Il femminismo ha bisogno di un nuovo nome?


Una scelta lessicale potrebbe aiutare a includere maggiormente tutti i generi e a cambiare il modo in cui si pensa l’uguaglianza (non senza qualche difficoltà)


In copertina: Un’opera di Louise Bourgeois, Nature study.

di Fabio Cantile

 

Chi si definisce “antisessista” piuttosto che “femminista” è in genere causa di alzate d’occhi al cielo e sospiri rassegnati. Non ha senso – viene obiettato – il femminismo mira per definizione alla parità di genere, qualunque altro tentativo di condivisione dello scopo puzza di antifemminismo e va rigettato. Ma definirsi in un modo non significa automaticamente esserlo, senza contare che, per dirla con Shakespeare, «che cosa c’è in un nome?», cosa importa se diamo due nomi diversi a movimenti che aspirano allo stesso scopo? Importa: il femminismo ha una considerevole eredità storica, figlia di profonde riflessioni e dell’impegno di molte donne in epoche diverse. Un rebranding ha sempre uno scopo e, sebbene possa sembrare bizzarro che dei movimenti ossessivamente attenti al linguaggio inclusivo si rifiutino di identificarsi con un termine che possa abbracciare indistintamente i generi, il motivo principale per rigettarlo è mantenere l’identificazione della donna come categoria oppressa in opposizione all’uomo in quanto privilegiato.

Può, in questo contesto, un maschio definirsi femminista? La posizione all’interno dei vari femminismi è tutt’altro che unitaria, ma tende generalmente a vari gradi di esclusione, partendo da chi nega completamente la partecipazione fino ad arrivare a chi ritiene che tutti possano essere femministi, ma che non tutti abbiano uguale voce in capitolo. Sono scelte che si basano su motivazioni in parte condivisibili ma dalle conseguenze inaspettate.

Innanzitutto, analizzare le questioni di genere, nel vissuto personale come nella società, è questione di esercizio: quanto più ci si ragiona, tanto più si è in grado di notare meccanismi dati per scontati. In questo aspetto, limitarsi al ruolo del ricevente piuttosto che essere parte attiva di un processo analitico ostacola la comprensione critica delle dinamiche di genere. Di conseguenza, da una parte alcuni problemi che non riguardano il mondo femminile non ricevono sufficiente attenzione, dall’altra anche i temi più attuali sono affrontati in modo parziale, con gravi ricadute sia sulla percezione posizionale dei ruoli all’interno della società, sia sulla direzione degli interventi normativi.

Prendiamo il caso del dibattito intorno alla scarsa rappresentazione delle donne nel mondo scientifico e tecnico, in particolare nell’intraprendere studi superiori nei campi raccolti sotto l’acronimo inglese STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Questa mancanza d’interesse viene in genere associata a una disparità di incoraggiamento degli studenti durante il processo formativo e all’adesione più o meno consapevole a una serie di stereotipi ben noti, e quindi costituirebbe ulteriore prova di una discriminazione sistematica verso le donne, da risolvere attivamente attraverso affirmative action. Proviamo per un momento a ribaltare quest’ottica: quali sono le ragioni che spingono gli uomini a scegliere determinati indirizzi? Un aspetto rilevante è che gli uomini subiscono molto di più la pressione della ricerca del successo, perché per un maschio il raggiungimento di una buona posizione non solo è necessario nel confronto tra pari, ma è una caratteristica determinante nel processo di selezione sessuale. In questo senso, si produce una corsa più o meno consapevole per il raggiungimento di uno status e la carriera diventa parte fondamentale dell’identità personale (non è un caso che il numero dei suicidi tra uomini aumenti spaventosamente durante una crisi economica) e, tra un percorso professionalmente promettente e uno più confacente alle proprie inclinazioni, magari è meglio cercare un compromesso.

Ti potrebbe interessare: “Le donne non sono meravigliose: come la magnificazione della donna fa male alla parità”

Un fenomeno analogo si riscontra confrontando le scelte degli studenti che provengono da paesi in via di sviluppo rispetto a quelli dei paesi industrializzati, con i primi che tendono a scegliere percorsi che assicurano una spinta nella scalata sociale. Sempre in questi termini, è interessante notare come, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la percentuale di donne in ambito STEM è di gran lunga più bassa nei paesi più “empowering” (Scandinavia in primis) rispetto a luoghi dove il patriarcato godrebbe di ottima salute (le percentuali più alte si rilevano nei paesi arabi). Uno dei motivi di questa inaspettata sproporzione potrebbe essere ancora la necessità di raggiungere una buona posizione, sia per via delle peggiori condizioni economiche di partenza, sia per raggiungere un’indipendenza negata da una società più sessista. Insomma, anche se esiste una distribuzione che rispecchia meccanismi di identificazione e di stereotipizzazione (ma questo varrebbe da ambo le parti), la faccenda sembra essere più complessa e potrebbe essere legata alla pressione sociale sugli uomini ancor prima che a quella sulle donne – tanto che, per esempio, dedicarsi allo studio delle lettere e delle arti a volte può essere considerato un lusso piuttosto che una restrizione. E se il problema della distribuzione femminile in alcuni ambiti è riconosciuto come uno dei tanti figli del patriarcato, il numero sempre crescente di donne laureate viene acclamato come una vittoria da festeggiare ed è taciuto quello che a parti inverse sarebbe un problema politico prioritario: la percentuale in costante decrescita di laureati di sesso maschile. Nel 2016, quasi il 60% dei laureati in Italia era costituito da donne, che rappresentano la maggioranza in quasi tutti i gruppi disciplinari.

Fonte: AlmaLaurea, Indagine sul Profilo dei Laureati.

Anche la presunta emergenza STEM non rende giustizia a tutte le lettere dell’acronimo: secondo i dati di AlmaLaurea, le donne sono sottorappresentate esclusivamente in Ingegneria e alcuni ambiti tecnici o scientifici (Informatica, Matematica, Fisica) ma sono due terzi dei laureati negli ambiti identificati come geo-biologico e chimico-farmaceutico, in quello delle professioni sanitarie, e superano gli uomini anche nella professione medica. A conti fatti, considerando i numeri assoluti, in Italia le donne prevalgono anche nelle scienze pure, con una distribuzione diversa a seconda della richiesta di competenze matematiche più avanzate. Anche se è importante indagare le ragioni di questa difformità di interessi, la scarsa rappresentazione in pochi ambiti ristretti costituirebbe secondo alcuni la prova di un modello educativo ostile alle donne mentre la prevalenza in tutti gli altri non sembra essere preoccupante: paradossalmente, una leggera disparità da una parte oscura completamente un’enorme crisi dall’altra. La stessa tendenza parte già dalla scuola: secondo un’indagine promossa dall’OCSE, le ragazze hanno risultati scolastici migliori nel 70% dei paesi (vengono superate solo nel 4% dei casi e sono pari nei restanti), e il dato sorprendente è che non solo questo avviene indipendentemente dalle condizioni di uguaglianza di genere, economica e sociale (i valori tedeschi, ad esempio, sono simili a quelli tunisini), lo scarto femminile è ancora maggiore della media in molti paesi ritenuti più egualitari.

Questo andamento ovviamente è determinante nella previsione della distribuzione del reddito. E anche nel caso del wage gap, il dibattito è viziato da semplificazioni mirate a gonfiare le dimensioni del problema: negli Stati Uniti l’idea che le donne guadagnino il 77% di un uomo per lo stesso lavoro è talmente popolare da essere costantemente confermata non solo attraverso i canali di femminismo da marketing, ma addirittura a più riprese dall’ex presidente Obama in discorsi pubblici. In realtà, questa percentuale si riferisce alla differenza tra lavoratori a tempo pieno senza considerare le diverse occupazioni, le scelte formative, le carriere e altri fattori. Tenendo conto di queste variabili, il divario si abbassa a pochi punti percentuale, che senza dubbio vanno discussi ma non rispecchiano una divisione così ampia.

Quanto più il discorso si estremizza pretestuosamente nella ricerca di una discriminazione sistematica della donna svantaggiata in quanto considerata incapace rispetto a un uomo, tanto più si limita l’azione sull’origine degli ostacoli effettivi, principalmente la maternità e l’ineguale distribuzione del carico di lavoro domestico, che limitano a direzioni che prediligono una flessibilità costruita attorno alla famiglia. Allo stesso tempo, per gli uomini resta l’imperativo di rincorrere il successo e fare carriera, lavorando più ore e rinunciando al tempo per i figli. Ma, utilizzando gli stessi criteri del grande divario del 77% e considerando la migliore formazione femminile degli ultimi decenni, la sorpresa è che il wage gap si ribalta a favore delle giovani donne, soprattutto quelle senza figli, che guadagnano in media l’8% in più dei loro coetanei maschi in quasi tutte le metropoli statunitensi. Considerando che nel prossimo futuro i posti di lavoro più colpiti dall’automazione saranno prevalentemente quelli maschili, il divario è destinato ad allargarsi.

Anche un discorso tanto delicato e complesso come quello della violenza merita un breve approfondimento (limitato all’ambito non sessuale). Negli ultimi anni si è creata enorme attenzione attorno a una presunta “emergenza femminicidio” in Italia, nonostante i numeri siano rimasti costanti negli anni e sia uno dei paesi occidentali con i tassi di vittime più bassi, al sud ancora più che al nord, contrariamente a quello che si potrebbe immaginare (e in generale il numero di omicidi in Italia è basso, nonostante la presenza delle mafie). Da un lato esiste una grandissima preoccupazione per le vittime femminili, in linea con la condanna sociale per la violenza fisica verso le donne, da un altro l’intera socializzazione maschile normalizza che l’incolumità degli uomini sia a rischio, partendo dalla violenza nella quotidianità dei giovani maschi fino alla richiesta della società stessa di ricoprire ruoli rischiosi (dall’operaio al militare). Quanto gli uomini siano ritenuti sacrificabili passa per esercizi di doppia morale che toccano il paradosso, come in un discorso di Hillary Clinton – per citare un personaggio di spicco nell’attualità politica recente – che nel 1998 a una conferenza sulla violenza domestica dichiarò: «Le donne sono sempre state le vittime principali della guerra. Le donne perdono i loro mariti, i loro padri e i loro figli in combattimento». Il problema della violenza verso le donne esiste e va affrontato, ma non si può pensare di risolverlo completamente se esiste una parte della società in cui la violenza è un mezzo normale nella risoluzione dei conflitti.

Quanto detto finora non ha il mero scopo di debunking, piuttosto vuole suggerire come per alcuni grandi temi di attualità esiste una codipendenza degli squilibri di genere e una narrazione esasperata, utilizzata anche strumentalmente, che rema in senso contrario. Allo stesso tempo c’è un enorme problema comunicativo nel parlare di “mascolinità tossica” partendo principalmente dalle conseguenze sulle donne e toccando gli uomini en passant, come se fosse implicito che il carnefice è vittima di se stesso, mentre esiste una lunga serie di temi che meritano di essere trattati con urgenza. Ma questo non è un problema che riguarda solo un’autoanalisi all’interno del mondo maschile, come se la società intera non avesse alcun ruolo.

Louis C. K. sembra la persona più adatta per parlarne (da Louie, 1X09)

C’è molto da discutere riguardo alla mascolinità, ma tornando alla premessa, in che ambito se ne può parlare se quelli esistenti sono gli unici che si dichiarano legittimi e allo stesso tempo sono inamovibili su certe posizioni? Il privilegio epistemico delle categorie marginalizzate, cioè la capacità di arrivare a conoscere aspetti della realtà inaccessibili dal punto di vista di una posizione sociale dominante, viene a volte preso a pretesto per negare le esperienze e i punti di vista che provengono da quest’ultima, non in merito alla loro validità, ma sulla base della loro origine.

Il problema fondamentale, quindi, è come definiamo le relazioni all’interno della società: quanto più si adotta una visione piramidale dei rapporti di potere, tanto più sarà difficile, in questo ambito, concedere credibilità all’analisi critica di chi mettiamo al vertice. Pensando una visione più fluida, non basata su oppressori e oppressi ma su dinamiche complesse, è possibile accettare più facilmente l’esperienza altrui e riflettere criticamente sul proprio ruolo.

Che questo processo passi attraverso un pensiero che chiamiamo “femminismo” o in un altro modo ha la sua importanza, seppure relativa, nel modo in cui il linguaggio dà forma a come interpretiamo il mondo. Difficile che questo spostamento lessicale possa avvenire in quei femminismi che finora si sono dimostrati refrattari, come è anche difficile che avvenga serenamente, senza accuse di dirottamento o appropriazione. Se accettiamo la complessità delle interazioni sociali e puntiamo all’uguaglianza, però, un nome inclusivo può raccogliere tutti sotto un obiettivo comune e sostituirsi a un termine che rimarca le differenze, per quanto utile possa essere stato finora. Un cambio d’abito, quindi, che si accompagna a una forma diversa di pensare.


Fabio Cantile vive in Germania (ma non rimane mai troppo a lungo nello stesso paese) e lavora come traduttore. Si occupa di scienza e cultura.

2 comments on “Il femminismo ha bisogno di un nuovo nome?

  1. Gabriele

    Pur di avvalorare tesi le ho viste manipolare la storia come se fosse nulla. Profittare anche di contesti fuori luogo collegandosi al femminismo solo per metterci la loro parentesi. Ho notato che anche l’antisessismo, nonostante abbia buoni propositi, quando c’è una qualche nefandezza evidente, nega la colpa pur di accomodare un poco tutti. Quindi si ripete lo stesso errore, non capendo che quando qualcosa non va e qualcuno sbaglia deve pagare. Ps. Uno che si opera perché si sente alieno ibrido e io sostengo abbia dei problemi di identità gravi, non ditemi che sono omofobo. Grazie

  2. Gabriele

    antisessismo? Cambia il nome ma non la dottrina. Stanno già i gruppi antisessisti. Ti infinocchiano la stessa merda rigirata in altre parole. A questo punto preferisco meglio il femminismo che è schietto e non si maschera nella sua merda. Il nome può cambiare ma se cambia anche la dottrina.
    Secondo il femminismo loro sono già inclusive degli uomini, e si parla di cambiar nome da almeno dieci anni. Non lo faranno mai perché se lo fanno sarebbe una implicita ammissione di colpa, di inadeguatezza e quindi di dover portare qualcosa di nuovo. Sai cosa porta loro una ammissione di colpa? Perdita di potere e privilegi a gogò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *