Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)


I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.


In copertina: Idle hours, di William Merritt Chase

di Redazione

Eccoci alle letture per l’estate. Qui sotto trovate saggi, romanzi e fumetti consigliati da chi scrive per L’indiscreto, autori e amici che hanno pensato a cosa si potrebbe consigliare a chi legge una rivista come la nostra, fatta di articoli e saggi un po’ particolari che vanno dall’estetica alla filosofia, fino alla chimica, i fumetti, la genetica e la tecnologia. Presumiamo che chi ci legge sia spesso un lettore forte, anche per questo troverete testi che spesso si avvicinano al tipo di contenuti che trovate tre volte a settimana su L’Indiscreto. Approfondimenti, titoli che ci sono piaciuti e che quindi, visto che ci leggete, speriamo possano piacere anche a voi. C’è davvero di tutto, novelle, racconti e saggi di tutti i generi. Noi speriamo che questa lista vi dia una mano a portare le pagine giuste in albergo, in campeggio o in spiaggia, oppure – va bene lo stesso – che possa diventare un suggerimento per le letture dei prossimi mesi, per qualche fine settimana di settembre, per un regalo a un partner o a un amico e così via. Anche noi passeremo agosto a leggere e in generale in vacanza – anche se non tutti i giorni del mese e non proprio tutti noi – quindi qui su indiscreto.org non faremo uscire nessun saggio o articolo, ma solo racconti (più in là vi daremo qualche dettaglio in più). Ecco, i racconti che pubblicheremo ad agosto sono già un primo consiglio di lettura da tutti noi, ma se scorrete in basso ne troverete moltissimi altri. Buona estate, e buona lettura, da tutti noi.


Francesco Ammannati

Estate, tempo di bilanci e ponderose riflessioni sotto l’ombrellone. Cosa aspettarsi dal futuro? Come sopravvivere a un presente che da est a ovest, all’interno e all’esterno dei patri confini ci appare cupo e gonfio di oscuri presagi? Un rifugio, o forse meglio un alleato per analizzare e decodificare la contemporaneità è la storia, magistra vitae, scienza degli uomini nel tempo, nonché più prosaicamente nutritissimo reparto di librerie fisiche e virtuali, che soprattutto in questa stagione offrono al villeggiante riposanti romanzoni pseudostorici o allarmanti testimonianze dal passato, balsamo per ogni complottismo. Dal mare magnum in cui convivono proposte cialtronesche e inaccessibili testi per specialisti, pesco per il lettore curioso e sofisticato un paio di testi recenti che riescono a combinare la buona, anzi ottima, divulgazione e il rigoroso metodo storico, mix senz’altro da premiare. Si tratta della Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina (con la collaborazione Emmanuel Betta, Maria Pia Donato, Amedeo Feniello), Laterza 2017, e de La Storia del mondo in 100 oggetti di Neil MacGregor, Adelphi 2012, ma ristampato in brossura nel 2015. In entrambi i casi siamo al cospetto di libri-mondo, opere sfaccettate che attraverso il racconto di una frazione, di un’angolatura, di un caso specifico, aprono a scenari di più ampio respiro e a tematiche trasversali. Sorta di “Le mille e una notte” dell’erudizione, queste opere non si limitano al fattarello curioso, ma attraverso un’intenzione ora induttiva, ora esemplare, offrono al lettore punti di vista sorprendenti su eventi noti o ne stimolano la riflessione a partire da fatti semisconosciuti. La “Storia mondiale” ha come scopo programmatico, nelle parole del curatore, di consentire al lettore “di attraversare liberamente un racconto dove ci si riconosce ma dove, nel riconoscersi, ci si scopre diversi da ciò che si credeva di essere”; l’espressione è enfatica ma felice e trasmette con efficacia l’intenzione di porre al centro della narrazione – scomposta in circa 180 capitoli composti da altrettanti storici, ognuno dedicato a una data, a un tema circoscritto, il respiro mondiale delle vicende italiane, grandi o piccole, ma sempre significative. Si parte con la storia dell’uomo del Tisenjoch (che forse conoscete meglio come ‘Ötzi’), la cui parabola dal 3200 a.C. all’attuale sistemazione presso il Museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano ci racconta le Alpi come confine, ma anche come luogo di passaggio: “l’estrema propaggine meridionale di un continente che ha per propria arteria principale il Danubio, e che si sta lentamente riempiendo di popoli agricoltori, o piuttosto la muraglia di contenimento del grande bacino mediterraneo”? Si arriva all’oggi, con Lampedusa e le sofferte storie di migrazione che una volta di più sottolineano il legame inscindibile tra l’Italia e il Mare Nostrum. In mezzo, un caleidoscopio di episodi, da Roma e il suo impero alla rinascita economica tardomedievale (simbolizzata dalla coniazione del fiorino d’oro nel 1252), dalla battaglia di Lepanto (1571) all’omicidio dell’Imperatrice d’Austria (la “principessa Sissi”) per mano dell’anarchico italiano Luigi Lucheni. (1898), una scoperta o riscoperta degli eventi che hanno punteggiato la storia nazionale in una prospettiva che ne privilegia la dimensione globale.

“La storia del mondo in 100 oggetti” ha solo in apparenza un minor afflato civile: Neil McGregor, direttore del British Museum tra il 2002 e il 2015, ha approfittato di questa sua invidiabile posizione per comporre un “museo tascabile” di oggetti appartenenti alle collezioni dell’istituto britannico. Più che una storia del mondo, una storia dell’uomo, dell’homo faber capace di costruire, modellare l’ambiente e la realtà in cui vive, adattandoli ai propri bisogni, e riempiendo di significato simbolico la materia. Oggetti che sopravvivendo ai propri artefici non si limitano a restituire la testimonianza di un’epoca, ma spiazzano per un cambio di funzione successivo (la stessa esposizione in un museo, ad esempio, di un’immagine votiva le conferisce una nuova finalità) o addirittura parlano, come evocazione, anche attraverso la propria assenza. Esempio estremo di “storia materiale”, questa raccolta spinge ai limiti la recente formulazione nell’analisi storica del concetto, circoscritto cronologicamente, di “global Renaissance” il quale sostiene che lo scambio cross-culturale possa fornire utili chiavi interpretative ancora non del tutto esplorate, almeno per il periodo moderno. Se si considera il Rinascimento come un fenomeno onnicomprensivo basato su un modo distintivo e innovativo di usare gli oggetti come significanti sociali e culturali dotati di un’intrinseca dinamica di civilizzazione, allora il processo di scambio internazionale e il complesso sistema di interconnessioni che si svilupparono tra XIV e XVII secolo acquisiscono una portata veramente globale. Lo scopo, e la suggestione, di questo imponente volume vanno ben oltre, e la distanza tra una pietra scheggiata in Tanzania due milioni di anni fa e una carta di credito del 2009 può sembrare più breve di quanto si immagini se scegliamo l’essere umano come vero oggetto dell’osservazione.


Giovanni Bitetto

MephistoKlaus Mann (Feltrinelli, pp.300)

Il figlio più turbolento di Thomas scrive sotto il nazismo un romanzo agile e urgente, affrescando un mondo – quello della società tedesca degli anni ’30 – retto sugli egoismi della classe media. Lo scopo di Mann è illustrare il passaggio da Weimar al regime hitleriano attraverso la critica a quei segmenti del corpo sociale che hanno preferito guardare alle proprie ambizioni, piuttosto che riflettere sulla condizione storica. In tal senso il mondo del teatro diviene la metafora dell’ambiente corrotto dall’ideologia, e la carriera dell’attore Hendrik Hofgen rappresenta il successo del singolo a fronte della decadenza collettiva. Un libro che acquista valore se lo si rapporta alla situazione odierna, in cui una classe media impaurita si fa promotrice di immotivata ferocia verso il prossimo, o tuttalpiù china la testa per non guardare il deprimente paesaggio circostante.

Omar Di Monopoli – Uomini e cani (Adelphi, pp.182)

Se il Salento è la meta delle vostre vacanze questo libro fa per voi. Il Sud di Omar Di Monopoli non è la classica immagine da cartolina, si posiziona piuttosto fra una no man’s land cinematografica e una contea faulkneriana. A Languore, fittizia frazione salentina, avvengono crimini e violenze che stracciano il tessuto della realtà: dal trauma sgorgano i mille rivoli della narrazione, modellati dall’autore con una lingua ritmata, capace di impastare espressioni dialettali e artifici del romanzo di genere. Per entrare nelle pagine di Omar Di Monopoli occorre abdicare da ogni facile schematismo morale, lasciarsi guidare nelle terre del noir, in cui un sole abbacinante confonde – più delle tenebre – il contorno delle cose.

Barbara Costa – Pornage (il Saggiatore, pp. 307)

Il desiderio – questo oscuro motore primo che guida l’uomo – si scontra con il feticcio, l’incarnazione parossistica dell’oggetto desiderato. Il mondo del sesso è il terreno di battaglia fra desiderio e feticcio, la combinazione dei due elementi può generare infinite varianti. Barbara Costa riflette sul sesso attraverso il porno, e cerca di catalogare le fantasiose categorie del porno contemporaneo, senza cadere nel facile moralismo. Ne viene fuori il ritratto delle molteplici ossessioni di una società che ha fatto dell’estrema libertà il proprio credo, toccando le vette del sublime e scavando nelle profondità del patologico.


Fabio Cantile

La storia infinita di Michael Ende

La prima metà di quest’anno è stata piena di letture interessantissime ma pesantissime, fino a una tregua scorta per caso nella vetrina di una piccola libreria a Berlino, in uno di quei momenti pigri in cui si guardano libri più per passatempo che con l’intenzione di fare acquisti. Avevo letto La storia infinita una ventina di anni fa, e lo stesso libro mi avrebbe aspettato alla prossima visita a casa dei miei, ma a parte l’idea di leggerlo in lingua originale, è l’oggetto stesso a non farsi resistere anche dal più accanito sostenitore di ebook. Il testo alterna inchiostro rosso e verde, a seconda che la storia si svolga nel mondo reale o in quello fantastico, e spogliando il libro della sovraccoperta si scopre l’amuleto della storia intessuto su entrambi i lati. Non tutte le edizioni hanno questi dettagli, ma al di là del valore estetico, sono alcuni degli elementi che sostengono la struttura metanarrativa, mentre da guardare esclusivamente per piacere restano i bei capolettera all’inizio di ogni capitolo (diversi nella versione italiana). La storia che sarebbe pressoché conosciuta alla generazione che ha visto l’uscita del film all’età giusta è in realtà solo parte del libro, ma soprattutto, l’essenza ne è stata talmente trasfigurata che l’autore, il tedesco Michael Ende, ruppe la collaborazione con la produzione del film e intentò causa (in curioso – e difficilmente casuale – contrasto col titolo, il cognome dello scrittore vuol dire “fine”). Come molta letteratura pensata per un pubblico giovane, La storia infinita offre diversi livelli di lettura, ma si sviluppa anche come un Bildungsroman dai tratti poco banali a partire dalla struttura narrativa fino alle implicazioni più profonde. Ma soprattutto, per chi lo ha già letto o ricorda il film, è un modo per far partire l’effetto domino dei ricordi d’infanzia. Niente di meglio per chi ad agosto avesse bisogno di una vacanza anche dalle letture belle ma pesanti.


Ivan Carozzi

Futurabilità (Franco Berardi Bifo, NOT edizioni 2018)

Leggo Futurabilità, nuovo libro del filosofo Franco Berardi Bifo, due estati dopo aver incontrato il precedente e indispensabile Heroes. Su Facebook esiste una pagina satirica dal titolo L’angolo del buonumore con Bifo. Bifo, infatti, passa per essere un catastrofista e un depresso. L’argomento in Futurabilità viene discusso dall’autore stesso, mostrandosi così abbastanza ironico e strategico da tematizzare uno stato d’animo che gli viene spesso imputato. In ogni caso, al di là della burla, si tratta di un malinteso e di un giudizio, a mio avviso, poco perspicace. Bifo ha scritto almeno due libri –Heroes e questo Futurabilità– che costituiscono una riflessione sul presente lucida, viva, traboccante di spunti, arricchita da un passo narrativo capace di passare dal saggio al racconto e all’autobiografia. Ma soprattutto in entrambi risuona una morale pratica. Cioè sono libri che servono a vivere meglio, più consapevolmente e a trovare un modo non miserabile di essere felici. Ma di che cosa parla Futurabilità? Del rapporto ogni ora più cablato e interconesso tra mente e macchina, tra uomo, società e infosfera, e di come (non) si possa lavorare alla nostra autonomia, alla nostra economia, alla salvaguardia della democrazia, alla nostra felicità, in un quadro di mutazione così impressionante come quello che si mostra in questo tempo. Pagina 45: «Quando la velocità dell’infostimolazione diviene troppo alta per un’elaborazione razionale, allora la follia diventa il linguaggio generale del sistema sociale». Futurabilità arriva in libreria il 29 agosto, alla fine dell’estate, dopo essere uscito in Inghilterra per Verso nel 2017 con il titolo Futurability. The Age of Impotence and the Horizon of Possibility.

Underworld: From Hoboken to Hollywood (Kaz, Fantagraphics 2016)  

Underworld: From Hoboken to Hollywood è la prima raccolta completa delle strisce di Kaz, alias Kazimieras G. Prapuolenis, autore di fumetto e animazione americano, attivo dagli anni Ottanta e Novanta e poco noto in Italia (finì giusto nel 2006 tra le pagine di The artist, antesignano della rivista autoprodotta Puck). Kaz comincerà ad apparire a partire da agosto su linus, periodico per il quale lavora il sottoscritto, che tuttavia respinge sdegnato ogni accusa di conflitto d’interesse. Consiglio Kaz, in realtà, non solo perché le strisce sono una lettura da spiaggia perfetta, ma perchè quelle di Kaz sono strepitose. Da diversi punti di vista. Intanto incapsulano in modo delizioso una sorta di storia dei comics, dato che parecchi eroi di Underworld, l’universo di Kaz, sono rielaborazioni delle anatomie di personaggi classici come Braccio di Ferro, Titti di Gatto Silvestro, Topolino e Krazy Kat. Con la differenza che in Underworld sono portatori di un umorismo manicomiale e integrati in un contesto architettonico di sobborghi lumpen-proletari, popolati da una folla di tossici, obbrobri biologici e human oddities. Beh, si dirà, è il solito fumetto underground americano. Sbagliato. Kaz ha una marcia in più. Il disegno, nella sua venerazione per il fumetto classico e weird, non solo è espressione di una cultura e conoscenza quasi commovente; le storie mostrano una fantasia cinica e filosofica sconfinata e le punchline sono immancabilmente esilaranti e sorprendenti. Inoltre, in epoca di politicamente corretto, città smart e folle metrosexual, un giro per i marciapiedi di Underworld è una vera benedizione.


Andrea Cassini

Jirō Taniguchi, La foresta millenaria – Oblomov, 2018

Taniguchi è il mangaka più vicino all’occidente, un maestro capace di unire il tratto dei maestri francesi con la narrazione posata, minimalista tipica dei giapponesi. Scomparso nel 2017, ci ha lasciato quest’opera postuma, un capolavoro incompiuto; forse, un capolavoro proprio perché incompiuto. L’immaginario verdeggiante de La foresta millenaria invita alla contemplazione, i suoi disegni sfruttano a pieno la potenza espressiva del fumetto: mostrano la mutazione attraverso l’immobilità. Impreziosita dall’introduzione di Vittorio Giardino, con tavole originali, l’edizione allestita da Oblomov è un prezioso corollario per chi è già affezionato alle opere di Taniguchi.

Marco Ciriello, Maradona è amico mio – 66thand2nd, 2018

La febbre dei mondiali sta svanendo e l’avventura dell’albiceleste si è interrotta prima del previsto, ma la storia di Marco Ciriello arriva con tempismo a raccontarci di un autentico eroe dei due mondi, che peraltro si è distinto coi suoi modi provocatori tra gli spalti del mondiale russo. Un rivoltoso, forse inconsapevole, dice l’autore di Maradona, “un guapo che tiene insieme Joe Strummer e Fidel Castro, Borges e Boccaccio”. Nel suo reportage appassionato c’è tutto il significato di Maradona per Napoli, per l’Italia e per l’Argentina intera.


Silvia Costantino

Viaggio di una sconosciuta di Livia de Stefani (cliquot)

i racconti lunghi di Livia de Stefani, autrice degli anni ‘60 la cui memoria è stata giustamente ripescata dal sempre ottimo lavoro di Cliquot, sono ambientati in una Roma un po’ torbida, opprimente, eppure mantengono dei tratti di leggerezza quasi surreale. La perfetta manifestazione del grottesco e dell’inquietudine, narrata in poche storie semplici e profondamente umane.

La giusta mezura di Flavia Biondi (bao publishing)

Flavia Biondi è una giovane e promettente autrice di fumetti: questo è il suo primo lavoro per una casa editrice strutturata ed è una prova molto bella. La trama intreccia il racconto di una coppia in crisi con la storia che il ragazzo della coppia sta scrivendo, la giusta mezura appunto, una specie di romanzo cavalleresco in cui si affrontano prove e si cerca l’amore, mentre l’amore dei due pare invece farsi sottile. Con tratti delicatissimi Flavia Biondi disegna e racconta la storia di tutti.

Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani, di Giorgio Vasta e Ramak Fazel (quodlibet humboldt)

Fa caldissimo, è estate, e allora perché non leggere il reportage dei deserti americani raccontato da un Giorgio Vasta poco meno che onirico, con un fotografo poco meno che folle, in un libro poco meno che prezioso. Leggere Vasta è sempre un’esperienza unica, e questi campi sterminati del possibile, dove non c’è nulla ed è tutto demandato all’immaginazione, gli permettono di dare il meglio.


Francesco D’Isa

Su verità e menzogna in senso extramorale, un titolo decisamente poco da spiaggia, tanto più che anche l’autore, F. W. Nietzsche, non è proprio sinonimo di leggerezza. Eppure questo testo, tra i primi scritti dal filosofo e tra gli ultimi pubblicati in vita, merita senza dubbio di essere il mio primo consiglio. Anzitutto è brevissimo: farete bella figura con poco. Inoltre è chiarissimo e anticipa molte delle tematiche di Nietzsche – oltre a inserirsi come antesignano di alcune correnti della filosofia contemporanea, come ad esempio il libro che consiglio dopo. Per chi sospetta che si tratti di un’opera giovanile e dunque minore, aggiungo che è stato il caro Wagner a ostacolare questo testo, per far sì che il filosofo desse la precedenza alle robe mitologiche e tedesche che gli piacevano tanto.

Come secondo consiglio c’è Iperoggetti di Timothy Morton; un testo interessante, di cui ho apprezzato lo stile scorrevole e narrativo, la continua offerta di suggestioni multidisciplinari, l’innovativa analisi dell’ecologismo. La trattazione filosofica invece l’ho trovata un po’ carente, imperniata attorno alla creazione di un concetto orecchiabile che oscilla tra il banale e il fumoso. Fondato su un’intuizione brillante (l’egalitarismo ontologico: le relazioni tra cose non sono da meno di quelle tra soggetti e cose), la tradisce con un’applicazione più antropocentrica di quella da cui vuole allontanarsi; perché, per farla breve, tutti gli oggetti sono iperoggetti – come l’autore ammette all’improvviso nelle ultime tre righe. Dato che è un libro che fa pensare, vale di certo la lettura.

Ora basta filosofia, è il momento di satanismo, ebraismo e massacri: Satana a Goraj, di Isaac Bashevis Singer. Una novella tratta da un’incredibile vicenda storica, quella di un paesino in Polonia che manda tutto in malora perché gli abitanti si convincono che il regno dei cieli sia davvero imminente. È interessante notare come il paesino in questione fosse reduce da un orrido massacro perpetrato pochi anni prima dai cosacchi: si potrebbe leggere tutta la vicenda come uno stress post-traumatico collettivo. Da tenere in considerazione quando stabiliamo come comportarci nei confronti dei profughi di guerra, perché il male inferto diverrà male ricevuto.


Ilaria Gaspari

Henry Miller, Giorni tranquilli a Clichy, Adelphi, traduzione di Katia Bagnoli

Avevo letto da ragazzina Tropico del cancro, fremendo all’idea di leggere qualcosa di assolutamente scandaloso e, di conseguenza, ostentando o nascondendo la copertina a seconda dei contesti, con tipico esibizionismo conformista adolescenziale. Però ricordo di essere rimasta un po’ delusa; un po’ annoiata, alla lunga, forse per colpa di aspettative fuorviate, forse perché ero troppo concentrata sul mostrare o non mostrare la copertina per entrare davvero nel libro. Ma leggere Giorni tranquilli a Clichy, uscito per la prima volta in Francia nel 1956, e ora ripubblicato da Adelphi, è stato come cadere in un incantesimo. Un libro stralunato, insolente, provocante, disgustoso, esilarante e sporco come la giovinezza, come Parigi nelle fotografie bellissime di Brassaï che compaiono ogni tanto e sono come un regalo, porte aperte su un mondo che non c’è più se non nella testa di chi, grazie all’incanto di queste immagini vive, ha la fortuna di poterci entrare.

Daphne Du Maurier, Gli uccelli e altri racconti, Il Saggiatore, traduzioni di M. Gallone, G. Lopez, L. Palombi Berra, M. Vaggi, O. Viani

Gli uccelli, il primo racconto di questa raccolta comparsa nel 1952 con il titolo The Apple Tree, ovviamente è il più famoso, perché ispirò Hitchcock che ne trasse un capolavoro. Non vale in questo caso il luogo comune del “meglio il libro”; ma il fatto è che il racconto non assomiglia al film, se non per l’atmosfera, allucinata e opprimente, e il terrore che nasce dall’improvviso spezzarsi di un patto ancestrale fra la natura e l’uomo. Qui non siamo in California ma nell’aspra, selvaggia Cornovaglia; il protagonista è un padre di famiglia invalido. Il senso di progressivo isolamento che si prova di fronte all’enigma della ribellione degli uccelli gela il sangue di chi legge, con quel brivido di delizia che si prova faccia a faccia con l’orrore quando l’orrore è in una storia inventata. Gli altri racconti, fra cui il sorprendente Il Vecchio, lo struggente Il melo, e soprattutto il misterioso, affascinante Monte Verità, sono la prova della genio oscuro e salmastro di Daphne Du Maurier, un’autrice famosa eppure stranamente sottovalutata, bollata troppo a lungo come “scrittrice romantica” quando invece è perfettamente in grado di farvi venire una pelle d’oca alta così.

Guy De Maupassant, Bel Ami, Garzanti, traduzione di Giorgio Caproni

Bel Ami è il romanzo che consiglio regolarmente a tutti quelli che mi dicono “in questo periodo non so cosa leggere” oppure “è da un po’ che non riesco a leggere niente”, e insomma a chiunque si trovi in una fase – ci passiamo tutti, credo, prima o poi – di abulia letteraria. Ecco, secondo me questo libro è la cura ideale per simili, subdoli mali. È un romanzo perfetto, con un protagonista insopportabile, l’arrivista senza scrupoli Georges Duroy, provincialotto normanno che approda a Parigi deciso a fare carriera – e ci riesce, difatti. È un romanzo su cosa doveva essere il giornalismo in una Francia in cui la Terza Repubblica era nata da poco; ma il suo fascino sta nel fatto che rivela, nella maniera tagliente e delicata, equilibrata e irresistibile che è solo di Maupassant, i segreti della più tenace delle passioni umane – la vanità – al servizio della vera divinità di ogni formazione sociale: il prestigio.


Ilaria Giannini

Chi ama approfittare delle vacanze per dedicarsi a una lettura importante (o meglio: soffre come me della sindrome del tomo da spiaggia) può cimentarsi con Vita e destino di Vasilij Grossman, capolavoro ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale in Unione Sovietica, che racconta le vicende della famiglia Šapošnikov a partire dalla battaglia di Stalingrado. Le vite e le tragedie dei personaggi si muovono nello scontro tra i due regimi totalitari, quello nazista e quello sovietico, che si dimostrano le facce della stessa medaglia, non solo per il parallelismo tra il gulag e il lager ma per l’identico tentativo di sottrarre a ognuno quel nucleo di dignità e amore per il prossimo che ci definisce in quanto esseri umani.

Una Spoon River in prosa è quella che mette insieme George Saunders nel suo pluripremiato ultimo lavoro, Lincoln nel Bardo: partendo da una vicenda storica – la morte del figlio undicenne del presidente Lincoln durante il momento cruciale della Guerra Civile – Saunders immagina che il bambino rimanga bloccato nel Bardo, una sorta di limbo tra i due mondi dove resta intrappolato chi non ha il coraggio di accettare la propria morte e andare avanti. Qui un coro di anime perdute, destinate perpetuamente a declinare in farsa le disgrazie patite in vita, si stringe intorno a Willie per cercare di aiutarlo a oltrepassare la soglia. Un romanzo toccante sul superamento del lutto,  sui rimpianti che si trasformano in prigioni, sulla capacità di redimersi compiendo il bene che è nascosta anche nei cuori più atrofizzati.

Dopo il classico e la novità, vi consiglio un ripescaggio necessario: Sirene di Laura Pugno, uscito nel 2007 per Einaudi e ripubblicato da Marsilio l’anno scorso, è un romanzo disturbante e davvero di rara potenza immaginifica. Prima che le distopie diventassero di moda, Pugno tratteggia un mondo al capolinea: mentre il sole provoca un cancro nero che ha quasi sterminato la popolazione, è stata scoperta l’esistenza delle sirene, creature marine decisamente più vicine al lato bestiale che a quello umano, allevate per essere mangiate come “carne di mare” ma anche per la perversione sessuale di uomini che si uniscono a loro rischiando la vita, perché le sirene divorano il maschio dopo la copula. Samuel, il sorvegliante di un allevamento, riesce a sopravvivere all’accoppiamento con una di loro che concepisce Mia, mezza umana quasi in grado di parlare che diventa la speranza di una nuova specie senziente che possa ereditare la terra. Un’opera che costringe a riflettere sulla concezione di umanità ma anche sullo scontro tra i generi: dove una civiltà terrestre dominata dal maschile ha fallito, annientando il suo stesso habitat, potrà prosperare una acquatica dominata dal femminile o forse un rapporto tra generi improntato sulla violenza è destinato comunque a generare solo distruzione? Domande non da poco per un’opera sottovalutata e assolutamente da riscoprire.


Claudio Kulesko

Sebbene l’afa estiva renda difficilissimo dedicarsi alle meditazioni filosofiche e al pensiero critico, non tutto è perduto – o, almeno, non per quei masochisti alla costante ricerca di materiale speculativo. Un buon modo per conciliare lettura e schiamazzi da spiaggia è senz’altro dedicarsi a forme espressive meno tediose della saggistica. È interessante notare come alcune delle più oscure e sconcertanti produzioni letterarie (sia sul piano formale, sia su quello contenutistico), non siano saggi di cinquecento pagine – rilegati in pelle umana. Fumetti, aforismi, confessioni, romanzi horror e di fantascienza, mi hanno sempre stupito per la loro straordinaria capacità di sintetizzare rapidamente ampie riflessioni filosofiche, in uno strano ibrido di immagini (sensibili o immaginative, appunto), e concetti. É per questo motivo che, come consigli di lettura “sotto l’ombrellone”, ho scelto:

Shintaro Kago – Super Conductive Brains Parataxis

Kago è noto per essere uno dei più importanti mangaka giapponesi, nonché uno dei maggiori esponenti del genere denominato ero guro. Pur rimanendo fedele alla componente erotico-grottesca del genere, Kago è famoso per il suo approccio che potremmo definire “decostruzionista”. Nelle sue opere nulla sfugge ai tagli, alle ricombinazioni, ai capovolgimenti e alle scomposizioni, né il layout delle pagine, né la struttura narrativa, né i personaggi stessi – avidamente sezionati in modi più o meno ripugnanti e/o geometrici. In questa graphic novel horror/sci-fi Kago compone diverse storie che, messe assieme, vanno a formare una macro-trama, incentrata su una serie di misteriosi malfunzionamenti in alcune gigantesche bio-macchine, rinvenute nel sottosuolo terrestre. Sepolta sotto tonnellate di gore vi è una lucidissima (e crudissima) meditazione meccanicista, accompagnata da una ben più inorridita riflessione sulla vita stessa. Un’opera paralizzante.

Liu Cixin – Il Problema dei Tre Corpi

Aggiudicandosi nel 2015 il premio Hugo, Il Problema dei Tre Corpi è la prova di come Cixin sia uno dei più interessanti scrittori di fantascienza contemporanei – e sarebbe forse il caso di sbilanciarsi, dicendo che ci potremmo trovare di fronte a quello che, in un domani, sarà definito un “classico”.  Con quest’opera speculativa, pur rimanendo squisitamente narrativa, la Cina entra irrompe a forza nell’infosfera contemporanea, dominata da un clima da guerra fredda e da paranoie aliene. Vero protagonista di questo romanzo (primo di una trilogia), è il “Grande Filtro” di Hanson, un enigmatico evento catastrofico che dovrebbe rispondere alla celebre domanda di Enrico Fermi: «Se l’universo è così vasto, dove sono tutti quanti?». Il pianeta Terra, ormai da molti anni impegnato nella ricerca di segnali alieni, giunge a scoprire la verità sull’inquietante assenza di vita extraterrestre: la più elevata forma di intelligenza consiste nel nascondersi, e rimanere in silenzio. Una riflessione sulla guerra in tutte le sue sfaccettature, tramutatasi negli ultimi anni in uno dei più originali contributi (indiretti) al pensiero accelerazionista e cyber-femminista.

Carlo Michelstaedter La Persuasione e la Rettorica

Non posso non segnalare uno dei libri ai quali più tengo. La Persuasione e la Rettorica è una delle opere più trascurate del già abbastanza trascurato pessimismo italiano. L’opera consiste nella mai discussa tesi di laurea di Michelstaedter – il quale si uccise nel 1910, prima di averne l’occasione. Il contenuto fortemente biografico e personale di questo libro si intreccia a una filosofia originale, in grado di mettere in comunicazione il pensiero antico con quello di Leopardi, Schopenhauer e Nietzsche. Tuttavia, la caratteristica che rende questo libro davvero particolare è che si tratta di uno dei rari testi “pessimisti” a confrontarsi direttamente con il pensiero politico (nella sua seconda parte: La Rettorica). Scritto in uno stile semplice ed elegante, ispirato alla poesia e alla letteratura, questa confessione filosofica è un assalto “post-nichilista” nei confronti della cultura e della società occidentali moderne. Come scrive Michelstaedter verso la fine della seconda parte:

Tu devi far uno studio su Platone o sul Vangelo, diranno, perché così ti fai un nome, ma guardati bene dall’agire secondo il Vangelo […] Come al bambino si diceva: “Fai come dice il babbo che ne sa più di te” […] Obbedisci e non ragionare.


Francesca Matteoni

Jimmy Liao, Un bacio e addio (Camelozampa) Sto passando molto tempo immersa nei libri illustrati. L’ultimo che mi è capitato è questo dello straordinario Jimmy Liao, autore e illustratore di Taipei. Un bacio e addio è la storia in prima persona di un bambino e del suo cane in viaggio su in treno verso la casa del nonno. Un viaggio abitato da paure e desideri, dall’eredità chiusa in una grande valigia che è appartenuta ad altri membri della sua famiglia. Il bambino è, come nella migliore tradizione della letteratura per ragazzi senza età, un orfano. La bravura di Liao sta nel trasmettere la ricchezza della vita attraverso il dolore della perdita, trasformandola nelle illustrazioni, nei propositi del bambino, senza mai nominarla direttamente. Ed è lasciando che i propri sentimenti si manifestino nel paesaggio esteriore e interiore, permettendo che comunque qualcosa, qualcuno ci porti altrove, lasciando perfino che il potere di dimenticare abbia la meglio su quello del ricordo, che “crescere” diventa piano piano tornare a sperare.

Otfried Preussler, Il Mulino dei Dodici Corvi (Tea) Classico per l’infanzia con ancora protagonista un orfano, il sorabo Krabat, che si ritrova garzone presso il Mulino dell’Acqua Nera, il cui maestro è esperto nell’arte occulta. Storia di liberazione e formazione, che usa il repertorio classico della stregoneria (dal patto con il “Compare”, al grimorio incatenato, al calendario cristiano che scandisce i riti fondamentali, sebbene invertiti, della magia nera), per raccontare l’adolescenza e il passaggio alla maturità, con la scoperta dell’amore. Perché alcune magie, spiega Juro, il garzone sciocco che sciocco non è, nascono dalla fatica materiale dell’apprendimento e dalle formule, ma altre, quelle più durevoli, dal profondo risvegliato di noi stessi.

Maya Angelou, Io so perché canta l’uccello in gabbia (Superbeat). Maya Angelou è un simbolo: per le donne, per gli afro-americani, per tutte le minoranze, perfino quelle che non sanno di esserlo, per chiunque abbia sete di dignità personale, per chi sa che il canto può piegare il ferro delle gabbie. Questo libro, prima parte della sua autobiografia, narra della vita di Maya e il fratello In Arkansas, nella casa dietro l’emporio della nonna (Momma) e dello zio, dopo la separazione dei genitori. Certo, è un libro sull’America razzista e sulla capacità di sopravviverle – ma più profondamente è un libro sull’infanzia che fronteggia l’ingiustizia, trovando accanto a sé maestri e amici inaspettati. Maya insegna perché non ha paura di cantare quanto ha vissuto e subito, di portarsi fuori nel mondo con coraggio e meraviglia – le armi più forti di qualsiasi mostro adulto.


Sara Mazzini

L’estate è solo in apparenza la stagione della leggerezza, della spensieratezza; per questa ragione ho scelto tre libri basati su una comune ossessione.

Emily Brontë, Cime Tempestose

Oggi ricorre il bicentenario della nascita di Emily Brontë, occasione ideale per rileggere questo classico della letteratura inglese, troppo a lungo male interpretato. Espressione più pura della visione del mondo e del sovrannaturale dell’autrice, Cime Tempestose non è altro che un trattato filosofico in forma di romanzo. La figura di Heathcliff, considerata per due secoli come la quintessenza della passione amorosa, è a tutti gli effetti la personificazione del daimon di Catherine, il suo compagno sovrannaturale, demone dell’ispirazione letteraria che Emily, educata in un contesto rigorosamente cristiano, chiamava nelle sue poesie “il Dio dentro il mio petto” (l’iniziale maiuscola, è bene ricordarlo, fu aggiunta successivamente dalla sorella Charlotte). E se l’infelice Catherine, che al tempo stesso se ne sente oppressa e benedetta, sa di non potersi unire a lui nel degradante vincolo matrimoniale, è solo perché lui non appartiene a questo mondo. L’ideale del filosofo-romanziere non è dunque quello di trattenere il daimon nella sua forma mondana, ma di riunirsi a lui nella sua patria eterna, ultraterrena –

Philip K. Dick, Radio Libera Albemuth

Una simile riflessione sembra attraversare l’opera di Dick a partire dal 2-3-74, l’esperienza visionaria che lo portò a riflettere sulla natura dell’universo e della realtà. In questo romanzo, che anticipa la più significativa trilogia di VALIS, Dick si scinde nei due personaggi principali – l’uomo, Nicholas Brady, e lo scrittore, Philip Dick – nel tentativo di tradurre nel linguaggio letterario le straordinarie esperienze in cui si era trovato coinvolto. Attraverso un satellite inviato da Albemuth, vera patria dell’umanità a cui tutti segretamente aspiriamo a ritornare (benché molti lo abbiano dimenticato, o facciano di tutto per non ricordarlo), Brady riceve la voce di VALIS, sorta di padre celeste e simbolo di amore universale. Come Catherine di Cime Tempestose Brady non può che morire a questa vita per raggiungere il proprio ideale, ma il suo fantasma continua a infestare la terra grazie ai messaggi subliminali che è riuscito a inserire nelle canzoni trasmesse alla radio, mirando a risvegliare il resto dell’umanità per indurlo a ribellarsi contro il giogo del potere che lo mantiene all’oscuro della verità –

Alfredo Zucchi, La Bomba Voyeur

Potere che è un tema centrale di questo romanzo, il cui protagonista non è altri che il romanzo stesso. Qui l’autore sembra sposare la tesi secondo cui per creare un’opera d’arte occorre prima creare l’artista. Se un romanziere crea sé stesso attraverso le parole, la mistificazione di quelle parole è un sopruso, e il furto di quelle parole è una congiura, il complotto che origina il mito. E la scelta di non scrivere è l’annullamento della storia e del reale, l’increazione, il ritorno alla matrice primordiale, l’atto politico definitivo.


Gabriele Merlini

Già guardare le foto di Richard Brautigan è un’operazione culturale meritevole: l’espressione alla Bill Kreutzmann dei Grateful Dead – ma solo per il cappello a tesa larga, senza potrebbe essere chiunque dei Grateful Dead – e gli occhi cortesi del professore di liceo che non ti rimanda a settembre per farti godere il mare. L’abbigliamento di chi sia stato inzuppato fino al collo nella San Francisco della Summer Of Love, e l’ironia di fondo che ogni posa restituisce. Figurarsi leggerne le opere.

Per minimumfax, dopo il celebrato American Dust, torna in scaffale lo strano, divertito, sperimentale noir Sognando Babilonia nella efficace traduzione di Pietro Grossi. Storia di un detective a corto di denaro – le prime cinquanta pagine sono una cronaca del nostro che girovaga alla ricerca di pallottole, avendo ricevuto l’incarico per un caso ma non disponendo della grana necessaria all’acquisto di niente, panini inclusi – tra i classici cliché del genere, rivisitati e filtrati attraverso la personale lente distorsiva brautiganesca. Così a una dark lady e ai bassifondi si mescolano inattese filosofie e viaggi onirici tipo un ricorrente sogno mesopotamico in cui il protagonista, C. Card, è l’investigatore più scaltro della Babilonia di Nabucodonosor, amato dalle donne nonché dotato campione di baseball. Testo eccellente di un tizio che, pure a distanza di decadi, continua a mancare parecchio.

Chi viceversa tra le tematiche da ombrellone preferisca inserire Iggy Pop, overdosi, Dee Dee Ramone, oscure malattie veneree e Lou Reed, dovrà provare a ripescare Please Kill Me, opera congiunta (BCD 2012) di Gillian McCain e Legs McNeil, fondatore della storica fanzine USA Punk. La struttura cronologica dal 1967 al 1980 (con epilogo nel 1992) segue l’evolversi della controcultura musicale americana ma non solo, dividendo gli argomenti per capitoli denominati tipo I Wanna Be Your Dog, The Lipstick Killers o Piss Factory. Contro ogni tormentone estivo si propongono lamette, blitzkrieg e borchie.

Concludendo – ma qui non servono contestualizzazioni, mi auguro – il Saul Bellow meno bazzicato e sempre incredibile, ossia il raccontista: Quello col piede in bocca (Oscar Mondadori con ristampe dal 1984 a, credo, il 2014.)


Roberto Paura

La guerra dei buchi neri di Leonard Susskind (Adelphi). Quest’anno ha visto la scomparsa di uno dei più grandi geni della fisica, Stephen Hawking. In libreria sono tornate le edizioni economiche delle sue opere, a partire dal fondamentale Dal Big Bang ai buchi neri. Ma il modo migliore per accostarsi al contributo di Hawking alla fisica teorica e alla cosmologia è questo libro del collega Leonard Susskind. Tra i padri della teoria delle stringhe, Susskind è anche tra i sostenitori del principio olografico che trae ispirazione dall’enigma dell’entropia dei buchi neri per proporre una concezione inedita e affascinante della natura intima del nostro universo. In questo libro Susskind racconta la vicenda a partire dai primi studi di Hawking sull’entropia e sulla radiazione dei buchi neri oggi nota come “radiazione di Hawking”, fino alla disputa ormai storica sul problema dell’informazione, che Hawking ritiene di aver risolto dimostrando che i buchi neri, evaporando, rimettono in circolazione l’informazione sulla materia che hanno inghiottito, cosa che secondo Susskind è possibile proprio in virtù del principio olografico. Una grande storia, di cui deve ancora essere scritto l’ultimo capitolo, che potrebbe risultare fondamentale per la nostra comprensione della realtà.

Il Memoriale di Sant’Elena di Emmanuel de Las Cases (BUR). L’estate è tempo di esilio volontario dal mondo, e quale occasione migliore per prendere (o riprendere) in mano uno dei best-seller del XIX secolo, il memoriale dell’esilio (questo ben poco volontario) di Napoleone a Sant’Elena scritto da Emmanuel de Las Cases? In realtà il resoconto quotidiano dell’esilio si ferma alla fine del 1816, quando l’autore è forzatamente rimpatriato in Europa per aver disobbedito agli stringenti ordini del governatore inglese dell’isola. Ma il resto è storia nota. Qui giganteggia il personaggio di Napoleone com’egli volle (ri)costruirlo nel corso dell’esilio, novello Prometeo incatenato alla roccia di Sant’Elena: gli episodi di vita quotidiana nella casa di Longwood con il piccolo seguito di fedelissimi – in una continua lotta per ammazzare il tempo che sembra non passare mai – si affiancano ai ricordi di viva voce dell’Imperatore sulle sue battaglie, i momenti-chiave della sua parabola e le figure storiche che lo hanno affiancato, oltre a recensioni di libri letti, giudizi fulminanti, analisi politiche e profezie sul futuro.

Inventare il futuro di Nick Srnicek e Alex Williams (Nero). Seguito del Manifesto dell’accelerazionismo, ne sviluppa le tesi (in alcuni casi correggendole) offrendo al lettore una ventata di aria fresca nel soffocante panorama delle pubblicazioni “politiche” che elaborano analisi e proposte su come uscire dalla crisi della sinistra. La critica alla folk politics, ossia alla tradizione di sinistra della mobilitazione estemporanea per contrastare specifiche issues, ma priva di qualsiasi autentica progettualità politica proiettata al lungo termine, sembra di particolare attualità per la situazione italiana di questi mesi. E il lettore italiano dovrebbe davvero leggere con attenzione questo libro, per capire che il concetto di accelerazione tecnologica e lo scenario della “piena disoccupazione” da perseguire per favorire l’introduzione globale del reddito minimo incondizionato non sono affatto patrimonio di un partito politico, ma temi di discussione seria a livello internazionale. Ma non mancano altre importanti tesi provocatorie: dal rilancio del concetto di “progresso” per sottrarlo al controllo del neoliberismo, alla chiamata alle armi per la costruzione di un nuovo pensiero egemonico che passi, più che per le manifestazioni di piazza, per le analisi dei think-tank.


Enrico Pitzianti

Allora, come le altre volte io provo a consigliarvi delle letture sui generis, con una sola regola: che siano il più brevi ed economiche possibile.

Siccome sono un patito degli smartphone (lo uso per tutto, anche per leggere) vi consiglio innanzitutto di scaricare un’app per la lettura dei manga, ce ne sono tante e tutte propongono la lettura gratuita di manga che altrimenti costerebbero un sacco di soldi. Io ho appena scaricato Manga Master, dentro c’è One punch man, One piece e una marea di altri classici. Tutto gratis.

Secondo consiglio: un saggio bellissimo di Sally Price, si intitola I primitivi traditi e approfondisce la questione più spinosa (l’arte e il ruolo dell’arte in società) di un tema già spinoso di per sé, l’appropriazione culturale. L’editore è Johan & Levi e le pagine sono 170, si legge in po’ di ore, ma essendo diviso in capitoli tematici potete leggerlo senza seguirne l’ordine. Si va dall’etnografia all’estetica, provando a disinnescare una delle parole più insidiose di tutte: “primitivo”. Vale davvero la pena perché Price riesce a mettere le basi per illuminare una delle dispute culturali più conflittuali di sempre, quella sul rapporto tra arte dei “nativi” e quella “occidentale”. Non c’è una pagina del testo che non si meriti un’enorme discussione a cena (costa 18 euro).


Mariachiara Rafaiani

Che lettura consigliare in estate? Dipende da come la si vede: un momento di quiete in cui affrontare letture da portare sotto l’ombrellone, o l’unico periodo dell’anno in cui ci si può dedicare anima e corpo a un libro. Per me è stata sempre la seconda, e quindi voglio rivolgermi a quei lettori che in questo mi sono affini.

Quest’anno è stato rieditato da L’Orma Editore, La riva delle Sirti di Julien Gracq (traduzione di Mario Bonfantini), capolavoro francese del primo novecento.

L’arcipelago delle Sirti è sospeso in una realtà metafisica che attrae e respinge i personaggi del libro e con essi il lettore, è l’estrema frontiera della città di Orsenna; al di là del mare che lo bagna si estende il Farghestan, territorio nemico di Orsenna da secoli.

«Perché io ci penso semplicemente come alla costa là in faccia, a una terra come tutte altre. Tu invece te ne fai quasi un vizio: ci pensi per te, come se ne avessi bisogno. Se non ci fosse, la inventeresti: inventi un lupo mannaro per il gusto di farti paura».

La trama di questo libro è in quello che non viene raccontato, la storia richiede al lettore un atto di fiducia cieco: per attraversarla tutto, fino alla fine, fino all’ultima pagina. La prosa è proustiana, meravigliosa, tesa in equilibrio sul significante, impregnata di un lirismo puro che non diviene mai eccesso. Henri Mondor lo ha definito «il più straordinario poema in prosa della letteratura francese».

E se vi piace Julien Gracq, consiglio assolutamente di leggere il suo maestro Marcel Proust. Non devo consigliarlo io, d’altra parte, ma mi capita spesso d’incontrare persone molto colte e amanti della lettura che non lo hanno ancora affrontato. Il mio consiglio è: fatelo! Se siete dei lettori allenati quest’estate fatevi un regalo e leggete Alla ricerca del tempo perduto, possibilmente nella traduzione di Raboni, non lasciate che la mole vi intimorisca. Non solo merita il tempo che richiede, ma vi restituirà il tempo che gli dedicate.

“I confini troppo angusti che tracciamo intorno all’amore derivano soltanto dalla nostra immensa ignoranza della vita”


Edoardo Rialti

Oscar Wilde, Vita attraverso le lettere, Lindau. Nonostante anche in Italia si possa ormai godere della splendida raccolta completa delle Lettere di Wilde (ed. Il Saggiatore) questa piú maneggevole antologia a cura di Masolino d’Amico resta un’ottima selezione. C’è tutto Wilde: il wit scintillante della sua conversazione-per cui Gide ammetteva che, accanto a lui, sentiva di esistere poco-le splendide intuizioni critiche (“il titolo di un romanzo è ciò che resta del coro greco”), le sue petulanze egoistiche e maschere pubbliche e private, ma anche le sue tenerezze, gratitudini, l’umorismo che l’ha accompagnato dai palazzi alle bettole e agli alberghi degli anni d’esilio e soprattutto il flusso costante e sconcertante della sua magnanimità e gioia di vivere nell’uniforme grigiore vittoriano che lo circondava e che cercò di inghiottirlo e schiacciarlo. Un percorso che fonde il cammino di Socrate, Dioniso e Cristo, una tragedia ricercata e abbracciata, nella consapevolezza che il meglio della vita passa da ciò che può spezzarci il cuore. È questo il fulcro del De Profundis scritto in carcere per l’amato lord Douglas, e che resta una delle piú grandi lettere su passione e dolore, arte, identità personale e religione della nostra storia letteraria.

Cristina Campo, Sotto Falso Nome – Gli Imperdonabili, Adelphi

Ne Il Gattopardo, il gesuita padre Pirrone fornisce due definizioni dell’aristocrazia: il  “pudore dei propri guai” e la stranezza agli occhi altrui di chi “ha raggiunto una tappa verso la quale tutti coloro che non sono santi camminano, quella della noncuranza dei beni terreni mediante l’assuefazione”. Per Cristina Campo tuttavia la nobiltà dello stile costituiva un luogo dove tale ascetismo laico “ad maiorem gloriam mundi” e i recinti del sacro si incontravano e sovrapponevano. Entrambe queste meravigliose raccolte di saggi, che partecipano dello stesso stile intuitivo, della stessa raffinata e incomunicabile capacità di cogliere echi e nessi tra esperienze diverse di cui erano capaci Pater, Praz, Guardini, percorrono tale medesima, impalpabile zona di  limite e confine. Che si tratti d’una lunga carrellata sulla sprezzatura dai gesti di Montezuma a quelli di Chopin, o si ripercorra la théologie de la noblesse in Proust, si analizzino i romanzi di Furio Monicelli, le poesie di Carlos Williams o cosa custodisca in ciascuno di noi la memoria dei giardini d’infanzia, le parole e, in esse, le esperienze fanno tornare alla propria casa interiore – qualunque essa sia – come dopo un lungo esilio, con uno spasmo dove non sai se domini il sollievo o il dolore per il troppo tempo trascorso. Esprimono la stessa attenzione assoluta e malinconica noncuranza con cui Emily Dickinson guardava al mondo quando scrisse che la Morte, da buon gentiluomo, un giorno la invitò a fare una passeggiata in carrozza.

Marguerite Yourcenar, Mishima-o la visione del vuoto, Bompiani.

Molti si sono interrogati sulla scandalosa morte di Mishima. Quel seppuku in nome del Giappone delle antiche tradizioni insidiato dall’Occidente capitalistico è stato accostato a certi gesti d’Annunzio, e alle morti violente di Pasolini e Hemingway. E, al pari dello stesso Pasolini o Pound, Mishima resta uno degli autori piú citati e meno letti del ‘900. Chi ne brandisce le affermazioni talvolta conosce solo i suoi opuscoli piú deliranti, o ha scorso superficialmente immagini e testi come spesso avviene anche con l’Hagakure o i testi dell’induismo. L’autrice di Memorie di Adriano invece non vuole né condannare né assolvere o giustificare. Desidera piuttosto guardare “con” Mishima, fidarsi della proposta sottesa alla sua intera opera e alla sua vita, ossia che l’esistenza, nell’incanto dei suoi momenti e incontri piú intensi, trae forza e valore proprio dall’“eroica disciplina” di fissare senza battere ciglio la sua precarietà e il suo limite ultimo. Alle molte intuizioni che percorrono questa rilettura complessiva dello scrittore giapponese,  frutto di delicatezza e profondità, si accompagna il grande tratto distintivo di tutte le analisi critiche riuscite: il desiderio rinnovato di chiudere il saggio e tornare ad aprire i romanzi di cui parla, e, in particolar modo, la magnifica tetralogia su momenti di essere, bellezza e tempo, Il mare della fertilità.

0 comments on “Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *