Cose belle da leggere è una breve rassegna di articoli difficili, interessanti, strani o tutte e tre le cose usciti durante la settimana. Selezionati da Francesco D’Isa.
Uno dei più illuminanti articoli sul tema che io abbia letto finora.
L’estremismo violento non rappresenta la rinascita delle culture tradizionali, ma il loro crollo; le giovani generazioni disancorate da tradizioni millenarie si agitano alla ricerca di un’identità sociale che dia un senso alla vita e gloria. Questo è il lato oscuro della globalizzazione. Gli individui si radicalizzano per trovare un’identità forte in un mondo appiattito.
Un complemento all’articolo di cui sopra, in italiano e più incentrato sulla religione.
«L’Islam per sua natura non è compatibile con i valori di una società laica e moderna». […] un metodo efficace per testare la validità della tesi è sostituire la parola «Islam» con «ebraismo» e «Corano» con «Antico testamento», testo non privo di passaggi sanguinari atti al gioco: il più delle volte si otterrà un’affermazione schiettamente antisemita, che verrebbe condannata con fermezza nelle trasmissioni televisive e sulle pagine dei giornali che non si pongono il problema di ospitarla quand’è riferita alla fede islamica.
-->Alla fine del 19esimo secolo gli scienziati sostenevano di aver dimostrato l’esistenza di altri mondi e di demoni che muovono le forze “magiche” e paranormali del nostro.
• Un algoritmo rompe un’impasse trentennale
La soluzione (forse) a un problema che si credeva insolubile. Sono a malapena riuscito a capire quale fosse il problema, ma l’illustrazione, oltre che ipnotica, è molto chiara.
Almeno secondo la nuova App Microsoft che “riconosce” le emozioni.
Un libro illustrato di parole intraducibili in altre lingue.
• The GIF Museum of Industrial Civilization
È esattamente quel che dice di essere.
0 comments on “Cose belle da leggere”