Con i finti quotidiani di Sparagna il confine tra vero e falso cominciò a barcollare.
di Daniele Zinni
La mattina del 20 novembre 2016, alcune tra le testate d’informazione più seguite e prestigiose in Italia hanno diffuso una notizia clamorosa: Donald Trump vuole rimuovere la Statua della Libertà. «È anacronistica, incita all’immigrazione», riportava un titolo.
Considerato il tenore delle dichiarazioni di Trump, una sparata del genere non è sembrata improbabile. Peccato che la notizia fosse falsa come una moneta di cioccolato: redatta come un articolo vero, ma inventata da Christopher Lamb, blogger dell’Huffington Post statunitense e professore di giornalismo. La mancanza di una punchline, di una battuta palese, ha ingannato i media italiani, che non hanno colto la totale assurdità delle dichiarazioni attribuite a Trump. Per un’ora o poco più, legittimata dall’autorevolezza delle testate, la notizia è rimasta vera, e molti che l’avevano pubblicata non l’hanno poi smentita.
Il recente dibattito sulle notizie false, e sul clima di post-verità che avrebbe favorito la Brexit e l’elezione dello stesso Trump, si è (comprensibilmente) concentrato sulle bufale diffuse per propaganda o per racimolare click su internet. Tuttavia, esiste anche un filone nobile di pseudo-giornalismo, una tradizione satirica a cui si potrebbe far risalire lo stesso articolo del professor Lamb. Un’esperienza italiana storica, in questo senso, che mirava a “inceppare” i meccanismi della comunicazione con l’effetto di rivelarne la natura, è quella dei finti quotidiani pubblicati dalle riviste Il Male e Frigidaire a cavallo degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso.
Vincenzo Sparagna diresse entrambe le riviste e tuttora dirige Frigidaire e Il Nuovo Male, con la collaborazione di Maila Navarra. «Iniziammo i falsi giornalistici», racconta, «con una prima pagina di Repubblica nel maggio 1978, subito dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro». Il paginone centrale del Male, piegato a rovescio e infilato tra i quotidiani in edicola, riproduceva formato e grafica di Repubblica, e sentenziava a sei colonne: “Lo Stato si è estinto”, sopra alla foto delle più alte cariche nazionali sedute sui banchi di una chiesa. Era un’immagine dai funerali di Stato di Aldo Moro – funerali che la famiglia aveva rifiutato, lasciando presidente della Repubblica e ministri vari alle esequie di una bara vuota. «Era davvero come se lo Stato si fosse estinto: ai funerali di Stato di Aldo Moro, Aldo Moro non c’era», continua Sparagna. In prima pagina c’erano anche un finto editoriale di Eugenio Scalfari e rimandi a inesistenti pagine interne.
Quell’estate fu poi il turno di “Annullati i mondiali! Nuova finale tra Italia e Argentina a Wembley”: un finto Corriere dello Sport, dopo l’eliminazione degli Azzurri in semifinale, che qualcuno prese per vero. Si racconta di tricolori esposti al balcone e tifosi per le strade a festeggiare. «Ci prendemmo gusto», continua Sparagna, «e in ottobre il terzo falso fece balzare le vendite del Male da circa 15mila fino a quasi 50mila copie»: la “vittima” in questo caso era L’Unità, che titolava “Basta con la DC!”. «Annunciavamo una svolta a 180 gradi dei comunisti, nella fase della solidarietà nazionale. Mi divertii a scrivere un lunghissimo discorso a firma di Enrico Berlinguer; quando uscì, c’erano sezioni del PCI in festa perché il partito aveva cambiato linea».
Nel maggio 1979, una tripletta memorabile: Paese Sera, La Stampa e Il Giorno, tutte dedicate al clamoroso arresto dell’attore Ugo Tognazzi. “È il capo delle BR”, “La primula rossa del terrorismo”. Tognazzi si era persino prestato a inscenare la cattura, ammanettato tra i finti carabinieri che lo trascinavano via.
-->Ci fu persino una serie di falsi “internazionali”, diffusi clandestinamente al di là della Cortina di Ferro. Il primo, in Polonia, nel giugno 1979, fu una parodia di Trybuna Ludu (“Tribuna del Popolo”), l’organo del Partito Operaio Unificato Polacco, cioè il partito di governo. Racconta Sparagna: «Lo distribuimmo a Cracovia e Varsavia, inseguiti dalla polizia, durante la prima visita di Papa Giovanni Paolo II. Il titolo era “Sciolto il POUP – Karol Wojtyla sul trono di Polonia”».
Un anno dopo, durante i giochi olimpici di Mosca, Sparagna e soci distribuirono un numero della Pravda (“Verità”), il quotidiano del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, che annunciava lo scioglimento dell’URSS. A ripensarci oggi, c’era un intreccio strano: la “Verità” pubblicava abitualmente notizie false, in quanto giornale di regime; in quel caso, la parodia conteneva una notizia falsa che nel giro di un decennio si rivelò vera. Ugualmente profetico fu “Basta con la guerra! Tutti a casa!”, il titolo che apparve il 2 novembre 1983 sotto la testata di Krasnaja Svezda (“Stella Rossa”), l’organo ufficiale delle truppe sovietiche di occupazione in Afghanistan.
«Tutti questi progetti sull’Est europeo», spiega Sparagna, «erano legati a un’analisi molto precedente di quei regimi, che dagli anni ’20 faceva parte di una certa cultura della sinistra critica, o se vogliamo della sinistra dissidente. Il nostro era un rigetto completo di questi sistemi che, pur dichiarandosi comunisti, erano in realtà capitalismi di Stato: il loro era uno sfruttamento bestiale della popolazione, doppiamente inquietante perché accompagnato da un’ideologia di integrazione del proletariato, in un Paese dove invece era vietato scioperare».
«Coi falsi volevamo dare vita, nell’immaginario, a elementi di desiderio collettivo: desideravamo la caduta di regimi mostruosi come quelli sovietici, desideravamo che il PCI facesse finalmente un’analisi critica della sua storia, staccandosi da Mosca, e desideravamo che l’Italia potesse giocarsi ancora i mondiali».
«I nostri», racconta Sparagna, «erano falsi da interferenza: interferivano con la comunicazione, che all’epoca avveniva tutta tramite i quotidiani. Ovviamente siamo stati denunciati, sia da Repubblica, sia dal Corriere dello Sport – il direttore sosteneva che avessimo “offeso lo sport”… Oggi, le testate hanno perso autorevolezza e seguito; così, i falsi del Male e della sua versione attuale, cioè Il Nuovo Male, hanno abbandonato l’ambiguità per dichiararsi da subito come parodie: L’Osservatore Celeste, Il Fattone Quotidiano, Il PortaFoglio, per citare alcuni esempi recenti. In passato, era più facile criticare la comunicazione dominante. Adesso, la comunicazione dominante è anche la comunicazione (involontariamente fasulla) dei dominati. Milioni di persone che parlano, su internet, creano un rumore di fondo tale da rendere superflua la stessa censura».
Nel 1990-91, la produzione falsaria di Sparagna e soci toccò forse il suo punto più alto: Repubblica non usciva di lunedì, all’epoca, e loro crearono Il Lunedì della Repubblica, un giornale autonomo di 32 pagine che raggiunse una tiratura di 100mila copie. «Era un giornale tra il vero e il falso, che dava notizie paradossali», racconta Sparagna. «Il primo numero uscì sfuggendo alla censura dell’ufficio politico della presidenza del Consiglio dei Ministri. Avevamo fatto circolare la voce che c’era un pezzo tremendo di Licio Gelli, che svelava tutti gli intrighi della P2. Il titolo era “Mi ricordo di voi”, una cosa davvero inquietante. In realtà, l’articolo lo avevamo scritto noi, ma qualcuno temeva che fosse vero e mandò la polizia a sequestrare il giornale in una tipografia di Roma, mentre noi lo stampavamo di nascosto a Bologna».
Dopo 24 numeri, Il Lunedì fu costretto a chiudere: «Sul piano giudiziario, Repubblica aveva perso la guerra, perché avevamo già vinto una causa e avremmo vinto la successiva. In compenso, riuscì a fare pressioni tali che non trovammo più nessuno disposto a distribuirci nelle edicole». Ma la storia di una rivista surreale non poteva avere una conclusione così grigia. «Poco tempo dopo la chiusura de Il Lunedì», continua Sparagna, «andai a chiedere un prestito al buon Carlo Caracciolo, che era un nostro amico e ammiratore, pur essendo l’editore di Repubblica. Lui mi propose di comprare la testata, per 50 milioni di lire; io accettai, e loro cominciarono a uscire anche al lunedì. Tuttora esce Il Lunedì della Repubblica, che è quello fondato da me e Frigidaire, ma esce con la dicitura “fondatore Eugenio Scalfari”. Che ci vuoi fare? I falsi si prolungano all’infinito!»
0 comments on “Frigidaire, una storia vera delle notizie false”