La strana storia di Menocchio, il mugnaio accusato e condannato a morte per eresia, è la testimonianza preziosa di un recupero delle voci delle vittime, unica via per riannodare quei fili e quelle tracce che servono per acquisire una conoscenza storica il più possibile vicina alla realtà.
In copertina, e lungo il testo, Saint Lundi, Stampa, Asta online Pananti del 19 novembre – 80 €
di Matteo Moca
La fiamma di una candela è l’unica fonte di luce che illumina i primi cinque minuti del film di Alberto Fasulo, Menocchio, dedicato alla vicenda del celebre mugnaio accusato e condannato a morte per eresia. Il fuoco, nella suo doppio valore simbolico di purificazione e punizione, scandisce infatti i momenti della vita e della morte di Domenico Scandella – questo il vero nome di Menocchio – perché le sue teorie vedono interessati proprio i quattro elementi e provocheranno la sua condanna perché ritenute eretiche.
Nel film di Alberto Fasulo, autore già di Rumore bianco, un tentativo di seguire alcune storie intorno al fiume Tagliamento, e Tir, che raccontava invece la storia di un insegnante croato che finiva per fare il camionista, c’è una scelta particolarmente felice, quella di non aver scelto un professionista per il ruolo principale, così come per molti altri ruoli. Marcello Martini, colui che veste i panni di Menocchio, è infatti un ex impiegato dell’ENEL estraneo al mondo del cinema, e così è anche per la maggior parte degli altri personaggi del film: questa scelta di Fasulo mira a soddisfare il suo desiderio di immedesimazione dello spettatore, una delle tecniche utilizzate per sospendere il tempo del racconto e rendere tangibile la modernità di questa vicenda, che non si conclude con la morte del presunto eretico ma offre ulteriori interrogativi.
In un passaggio finale del celebre saggio dello storico Carlo Ginzburg Il formaggio e i vermi (recentemente ripubblicato da Adelphi) l’autore sembra lasciare a una piccola frase uno dei contenuti più importanti del libro. Dopo aver terminato il racconto della vicenda di Domenica Scandella, Ginzburg scrive che un tale Donato Serotino confessò a un inquisitore di essere passato da Pordenone, di aver visto l’esecuzione di Scandella e di aver saputo da un’ostessa della zona che in quella città c’era un’altra persona sospetta, «un certo huomo, che era nominato Marcato, o vero Marco, qual teneva che morto il corpo fusse morta ancho l’anima». Dopo questa notizia, Ginzburg scrive: «Di Menocchio sappiamo molte cose. Di questo Marcato – o Marco – e di tanti altri come lui, vissuti e morti senza lasciare tracce – non sappiamo niente».
Stanno in questo spazio bianco profondo, in questo vuoto storico quasi imbarazzante, la natura di un testo come quello di Ginzburg e quella di un film come quello di Fasulo: cercare di recuperare alcune schegge di una cultura contadina e subalterna, che è stata perseguitata nel corso della storia e condannata fino a essere quasi estinta. Un’operazione di questo tipo è un modo, suggestivo e pregnante, di descrivere uno squilibrio nel potere che, mutatis mutandis, prosegue il suo moto perpetuo.
Ma prendere coscienza di questa scheggia di storia, di questo «frammento sperduto, giuntoci casualmente, di un mondo oscuro, opaco», come scrive Ginzburg, significa anche prendere atto di una mutilazione storica di cui siamo vittime anche noi come discendenti di Menocchio. Ginzburg, citando Walter Benjamin, sottolinea come «nulla di ciò che si è verificato va perduto per la storia», ma «solo all’umanità redenta tocca interamente il suo passato».
Se si può intendere la redenzione, sulla scia di Ginzburg, come una liberazione, emerge immediatamente l’importanza della storia di Menocchio. Una storia di cui si deve accettare l’eredità, che può assumere numerose sfaccettature, tutte collegate al rapporto tra la libertà individuale e il potere: nel film di Fasulo questa atemporalità emerge con forza, grazie ai pochi segni che garantiscono il riconoscimento di un’epoca precisa. Uno dei tanti mezzi per mantenere ancora vivo il significato della storia di Scandella è infatti ampliare i confini di una ricerca sul potere, sulla chiesa e su tutte le forme di controllo che nel corso dei secoli hanno assoggettato le classi più povere.
-->
La vicenda di Scandella è esemplare: sul finire del Cinquecento, ovvero negli anni in cui la Controriforma si fa più feroce schiacciando ogni pensiero non in linea con i suoi dogmi affidandosi al suo strumento principe, l’Inquisizione, Menocchio, mugnaio di Montereale Valcellina, viene denunciato perché da tempo muove delle critiche alla Chiesa, in particolare per l’opulenza dei suoi rappresentanti e l’ignoranza nei confronti della condizioni dei più deboli.
È direttamente dai verbali (tutti rintracciabili nel prezioso e raro volume curato da Andrea Del Col, Domenico Scandella detto Menocchio. I processi dell’inquisizione 1583-1599) che Ginzburg trae il titolo del suo libro, perché il formaggio e i vermi sono gli elementi fondamentali della cosmogonia personale del mugnaio. In uno dei verbali, infatti, viene riportato come Scandella credesse che da un caos primordiale, in cui tutti gli elementi erano mescolati e fusi insieme, nacquero gli angeli, Dio e tutte le altre creature, proprio come i vermi nel formaggio.
In realtà Scandella già nel 1583 era passato sotto il Tribunale dell’Inquisizione, perché accusato di negare l’esistenza del purgatorio e perché portatore di una teoria che credeva che morto il corpo morisse anche l’anima, ma dopo un periodo di detenzione fu liberato, perché considerato una persona non pericolosa. Il vescovo e l’Inquisitore lo obbligarono però a indossare l’abitello, veste penitenziaria che contrassegnava pubblicamente gli eretici. Non fu così per il secondo processo del 1599, del quale fu informata anche l’Inquisizione romana, che portò alla condanna a morte e all’esecuzione immediata.
Menocchio ha vissuto sulla propria pelle il contrasto tra la cultura delle classi povere (Ginzburg mette in evidenza come le sue teorie derivano tanto dalla Bibbia quanto dal sapere popolare, aspetto che si rintraccia anche nel film di Fasulo) e il potere, tra un’impostazione teologica dal basso, molto antica, e una invece che viene dagli sconvolgimenti della Controriforma, che si concretizza in una sprezzante severità dell’autorità ecclesiastica e in un feroce pensiero unico: a essere contrastata è una cultura orale antica, radicata e per questo pericolosa. La rigidità con cui la Chiesa risponde alla Riforma luterana è ciò che porta a individuare nelle innocue teorie di Scandella un demone da estirpare.
Menocchio vuole essere la rappresentazione di un profondo valore morale, che porta un uomo semplice a combattere e soccombere per la libertà di espressione. Ciò che è importante tenere a mente, in un’epoca come la nostra, abituata a creare continuamente modelli da imitare, è che Domenico Scandella non è l’emblema del ribelle romantico, l’eroe solitario che sacrifica la sua stessa vita per un ideale più alto, ma, semplicemente un uomo che tenta di non piegarsi alla richiesta del potere di cambiare ciò in cui si crede. Questa caratteristica, importante per non fare di Menocchio un idolo, rappresenta forse l’aspetto più riuscito del film di Fasulo: non era facile, in una pellicola che mette il protagonista al centro del suo discorso, non santificarne gesta e messaggi, un rischio che però viene evitato grazie all’esaltazione della sua semplicità, un ritratto da cui emerge come la sua pericolosità per gli uomini dell’Inquisizione venisse dal fatto che, benché fosse povero, era anche istruito, e quindi poteva convincere altre persone a seguire la sua presunta eresia.
La storia di Menocchio trascina allora con sé importanti riflessioni, alcune ben legate alla nostra modernità. Se ci si interroga sullo statuto di questo rapporto squilibrato tra il tribunale dell’Inquisizione e un cittadino, sarà facile comprendere la ricchezza della vicenda, che ricorda la storia più prossima, perché, come suggerisce anche Ginzburg, si dovrà presto fare i conti con una grande quantità di documenti prodotti dai colonizzatori che «hanno filtrato comportamenti e mentalità dei colonizzati».
Da questo punto di vista il libro di Ginzburg non è solo un riuscito esercizio storico, ma anche una ricerca dal preciso significato politico: «la lettura obliqua dei processi inquisitoriali, basata sulla dicotomia tra le due culture, quella degli inquisitori e quella degli inquisiti, ha fornito indicazioni per affrontare quella documentazione, anch’essa intrinsecamente asimmetrica», scrive Ginzburg nella nuova postfazione dell’edizione Adelphi, sottolineando poco dopo come questo scarto non si possa in alcun modo ignorare per non banalizzare i presupposti della ricerca.
Ecco, in questo senso la lezione di Il formaggio e i vermi è la testimonianza preziosa di un recupero, quanto mai necessario, delle voci delle vittime, unica via per riannodare quei «fili e quelle tracce», altrimenti perse, che servono per acquisire una conoscenza storica il più possibile vicina alla realtà, una narrazione che porti a essere in grado di distinguere con cognizione tra «vero, falso, finto».
0 comments on “Menocchio e il “come” ripensare la storia”