Come la pensano i filosofi sui viaggi nel tempo




Sul viaggio indietro nel tempo dibattono fisici teorici e matematici, ma esistono anche posizioni filosofiche contrastanti: sono logicamente possibili? E come si risolve il “paradosso dell’uccisione dei propri nonni”?


In copertina: un dettaglio da Time Transfixed, di René Magritte

(Questo testo è la traduzione italiana di un articolo precedentemente uscito su 1000-Word Philosophy)


di Taylor W. Cyr

traduzione di Francesco D’Isa

Il viaggio nel tempo è un tema comune nella fantascienza e di grande interesse per i filosofi, per via delle questioni metafisiche che solleva, quali la natura del tempo, la causalità, l’identità personale e il libero arbitrio.[1].

È un dato ampiamente accettato che i viaggi temporali nel futuro siano logicamente possibili, ma la possibilità dei viaggi indietro nel tempo è oggetto di accesi dibattiti.[2] Questo articolo illustra alcuni modelli di viaggi indietro nel tempo (d’ora in poi semplicemente “viaggi nel tempo”), per poi affrontare le principali obiezioni riguardo alla loro possibilità.[3].

1. Modelli di viaggio nel tempo

Secondo il modello standard di viaggio nel tempo, il tempo è lineare, quindi il percorso di un viaggiatore del tempo può essere rappresentato lungo un’unica linea temporale, con alcuni eventi che nella linea temporale si verificano prima ma che il viaggiatore sperimenta in seguito:[4].

Un altro modello di viaggio nel tempo porta invece alla creazione di un nuovo universo, che si dirama dallo stesso tronco del primo (da un passato condiviso):

Un terzo modello di viaggio nel tempo si basa sull’idea  dell’esistenza di una seconda dimensione temporale, e che quindi, oltre ai tempi, ci sarebbero degli “iper-tempi”[5]. In questo modello, il tempo è più simile a un piano che a una linea, e un viaggiatore che torna in un tempo precedente lo raggiunge in un iper-tempo successivo, da cui ne risulta che il suddetto tempo ha proprietà diverse in diversi iper-tempi:[6].

2. Cambiare il passato

È naturale supporre che un viaggio nel tempo cambi il passato, cosa che in molti ritengono impossibile. Cambiare il passato, infatti, richiede che questo abbia una certa proprietà in un “tempo” e non la possieda più in un altro. Questo è incoerente con il modello standard del viaggio nel tempo, che sostiene che il tempo è lineare (dove non c’è un “secondo tempo”), quindi il modello standard non accetta che il passato sia modificabile.

Ma il viaggio nel tempo non richiede necessariamente di cambiare il passato. Possiamo distinguere il cambiamento del passato da un’influenza sul passato, dove quest’ultima richiede semplicemente che i viaggi nel tempo abbiano degli effetti nel passato [7]. Ad esempio, supponiamo che un viaggiatore del tempo trovi il suo io più giovane e cerchi di convincerlo a non viaggiare nel tempo.[8] Assumendo il modello standard del viaggio nel tempo, non riuscirà a impedire a se stesso di viaggiare nel tempo, ma il tentativo influenzerà comunque il modo in cui il passato è stato “per tutto il tempo”, per così dire. Dall’esterno, la scena sembrerà una normale conversazione tra due persone, ma supponendo che una viaggiatrice nel tempo si ricordi dell’evento, si ricorderà anche di una vecchia versione di sé che cerca di convincerla a non viaggiare nel tempo.[9].

Inoltre, secondo gli altri due modelli di viaggio nel tempo, uno stesso tempo può esistere in due universi diversi o in due ipertempi, quindi non è incoerente affermare che un passato può avere una proprietà in un “tempo” (cioè in un universo o in un ipertempo) che è assente in un altro “tempo” (ovvero in un altro universo o in un altro ipertempo)[10].

3. Loop causali

Pensate alla serie televisiva Lost [11] A un certo punto, Richard dà una bussola a Locke, dicendogli di restituirgliela la prossima volta che si incontrano. Locke in seguito viaggia indietro nel tempo, incontra un Richard più giovane e gli restituisce la bussola, che Richard tiene con sé fino a quando non la consegnerà a Locke nel suddetto incontro.

La bussola di Lost è un oggetto strano. Non è stata creata in modo convenzionale – anzi, non ha proprio un creatore. È apparsa (con Locke) al momento t1 (quando è stata data a Richard), è rimasta con Richard in un momento successivo t2, e poi è stato consegnata a Locke in t3, quando Locke parte per t1, con un conseguente “loop causale”. In ogni momento t1-t3 c’è una spiegazione causale per la presenza della bussola in riferimento alla fase precedente del loop. Ma non è possibile dare una spiegazione per il loop stesso. (Da dove è venuta la bussola del loop? Non c’è risposta.)

Ora, se questi casi sono impossibili, si potrebbe mettere in dubbio la possibilità di viaggiare nel tempo. Come replica il filosofo David Lewis, tuttavia, questi casi “non sono troppo diversi dalle cose inspiegabili cui siamo già abituati”, come “Dio, il Big Bang o il decadimento di un atomo di trizio”, che sono tutti eventi “privi di causa e inspiegabili” (1976: 149).

Va notato che questa obiezione assume il modello standard dei viaggi nel tempo, poiché questi strani loop non derivano necessariamente dai viaggi nel tempo degli altri modelli. Inoltre, possono esistere casi di viaggi nel tempo che non generano loop causali anche se si assume il modello standard.[12].

4. Le abilità dei viaggiatori nel tempo

Supponiamo che Tim viaggi nel tempo e tenti di uccidere suo nonno prima che i suoi genitori siano stati concepiti. Supponendo che Tim abbia una pistola, una buona mira, ecc, sembrerebbe che Tim sia effettivamente in grado di uccidere il nonno. Ma Tim non può uccidere suo nonno, perché farlo precluderebbe la propria esistenza. Tim può e non può uccidere il nonno: è una palese contraddizione, quindi dovremmo rinunciare al presupposto che ci ha portato qua, vale a dire che il viaggio nel tempo sia possibile.

È il celebre paradosso del nonno, la principale obiezione alla possibilità di viaggiare nel tempo. Esistono due risposte, che assumono entrambe il modello standard del viaggio nel tempo.[13].

In primo luogo, si potrebbe specificare il significato di “può” in affermazioni come “Tim può uccidere il nonno”, in quanto le affermazioni su ciò che è possibile fare sono in considerazione di certi fatti – e se questi fatti sono immutabili ciò è determinato dal contesto dell’enunciato.[14] Per esempio, in considerazione del possesso di una pistola, della sua mira affidabile, e così via. Ma se riteniamo immutabile anche il fatto che il nonno sopravviva, la sua uccisione da parte di Tim non è possibile. Quindi, non c’è contraddizione; è vero che Tim può uccidere il nonno considerando certi fatti come immutabili, ed è falso considerandone altri, ma l’affermazione non è sia vera che falsa.[15].

Un secondo approccio nega che Tim possa uccidere il nonno.[16] Questa negazione deriva da alcune caratteristiche indipendenti, motivate delle capacità di chi agisce, ed evita il paradosso limitando la libertà dei viaggiatori del tempo.

5. Conclusione

Forse il viaggio nel tempo è dunque (metafisicamente) possibile, ma non ne consegue che sia tecnologicamente fattibile, o che si verificherà mai – solo il tempo ce lo dirà.


Note

1] Pur non essendo la prima discussione filosofica sul viaggio nel tempo, il saggio di David Lewis del 1976 “The Paradoxes of Time Travel” ha reso popolare l’argomento in metafisica. Per una recente discussione filosofica sul viaggio nel tempo – un eccellente riassunto di diversi aspetti del dibattito, così come alcuni nuovi sviluppi – si veda Wasserman (2018).

2] Per “possibilità” intendo la possibilità metafisica, la coerenza con le leggi della metafisica, come le leggi della causalità, dell’identità, ecc. Per maggiori informazioni sulla discussione dei vari sensi in cui si può intendere la possibilità in relazione al viaggio nel tempo, si veda Wasserman (2018, capitolo 1), e si veda lo stesso libro per una sintesi del dibattito sulla possibilità metafisica del viaggio indietro nel tempo.

[3] Ci sono altre obiezioni, ma non c’è spazio per prenderle tutte in analisi. Un’obiezione riguarda la sua probabilità piuttosto che la sua possibilità. Come vedremo più avanti, ci sono alcune cose che sembrerebbe che i viaggiatori del tempo non possano fare, e quindi se i viaggiatori del tempo tentassero l’impossibile, qualcosa impedirebbe loro di avere successo (forse il viaggiatore del tempo cambierebbe idea, o scivolerebbe su una buccia di banana, o…). Horwich (1987) sostiene che il fatto che i viaggi indietro nel tempo si tradurrebbero in eventi così improbabili mette in dubbio la probabilità del viaggio nel tempo. Cfr. Smith (1997) per una discussione e una risposta a Horwich.

[4] Si veda la prima figura. Ristampato da Wasserman (2018, capitolo 3) con il permesso di Ryan Wasserman e della Oxford University Press.

5] Per gli sviluppi del modello iper-tempo, vedi Meiland (1974), Goddu (2003), e van Inwagen (2010).

6] Se disegniamo le due dimensioni del tempo su un piano, con la dimensione temporale lungo l’asse x e la dimensione iper-temporale lungo l’asse y, come nella terza figura, il viaggio nel tempo equivarrebbe a spostarsi verso sinistra (indietro nel tempo) e verso l’alto (in avanti nell’ipertempo).

7] Come spiega Brier, “Non si può cambiare il passato o annullare ciò che è stato fatto. Piuttosto, ciò che è in questione è se si possa influenzare il passato; cioè, con un’azione presente, causare qualcosa che altrimenti non sarebbe successo” (1973: 361).

[8] Per un esempio tratto dalla fantascienza, si veda il film Interstellar. Dopo aver lasciato la Terra, Cooper è in grado di mandare messaggi indietro nel tempo, e usa il suo primo messaggio per cercare di convincere sua figlia a farlo rimanere sulla Terra..

9] Per un altro esempio di come si possa influenzare (ma non cambiare) il passato, si veda Harry Potter e il prigioniero di Azkaban di J. K. Rowling . Un caso particolarmente esemplare di viaggio nel tempo si verifica verso la fine del libro, quando Hermione porta Harry indietro nel tempo, permettendogli di salvarsi dai dementors. Nella versione cinematografica, vediamo Harry attaccato da (ma salvato dai) dementors, e poi vediamo Hermione portare Harry indietro nel tempo qui, e infine vediamo Harry salvarsi qui.

[10] È controverso se questi modelli di viaggio nel tempo permettono davvero di cambiare il passato. Vedi Smith (1997, 2015) e Baron (2017) per gli argomenti contrari, e vedi Law (in via di pubblicazione) per una risposta.

[11] Il primo di questi si verifica nel terzo episodio della quinta stagione, “Jughead”, da 39:44-41:19, e la seconda scena si verifica nel primo episodio della quinta stagione, “Because You Left”, da 29:30-34:34.

[12] Per esempio, suppongo di viaggiare indietro nel tempo di venti secondi, ma imposto la mia destinazione dall’altra parte del pianeta. Presumibilmente la mia apparizione nel passato non avrà conseguenze causali in tutto il mondo, nonostante il suo verificarsi venti secondi prima della mia partenza, e quindi non verrà generato alcun loop causale. Per un esempio simile, si veda Hanley (2004: 130).

[13] Negli altri modelli, non c’è motivo di pensare che Tim non possa uccidere il nonno, perché ciò impedirebbe la futura nascita di Tim nella nuova linea temporale (il nuovo ramo o ipertempo), ma il nonno non sarebbe stato ucciso nell’originale, e quindi Tim in quella linea temporale nasce senza problemi.

[14] Si veda Kratzer (1977).

15] Mentre la risposta di Lewis (1776: 149-152) al paradosso si basa anche sulla semantica di Kratzer di “può”, la sua soluzione è leggermente diversa, perché vede il fatto che il nonno viva come qualcosa che sarebbe illegittimo mantenere immutabile. Farlo, sostiene, equivale a un “inganno fatalista”, in quanto tale fatto “è un fatto irrilevante sul futuro che si maschera come un fatto rilevante sul passato” (1976: 151).

[16] Si veda Vihvelin (1996).


Taylor W. Cyr è docente di filosofia alla Washington University di St. Louis. I suoi principali interessi di ricerca sono all’incrocio tra etica e metafisica, inclusi temi come il libero arbitrio, la responsabilità morale, la morte e il tempo. Il suo lavoro è apparso su riviste come Ethics, Philosophical Studies, Philosophical Quarterly, e Erkenntnis. https://taylorwcyr.com/

0 comments on “Come la pensano i filosofi sui viaggi nel tempo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *