Non solo ci sono dei difetti nell’ideologia meritocratica, ma è anche possibile che sia dannosa per chi la sostiene.
In copertina: un’opera di George Bellows
(Questo testo è la traduzione italiana di un articolo precedentemente uscito su Aeon)
di Clifton Mark
“Siamo fedeli al nostro credo quando una bambina nata nella povertà più deprimente sa di avere le stesse possibilità di successo di chiunque altro” Barack Obama, discorso inaugurale, 2013
“Dobbiamo creare condizioni paritarie per le imprese e i lavoratori americani.” Donald Trump, discorso inaugurale 2017
La meritocrazia è diventata un ideale sociale di primo piano. I politici di tutte le fazioni tornano continuamente sul tema sostenendo che le ricompense della vita – denaro, potere, lavoro – dovrebbero essere distribuite in base alle capacità e allo sforzo di ognuno. La metafora più comune è la “parità delle condizioni del gioco” dove tutti i giocatori possono arrivare alla posizione che corrisponde ai loro meriti. Concettualmente e moralmente, la meritocrazia si presenta come l’opposto di sistemi come l’aristocrazia ereditaria, in cui la propria posizione sociale è determinata dalla lotteria della nascita. In un sistema meritocratico, la ricchezza e il vantaggio sugli altri sono il giusto compenso del merito, non la fortuita conquista per via di eventi esterni. La maggior parte delle persone non si limita a pensare che il mondo dovrebbe essere gestito in modo meritocratico, ma pensa che sia già meritocratico. Nel Regno Unito, l’84% degli intervistati per un sondaggio sui comportamenti sociali svolto nel 2009 ha dichiarato che il duro lavoro è “essenziale” o “molto importante” quando si tratta di progredire in ciò che si fa, e nel 2016 il Brookings Institute ha certificato che il 69% degli americani ritiene che le persone siano ricompensate per la loro intelligenza e le loro competenze. Gli intervistati in entrambi i paesi ritengono che fattori esterni, come la fortuna e la provenienza da una famiglia benestante, siano molto meno importanti. Quest’idea è particolarmente pronunciata in questi due paesi, ma è molto popolare in tutto il mondo. Ma per quanto ampiamente diffusa, la convinzione che il merito, piuttosto che la fortuna, determina il successo o il fallimento nel mondo è palesemente falsa. Questo anche perché il merito stesso è, in gran parte, dovuto alla fortuna. Il talento, insieme alla capacità di compiere un determinato sforzo, dipendono molto dalle proprie doti genetiche e dall’educazione ricevuta. Questo per non parlare delle circostanze fortuite che caratterizzano ogni successo. Nel suo libro Success and Luck (2016), l’economista statunitense Robert Frank racconta i grandi colpi di scena e le coincidenze che hanno portato all’ascesa stellare di Bill Gates come fondatore di Microsoft, nonché del successo di Frank stesso come accademico. La fortuna interviene concedendo alle persone il merito, e di nuovo fornendo circostanze in cui il merito può tradursi in successo. Questo non significa negare l’industriosità e il talento di persone di successo. Tuttavia, dimostra che il legame tra merito e risultato è, nella migliore delle ipotesi, tenue e indiretto. Secondo Frank, questo è particolarmente vero dove il successo in questione è grande e dove il contesto in cui viene raggiunto è competitivo. Ci sono certamente programmatori abili quanto Gates, che tuttavia non sono riusciti a diventare la persona più ricca della Terra. In contesti competitivi, molti hanno dei meriti, ma pochi riescono. Ciò che separa i primi dai secondi è la fortuna.

Oltre ad essere privo di fondamento, un numero crescente di ricerche in psicologia e neuroscienze suggerisce che credere nella meritocrazia rende le persone più egoiste, meno autocritiche e ancora più inclini ad agire in modo discriminatorio. La meritocrazia non solo è sbagliata, ma anche dannosa. L’ultimatum game è un esperimento, comune nei laboratori psicologici, in cui a un giocatore (il proponente) viene data una somma di denaro e gli viene detto di proporne una parte a un altro giocatore (il rispondente), che può accettare l’offerta o rifiutarla. Se il rispondente rifiuta l’offerta, nessuno dei due giocatori ottiene nulla. L’esperimento è stato replicato migliaia di volte, e di solito il proponente offre uno split relativamente uniforme. Se l’importo da condividere è di 100 dollari, la maggior parte delle offerte rientrano tra i 40 e i 50 dollari. Una variazione su questo gioco mostra che credere di essere più abili porta a comportamenti più egoistici. Durante una ricerca alla Beijing Normal University, i partecipanti hanno giocato un gioco di abilità completamente falsato prima di fare le loro offerte nel gioco dell’ultimatum. I giocatori che sono stati (falsamente) portati a credere di aver “vinto” hanno tenuto più soldi per se stessi rispetto a coloro che non hanno giocato al gioco di abilità. Altri studi confermano questa conclusione. Gli economisti Aldo Rustichini dell’Università del Minnesota e Alexander Vostroknutov dell’Università di Maastricht, nei Paesi Bassi, hanno scoperto che i soggetti che per primi si sono impegnati in un gioco di abilità hanno meno probabilità di sostenere la ridistribuzione dei premi rispetto a coloro che si sono impegnati in giochi d’azzardo. Il solo fatto di avere in mente l’idea di abilità rende le persone più tolleranti nei confronti di risultati diseguali. Mentre questo è risultato vero per tutti i partecipanti, l’effetto è stato molto più pronunciato tra i “vincitori”. Al contrario, la ricerca indica che ricordare il ruolo della fortuna aumenta la propensione alla generosità. Frank cita uno studio secondo cui il semplice atto di ricordare i fattori esterni (come fortuna o l’aiuto da parte di altri) che hanno contribuito ai propri successi rende molto più propensi a dare in beneficenza rispetto al caso in cui ci si impegni a ricordare i fattori interni (come la fatica, gli sforzi e le proprie abilità). Forse è questo il dato più inquietante, il semplice fatto di considerare la meritocrazia come un valore sembra promuovere comportamenti discriminatori. Lo studioso di management Emilio Castilla del Massachusetts Institute of Technology e il sociologo Stephen Benard dell’Indiana University hanno studiato i tentativi di implementare pratiche meritocratiche, come la retribuzione basata sulla performance nelle aziende private. I due studiosi hanno scoperto che, nelle aziende che hanno esplicitamente considerato la meritocrazia come un valore di base, i manager assegnano premi maggiori ai dipendenti maschi rispetto alle dipendenti di sesso femminile con valutazioni identiche delle prestazioni. Questa preferenza, però, è scomparsa laddove la meritocrazia non è stata esplicitamente adottata come valore. Un dato sorprendente, perché l’imparzialità è al centro dell’appello morale della meritocrazia. L’obiettivo di “parità di condizioni” è quello di evitare disuguaglianze basate sul sesso, la razza e simili. Eppure, Castilla e Benard hanno scoperto che, ironia della sorte, i tentativi di attuare la meritocrazia portano proprio al tipo di disuguaglianze che l’idea meritocratica si propone di eliminare. I due studiosi suggeriscono che questo “paradosso della meritocrazia” si verifica perché l’adozione esplicita della meritocrazia come valore convince i soggetti della loro stessa buona fede. Soddisfatti di essere nel giusto, si diventa meno inclini a esaminare il proprio comportamento alla ricerca di pregiudizi. Insomma, la meritocrazia è una credenza falsa e non molto salutare. Come per qualsiasi altra ideologia, una parte è volta a giustificare lo status quo, offrendoci una spiegazione sul perché le persone si trovano nella propria posizione sociale. È un principio psicologico ben consolidato, che risponde alla necessità delle persone di credere che il mondo sia giusto. Tuttavia, oltre alla legittimazione, la meritocrazia offre anche lusinghe. Dove il successo appare determinato dal merito, ogni vittoria può essere vista esclusivamente come un riflesso della propria virtù e del proprio valore. La meritocrazia è, in assoluto, il principio di distribuzione più autocelebrativo. La sua alchimia ideologica trasforma la proprietà in lode, la disuguaglianza materiale in superiorità personale. Permette ai ricchi e ai potenti di vedersi come geni produttivi. Anche se questo effetto è più evidente tra le élite, quasi ogni risultato può essere visto attraverso occhi meritocratici. Laurearsi al liceo, il successo artistico o semplicemente avere denaro può essere visto come prova del proprio talento e del proprio sforzo. Allo stesso modo, i fallimenti mondani diventano segni di difetti personali, fornendo una ragione per cui coloro che si trovano in basso nella gerarchia sociale meritano di rimanere dove sono. Questo è il motivo per cui i dibattiti sulla misura in cui determinati individui si sono “fatti da soli” e sugli effetti delle varie forme di “privilegio” possono diventare così accesi. Questi argomenti non riguardano solo chi arriva ad avere cosa; si tratta di quanto “credito” le persone possono godere per via di quello che hanno, di ciò che i loro successi permettono loro di credere rispetto alle loro qualità interiori. Ecco perché, sotto l’assunto della meritocrazia, l’idea stessa che il successo personale è il risultato della “fortuna” può risultare offensiva. Riconoscere l’influenza di fattori esterni sembra minimizzare o addirittura negare l’esistenza del merito individuale. Nonostante l’assicurazione morale e le lusinghe personali che la meritocrazia offre al successo, essa dovrebbe essere abbandonata sia come convinzione su come funziona il mondo, sia come ideale sociale generale. È un principio falso, e crederci incoraggia l’egoismo, la discriminazione e l’indifferenza verso la condizione dei meno fortunati.
Articolo molto interessante. Dello stesso tema si sta interessando Luigino Bruni nelle trasmissione uomini e profeti di radiotre.
Maria