«Hai mai messo in dubbio la natura della tua realtà?» Westworld e lo scetticismo


È possibile leggere la serie HBO Westworld come una parabola dello scetticismo.


In copertina: Un’opera di Jakub Rozalski

di Francesco D’Isa

Gli uomini hanno imparato a vivere sotto il peso di un nero fardello, un’enorme gobba dolorante: la supposizione che la “realtà” potrebbe essere soltanto un “sogno”. Quanto più terrificante sarebbe se la consapevolezza stessa di essere consapevoli del carattere onirico della realtà fosse anch’essa un sogno, un’allucinazione innata!
Vladimir Nabokov

«Hai mai messo in dubbio la natura della tua realtà?» è una domanda ricorrente in entrambe le stagioni della serie HBO Westworld. Se la pongono umani, androidi e simulazioni; è l’ossessione di Dolores, Bernard, Maeve, William, Arnold, Ford… insomma, chi ha visto anche solo un episodio sa bene che se lo domandano tutti di continuo. A dispetto dei molti temi affrontati da Westworld dunque (l’intelligenza artificiale, l’evoluzione, il transumanismo, la coscienza, l’eugenetica, la singolarità, la mitologia, il libero arbitrio ecc.), è lecito supporre che il filo conduttore sia proprio lo scetticismo.

Prima di entrare nel merito della questione è necessaria una breve introduzione (senza spoiler) per chi non ha visto nemmeno una puntata. Westworld è un parco dei divertimenti a tema abitato da androidi molto verosimili, denominati hosts, “attrazioni” nella traduzione italiana. I visitatori (guests) sono degli umani molto facoltosi, che si recano nel parco per vivere delle avventure programmate ad hoc, in una specie di gioco di ruolo dal vivo molto realistico. Essendo liberi di fare quel che vogliono però, i visitatori si limitano per lo più a stuprare e uccidere le attrazioni, un po’ come succede nei videogiochi in cui ai giocatori viene concessa qualunque libertà. Dopo un ciclo giornaliero, le attrazioni vengono riparate, formattate e riprogrammate, pronte per un nuovo giro di orrore e (quasi) del tutto prive di ricordi.

Si tratta insomma di un incrocio tra il doloroso ciclo di vita, morte e rinascita del Saṃsāra e il vago senso di colpa del giocatore di un RPG che per divertimento uccide tutti i commoners. Per proseguire sono ora costretto a un piccolo spoiler (limitato alla prima stagione): in questo Saṃsāra artificiale appare talvolta un bodhisattva. Si tratta di un’attrazione illuminata, che si accorge (forse) della natura predeterminata della propria realtà e che (forse) si libera dalle catene, per poi arrabbiarsi con gli umani.

Le cose, ovviamente, non sono così semplici. Lo spettacolo messo in scena da Westworld, infatti, consiste nel confondere i piani della realtà il più possibile, giocando con una linea temporale disomogenea e con tutte le ambiguità a disposizione, al fine di destabilizzare la fiducia di protagonisti e spettatori nella famosa «natura della realtà».

Si potrebbero dividere i personaggi di Westworld essenzialmente in dieci categorie:

1) Degli androidi privi di coscienza che seguono un plot prestabilito. Si tratta di automi privi degli aspetti qualitativi delle esperienze coscienti (i qualia, per usare un termine in voga in filosofia della mente). Questi robot sono dei meri oggetti che simulano il comportamento umano, con grande efficacia ma severi limiti all’improvvisazione.

2) Degli androidi coi qualia che seguono una trama prestabilita. Questi automi, oltre a simulare il comportamento umano (sempre con limiti all’improvvisazione), provano anche sentimenti e sensazioni. Senza dubbio è la categoria più sfortunata.

3) Degli androidi illuminati, che riconoscono la propria condizione di macchine. È in dubbio se si siano guadagnati davvero il libero arbitrio o se siano programmati per essere illuminati, ma per ora mettiamo la questione tra parentesi.

4) Degli umani che credono che gli androidi non abbiano qualia, per cui li stuprano e ammazzano senza complicazioni di carattere morale.

5) Degli umani che credono che gli androidi abbiano qualia, per cui provano istanze etiche nei loro confronti.

6) Degli umani particolarmente bastardi, che godono di più nell’ammazzare le attrazioni coi qualia.

7) Simulazioni digitali di androidi del tipo 1-3 in ambienti virtuali.

8) Simulazioni – o per meglio dire “copie” – digitali di umani in ambienti virtuali.

9) Copie di umani sotto forma di androidi.

10) Ibridi e matriosche di coscienze: copie di umani o attrazioni installate dentro androidi o banche dati, mix di umani e androidi, mix di attrazioni, ecc.

Una caratteristica di entrambe le stagioni è confondere il più possibile queste categorie, destabilizzando lo spettatore e lasciando un buon margine di dubbio per ogni personaggio. Quale che sia la vostra idea di un protagonista – poniamo William, che metterei nella categoria 6 – non si è mai certi che sia un 6 e non un 4, un 8, o perché no un 1.

A tutto questo si aggiunge un ulteriore livello, perché le attrazioni sono anche degli attori di genere (western), con uno stile e un personaggio da interpretare; al passaggio da una categoria all’altra il loro carattere si modifica ma di rado si snatura. Quando Maeve passa da 1 a 3, ad esempio, i suoi scopi e le sue caratteristiche cambiano, ma resta intatto il suo modo di esprimersi da maitresse. Ritorna con prepotenza la domanda scettica: «Hai mai messo in dubbio la natura della tua realtà?».

* * *

Passiamo dunque allo scetticismo. Si tratta di una corrente filosofica trasversale alle epoche e ai pensatori, di cui è impossibile fornire una sinossi che non presenti imprecisioni fatali. Per semplicità seguirò la categorizzazione di Richard H. Popkin in Storia dello Scetticismo, che lo divide in due correnti, accademico e  pirroniano. A detta dell’autore, nel periodo ellenistico lo scetticismo dei pensatori greci più antichi confluisce in due filoni: il primo (detto accademico) sostiene che nessuna conoscenza è possibile, mentre il secondo (detto pirroniano) dice che non vi sono prove adeguate per determinare se la conoscenza sia possibile, e che quindi si dovrebbe sospendere il giudizio su tutte le questioni riguardanti la conoscenza.

Ti potrebbe interessare: “Imre Toth, l’impossibile esiste”

Il primo è in un certo senso uno scetticismo incompleto, perché non si applica a se stesso: dubita di tutto ma non del dubbio. Anche il secondo però risulta problematico, perché si espone comunque all’autocontraddittorietà. Davanti a questo limite, il pirroniano tenta una fuga dal linguaggio e definisce il proprio scetticismo come un atteggiamento, una credenza limitata nel tempo («per ora non credo nulla e in futuro si vedrà»), un’attitudine di ricerca, una sospensione del dubbio e via dicendo. Sesto Empirico lo definisce come una medicina che, mentre scaccia dal corpo i detriti, elimina anche se stessa – una metafora che anticipa quella di uno scettico moderno quale Wittgenstein, che scrive: «Le mie proposizioni illustrano così: colui che mi comprende, infine le riconosce insensate, se è salito per esse – su esse – oltre esse. (Egli deve, per così dire, gettar via la scala dopo che v’è salito.) Egli deve superare queste proposizioni; allora vede rettamente il mondo».

Forse l’atteggiamento scettico più coerente è quello del suo fondatore Pirrone (365 a.C. ca – 275 a.C. ca), che infatti non lasciò nulla di scritto. Di questo filosofo, che seguì Alessandro Magno nelle sue conquiste ed entrò in contatto col pensiero dell’ascetismo orientale, sappiamo solo quel che riferì di lui l’allievo Timone, qui riportato da Aristocle:

Pirrone dichiara che le cose sono per natura senza differenza, senza misura e senza discriminazione; per questo né le nostre sensazioni, né le nostre opinioni sono vere o false; per questo dunque bisogna che noi non poniamo la nostra fiducia in esse, ma bisogna che siamo senza opinione e senza inclinazione e senza agitazione e che intorno a ciascuna cosa diciamo che non più è di quanto non sia, o che è e che non è, o che né è né non è. Coloro che si mettono in tale disposizione, Timone afferma che conseguiranno dapprima l’afasia e poi l’atarassia.

Quanto alla condotta di Pirrone, è ancor più strana. Antigono lo descrive come un uomo che non concede assolutamente nulla alle sensazioni, che non si guarda né dai carri né dai precipizi né dai cani feroci, e che, senza l’attenzione dei congiunti, sarebbe tranquillamente morto per via della propria noncuranza.

* * *

Letto in questa chiave, lo scetticismo che viene proposto in Westworld è prevalentemente pirroniano. Non c’è una realtà “falsa” e una “vera” a cui possono accedere pochi eletti – come accadeva nello scetticismo accademico di Matrix. In Westworld il gorgo pirroniano ci porta a considerare tutti i livelli di realtà come altrettanto veri (o falsi), che si tratti di androidi, di simulazioni, di umani, di tempo presente, passato o futuro. Se si può dubitare del dubbio, quest’ultimo non può essere eletto – come fa Cartesio – a fondamento della realtà.

A tale proposito è interessante un dialogo (allerta spoiler solo per chi non ha visto la prima stagione) tra il demiurgo degli androidi, Ford, e Bernard, il robot modellato sul carattere dell’ex partner di lavoro Arnold. (Westworld, 34:37-36:24, Episodio 8)

FORD: Mi domando, cos’è che provi? Dopo tutto in questo momento ti trovi in una posizione unica. Un programmatore che sa nel dettaglio come funzionano le macchine e una macchina che conosce la sua vera natura.

BERNARD: Capisco come sono fatto, come sono programmato, ma non le cose che sento. Sono reali, le cose che ho sperimentato? Mia moglie? La perdita di mio figlio?

FORD: Ogni attrazione ha bisogno di una storia, Bernard. Lo sai. Il sé è una sorta di finzione, per le attrazioni come per gli esseri umani. È solo una storia che ci raccontiamo. E ogni storia ha bisogno di un inizio. La tua sofferenza immaginaria ti rende realistico.

BERNARD: Realistico, ma non reale? Il dolore esiste solo nella mente. È sempre immaginario. Allora qual è la differenza tra il mio dolore e il tuo? Tra te e me?

Qui Bernard mette in dubbio il confine tra realtà e finzione: qual è la differenza tra le due, se entrambe sembrano altrettanto reali (o virtuali)? Se devo dubitare della mia realtà, che dire della tua? La risposta di Ford è accademica: non c’è nessuna realtà autentica, androidi e umani sono sullo stesso piano perché è tutto falso.

FORD: È la stessa domanda che consumò Arnold, che lo riempì di senso di colpa e che alla fine lo fece impazzire. La risposta mi è sempre sembrata ovvia. Non c’è una soglia che ci renda più grandi della somma delle nostre parti, nessun punto in cui diventiamo completamente vivi. Non possiamo definire la coscienza perché la coscienza non esiste. Noi esseri umani desideriamo che ci sia qualcosa di speciale nel modo in cui  percepiamo il mondo, eppure viviamo in piccoli loop, proprio come le attrazioni, e raramente mettiamo in discussione le nostre scelte. In genere siamo felici di sentirci dire cosa fare.

Il pirroniano pone una domanda eternamente aperta, mentre l’accademico, per il semplice fatto di offrire la sua “risposta ovvia” , allude a una realtà più autentica, seppur coincidente con la dolorosa rivelazione di un dubbio ineludibile.

Entrambi però sono condannati a fallire, perché anche il dubbio scettico può essere messo in dubbio. Se è tutto un inganno, infatti, perché non dovrebbe essere menzognero anche il processo mentale che ci porta a questa conclusione? Il quesito è condannato a uno stallo, perché così come è possibile che “sia tutto un inganno” lo è anche “che sia un inganno che tutto sia ingannevole” e via dicendo… il dubbio, insomma, è legittimo anche nei confronti del dubbio stesso. Così, sebbene la fiducia nei nostri strumenti di conoscenza sia spesso sopravvalutata, anche lo scetticismo radicale del pirroniano presenta piaghe incurabili, sotto forma di un regresso all’infinito e alla tendenza ad auto-fagocitarsi. D’altra parte, se sospetto che io non possa conoscere nulla di vero, con che diritto questa asserzione dovrebbe essere l’unica eccezione? Il pensiero, insomma, non può decidere se fidarsi o meno di se stesso.

Uno dei più affascinanti fronti scettici di Westworld è la questione del libero arbitrio. Una volta che un’attrazione si è resa autocosciente, come reagisce al suo programma? Lo accetta in piccola parte, come Maeve, o lo modifica in toto, come Dolores? Ma soprattutto, chi decide come riprogrammare la propria personalità? Chi programma il programmatore?


Se è tutto un inganno, infatti, perché non dovrebbe essere menzognero anche il processo mentale che ci porta a questa conclusione?


Al termine della seconda stagione, la questione non è ancora stata affrontata. Se gli umani obbediscono a condizionamenti genetici e culturali e le attrazioni ai programmi di Ford e dei suoi seguaci, si può supporre che anche gli androidi illuminati (la terza categoria) seguano una qualche regola, che determina la volontà di riprogrammarsi in un modo piuttosto che in un altro.

Ma lo scetticismo filosofico offre una risposta più radicale: una regola non può determinare alcun modo di agire. Questa posizione coincide con la tesi di Kripke in Wittgenstein su regole e linguaggio privato. Si tratta di un’analisi a partire dal paragrafo 201 del Tractatus di Wittgenstein: «Il nostro paradosso era questo: una regola non può determinare alcun modo d’agire, poiché qualsiasi modo d’agire può essere messo d’accordo con la regola». Partendo da questa asserzione, Kripke costruisce un esempio mentale per dimostrare che in effetti qualunque modo d’agire può essere messo d’accordo con una regola.

L’argomento è abbastanza complesso, ma per i curiosi suggerisco questo riassunto di Filippo Contesi. In estrema sintesi, Kripke sostiene che non c’è nulla che mi dica con sicurezza che in passato io non abbia applicato una regola diversa da quella che dico di seguire adesso, se questa è compatibile con i suoi risultati. Così, nelle parole di Kripke:

Si è tentati di rispondere allo scettico a proposito di una regola appellandosi a un’altra regola più “fondamentale”. Ma anche a questo livello più “fondamentale” è possibile ripetere la mossa scettica. Alla fine il processo deve arrestarsi – “le giustificazioni da qualche parte devono arrivare a un termine” – e mi resta una regola che assolutamente non si riduce a nessun’altra. Come posso giustificare la mia presente applicazione di una regola del genere, quando lo scettico potrebbe facilmente interpretarla in modo da ottenere uno qualunque di un numero indefinito di risultati diversi? Sembrerebbe che la mia applicazione sia un ingiustificato colpo alla cieca: applico la regola ciecamente.

Se sperate in una “soluzione” per Westworld, dunque, sappiate che è impossibile. La serie potrà solo passare da un livello di realtà all’altro, fino a invadere e mettere in discussione persino il nostro – cosa peraltro già in atto, dal momento che esiste il sito della Delos (l’azienda che possiede Westworld all’interno del racconto) e che, raccogliendo alcuni dettagli dalle varie puntate, è possibile estrapolare un login (xomegach) che dà accesso a dei contenuti extra. Lo sfondamento della quarta parete è in corso.

Il sottotitolo inglese di Westworld è “Live without limits”. Vivi senza limiti, tradotto in italiano con “dove tutto è concesso”, uno slogan che allude in modo esplicito agli atti immorali dei visitatori nei confronti delle attrazioni. Potrebbe però trattarsi di un invito più profondo: vivi senza limiti, perché i limiti non ci sono.


Francesco D’Isa  (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato romanzi come Anna (effequ 2014), Ultimo piano (Imprimatur 2015), La Stanza di Therese (Tunué, 2017) e saggi per Hoepli e Newton Compton. Direttore editoriale dell’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.

0 comments on “«Hai mai messo in dubbio la natura della tua realtà?» Westworld e lo scetticismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *