Foto che sembrano quadri che sembrano foto. Ingressi da Isola dei morti, foreste alla Klimt, paesaggi metafisici emiliani, fotografie di fotografie, cornici parte dei paesaggi che incorniciano; la realtà prende una strana piega con Ghirri. Se la fotografia la coglie davvero, perché solo grazie a lui (e ad alcuni pittori) riusciamo a coglierne questi aspetti? L’artista punta il suo obbiettivo contro un prisma dalle diecimila facce, invisibile proprio perché totale. E il prisma, per l’occasione, sembra che si metta in posa.
Suzzara, Luigi Ghirri, 1987 (Courtesy Artuner)Gustav Klimt – Beech Grove I. Vi ricorda qualcosa?Ostiglia, Centrale elettrica, Luigi Ghirri, 1987 (Courtesy Artuner)Stellata, Bonifica Parmigiana Moglia, Luigi Ghirri, 1989 (Courtesy Artuner)Verso Lagosanto, Luigi Ghirri, 1987 (Courtesy Artuner)Marina di Ravenna, Luigi Ghirri, 1986 (Courtesy Biblioteca Panizzi)
Ghirri, Luigi. – Fotografo italiano (Scandiano 1943 – Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso realizzate “in serie”, denotano una ricerca artistica lungamente meditata prima dello scatto, volta all’analisi del reale con una particolare attenzione allo studio dei dettagli. La mostra Luigi Ghirri. Projects prints. Un’avventura del pensiero e dello sguardo allestita al Castello di Rivoli (Torino) nel 2012 ne ha celebrato il ventennale della scomparsa; nello stesso anno presso la Triennale di Milano sono state esposte cento fotografie tratte dalla mostra Viaggio in Italia, progetto curato dall’artista nel 1984 e successivamente divenuto il manifesto della scuola italiana di paesaggio, mentre è del 2013 la grande antologica Pensare per immagini allestita presso il MAXXI di Roma. (via Treccani)
[…] fotografie (belle) di Luigi Ghirri le trovate qui, se avete tempo. E una interessante riflessione su cosa stia invece diventando la fotografia nei nostri anni […]
[…] Estratti dal Gotico padano, fotografie di Luigi Ghirri. Da L’Indiscreto. […]
[…] fotografie (belle) di Luigi Ghirri le trovate qui, se avete tempo. E una interessante riflessione su cosa stia invece diventando la fotografia nei nostri anni […]