Persino una saggezza così antica e condivisa può essere messa in dubbio.
(Questo testo è la traduzione italiana di un articolo precedentemente uscito su Aeon sotto licenza Creative Commons)
di Bence Nanay
C’è una frase che si può trovare in un saggio di filosofia come nel più stravagante libro di self-help: “Conosci te stesso!”
Un motto con un pedigree filosofico piuttosto serio: dal tempo di Socrate, è considerato più o meno come una saggezza rivelata (pare che fosse inciso nel piazzale del Tempio di Apollo a Delfi), sebbene una versione di questa frase risale all’antico Egitto. Da allora, ne ha parlato la maggior parte dei filosofi.
“Conoscere se stessi” ha anche un certo appeal self-help. Il vostro obiettivo è di accettare voi stessi? Bè, anzitutto è necessario conoscersi. È anche un consiglio utile per prendere le decisioni giuste – le decisioni, infatti, devono essere giuste per voi, e sarebbe difficile conoscerle senza conoscere se stessi. Il problema è che nulla di tutto questo si basa su un quadro realistico del sé e di come si prendono le decisioni. “Conoscere se stessi” non è semplice come sembra. In realtà, è un bel ginepraio filosofico – come anche la causa di molti pessimi consigli.
Prendiamo un esempio dalla vita di tutti i giorni. Andate al bar e ordinate un espresso. Perché? È solo un capriccio momentaneo? State cercando qualcosa di nuovo? Forse sapete che la proprietaria è italiana e vi giudicherà male se avete ordinato un cappuccino dopo le 11? Oppure siete semplicemente dei tipi da espresso?
Sospetto che l’ultima delle opzioni rifletta al meglio le vostre scelte. Facciamo molto di quel che facciamo perché pensiamo che si adatti al tipo di persona che si crede di essere. Ordinate delle uova alla Benedict perché siete tipi da uova alla Benedict. Fa parte di chi siete. E lo stesso vale per molte delle vostre scelte quotidiane. Andate alla sezione “Filosofia” della libreria e alla sezione “Fair-trade” del negozio di alimentari perché siete dei filosofi che si preoccupano della giustizia globale, e questo è quel che fanno i filosofi che si preoccupano della giustizia globale.
Tutti noi abbiamo idee abbastanza stabili sul tipo di persone che siamo. La cosa ha senso: ogni mattina non dobbiamo pensare a lungo per ordinare il caffè. Le idee su che tipo di persone siamo possono anche essere accompagnate dalle idee su che tipo di persone non siamo – non faccio shopping da Costco, perché non sono quel tipo di persona. (Questo modo di pensare a voi stessi può facilmente scivolare nella moralizzazione delle preferenze, ma non mettiamo troppa carne al fuoco).
-->Ma questo modo di pensare ha una falla: le persone cambiano. Ci sono periodi tumultuosi in cui si cambia drasticamente – durante un amore romantico, per dire, o un divorzio, o quando nascono dei figli. Spesso siamo consapevoli di questi cambiamenti. Dopo aver avuto dei figli, ad esempio, probabilmente noterete di essere diventati mattinieri all’improvviso.
Ma la maggior parte dei cambiamenti avvengono gradualmente e sotto osservazione. Alcuni dei meccanismi dietro questi cambiamenti sono molto studiati, come l’effetto di esposizione: più si è esposti a qualcosa, più si tende ad apprezzarlo. Un altro, più inquietante, è che più un desiderio di qualcosa è frustrato, più si tende a non gradire quel qualcosa. Questi cambiamenti avvengono gradualmente, spesso senza accorgersi di nulla.
Il problema è questo: se si cambia mentre la nostra immagine del sé rimane la stessa, si creerà un abisso tra chi siamo e chi pensiamo di essere. E questo porta al conflitto.
A peggiorare le cose, siamo anche molto bravi nel respingere anche solo la possibilità di cambiare. Gli psicologi hanno chiamato questo fenomeno: “L’Illusione della Fine della Storia”. Pensiamo di essere un prodotto finito: saremo gli stessi tra cinque, dieci, venti anni. Ma, com’è stato dimostrato da questi psicologi, è una convinzione priva di senso: le nostre preferenze e valori saranno molto diversi in un futuro ben più prossimo.
Perché questo è un problema? Potrebbe non esserlo finché si tratta di ordinare un espresso. Forse oggi preferireste un cappuccino, ma pensate di essere persone da espresso e continuate a ordinare l’espresso. Una colazione un po’ meno gradevole non è certo un problema enorme.
Ma quel che vale per l’espresso vale anche per altre preferenze e valori. Forse vi piaceva la filosofia, ma ora non più. Essere filosofi però è una caratteristica stabile della vostra immagine di voi stessi e continuate a farlo. C’è una differenza enorme tra quel che vi piace e quel che fate. Ciò che fate non è dettato da ciò che vi piace, ma dal tipo di persona che pensate di essere.
Il vero danno è che non è solo trascorrete molto tempo a fare qualcosa che non vi piace particolarmente (o che non vi piace per nulla). Il problema è che la mente umana non ama le contraddizioni come questa. Farà del suo meglio per nascondere la contraddizione: un fenomeno noto come dissonanza cognitiva.
Nascondere una contraddizione tra ciò che ci piace e ciò che facciamo richiede un significativo sforzo mentale, che lascia poca energia per fare altro. E se avete poca energia mentale, è più difficile spegnere il televisore o resistere alla voglia di passare mezz’ora guardando Facebook o Instagram.
“Conosci te stesso”? Se prendiamo sul serio l’importanza del cambiamento, non è un’opzione possibile. Potreste essere in grado di sapere cosa pensate di voi stessi adesso. Ma quel che pensate di voi stessi è molto diverso da che siete e quel che vi piace davvero. E in un paio di giorni o settimane tutto questo potrebbe comunque cambiare.
Conoscere se stessi è un ostacolo al riconoscimento di valori in continua evoluzione. Se sapete di essere una persona di un certo tipo, questo limita notevolmente la vostra libertà. Potete anche esser stati voi a scegliere se essere una persona da espresso o da beneficenza, ma, una volta che queste caratteristiche si sono integrate nella vostra immagine di voi stessi, resta ben poca libertà riguardo alla direzione della vostra vita. Qualsiasi cambiamento verrebbe censurato o condurrebbe alla dissonanza cognitiva. Come scriveva André Gide in Foglie d’autunno (1950): “Un bruco che cerca di conoscersi non diventerà mai una farfalla”.
Risolutivo. Ottimo ragionamento, bella la traduzione. Utile, interessante. Complimenti
Questo articolo è un inno alla minorità mentale. Complimenti
Conosci te stesso significa anche accorgersi che il cambiamento e la ricerca di stabilità fanno parte dell’essere umano. Non è semplificare, è prendere atto.
Credo tu abbia tremendamente frainteso il senso di quel “Conosci te stesso”. Nessun “antico maestro” che abbia usato quella locuzione intendeva dire che questo “conoscersi” significhi semplificare se stessi , stereotipare se stessi e non tenere conto dei propri mutamenti nel tempo: nessuno. Quel “Conosci te stesso” è quel consiglio utile a costruire un guardiano che monitori con coscienza critica le nostre azioni senza che esse siano sempre dominate da valori sentimentali, istintivi e irrazionali in genere. E’ un consiglio per costruire quello che i taoisti chiamavano Yi Nian, l’intenzione cosciente. Non significa “autodefinirsi” secondo valori e definzioni sociali, cadendo in sterotipi e fossilizzandosi su una distorta e fallace immagine che ci siamo costruiti “mentendo a noi stessi”. Se siamo coduti in questo errore significa che non ci conosciamo.
E’ un articolo tradotto, chiedo scusa per la gaffe.
Anche in ambito filosofico il conformismo trumpista non ha più alcun ritegno. Disinnescare i processi riflessivi, che sono concomitanti alla possibilità di osservare il linguaggio, decreta la fine della filosofia. Come già era accaduto con la psicologia, che con Watson si era trasformata in marketing, anche il potenziale eversivo della filosofia e nel mirino delle destre. Per fortuna in Europa siamo ancora capaci di dare alla conoscenza un valore di una conoscenza pratica emancipante dal dominio.
disaccordo assoluto.
kafka diceva: Conosci te stesso non significa: Ossèrvati. Ossèrvati è la parola del serpente. Significa: Fàtti padrone delle tue azioni. Ma tu lo sei già, sei padrone delle tue azioni. Questa frase, pertanto, significa: Ignòrati! Distruggiti! Dunque una cosa cattiva. E solo chi si china profondamente ne ode anche il messaggio buono, che dice: “Per fare di te stesso quello che sei”. (da III quaderno; 2010)
queste righe si fermano al serpente.