fatta, Laterza – Fabrizio Silei, Simone Massi, Il maestro, Orecchio Acerbo

2 comments on “Classifica di qualità – ottobre 2020

  1. Ho letto per voi alcune pagine di “Troppa famiglia fa male” di laura Pigozzi…
    https://youtu.be/fPp6RKu-Ws8

  2. Gilberto Pierazzuoli

    Ho letto il libro di Didino se è al primo posto la saggistica italiana è ridotta veramente male. È una brutta imitazione degli scritti di Fisher anch’essi per minimun fax, senza nessun affondo. Un libro che riporta una sensazione meglio esperita e descritta da altri (Fisher, Bifo). Se Didino è al top, “Tratti” di Godani sarebbe così tanto stratosferico da non potersi nemmeno classificare. Bello invece l’undicesimo posto di “Trilogia della catastrofe”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *